Sintomi premonitori di un ictus negli uomini

Un ictus è una violazione acuta dell’afflusso di sangue cerebrale, una condizione che può cambiare radicalmente la vita dei pazienti. Le statistiche mostrano che sono gli uomini a essere a rischio e recentemente l’ictus è diventato molto più “giovane”. I dati mostrano anche che l’ictus è una delle cause più comuni di morte nelle donne. Conoscere e comprendere i sintomi che ne preannunciano l’insorgenza può aiutare a prevenire l’ictus, soprattutto perché alcuni di essi possono essere specifici per genere.

Sintomi di ictus negli uomini

<img width="100%" alt="Sintomi di ictus negli uomini" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/d11/shutterstock_1347846875.jpg" height="667" title="Sintomi di ictus negli uomini"

Nel 2009 è stato condotto uno studio in cui gli scienziati volevano comprendere e valutare la differenza nei sintomi dell’ictus tra uomini e donne. E, stranamente, sono state trovate tali differenze. Tra gli uomini, i sintomi più comuni di un ictus erano i seguenti:

  • scoordinazione;
  • paralisi su un lato del corpo;
  • intorpidimento e perdita di sensibilità su un lato del corpo.

Quando hanno preso un’anamnesi nelle donne, hanno notato sintomi non proprio tipici: annebbiamento e confusione, mal di testa. Tali dati si sono rivelati estremamente utili. Il fatto è che gli uomini tendono ad avere i classici sintomi di un ictus, i medici hanno bisogno di meno tempo per fare una diagnosi, quindi il trattamento inizierà più velocemente. Nel caso delle donne, la situazione è un po’ più complicata e quando si fornisce il primo soccorso per un ictus, il tempo passa per minuti. Prima viene fornito l’aiuto, maggiori sono le possibilità di un esito positivo dell’ictus, ma è necessario tenere conto anche di una serie di sfumature.

Sintomi premonitori negli uomini

Nella pratica clinica, è consuetudine distinguere diverse forme di ictus. Forma emorragica – un’emorragia nel cervello, quando il proprio sangue è un forte veleno per le cellule cerebrali, causandone la morte.

I fattori predisponenti per lo sviluppo dell’ictus possono essere aneurisma, ipertensione, aterosclerosi dei vasi sanguigni, ecc.

Eppure la forma più comune della malattia è quella ischemica, quando una certa area del cervello viene privata della nutrizione a causa del blocco dell’arteria.

I pazienti possono sperimentare un attacco ischemico transitorio, i suoi sintomi sono simili a quelli di un ictus, ma questo è solo un segnale per il paziente che un ictus è possibile.

Se parliamo dei sintomi di un ictus, sono i seguenti:

  • Paralisi su un lato del viso.

Un angolo della bocca si abbassa, il sorriso sembra storto.

  • Braccia deboli

Un paziente colpito da ictus non è in grado di sollevare una o entrambe le braccia e tenerle sopra la testa per un certo periodo di tempo.

  • Compromissione del linguaggio

Il discorso del paziente diventa incoerente, ricorda singoli suoni o sillabe, le parole sono pronunciate con apparente difficoltà e non hanno senso.

Se compare almeno uno di questi sintomi, è necessario chiamare immediatamente un’ambulanza e designare una diagnosi preliminare. Un ictus è un’emergenza medica. Solo in caso di trattamento tempestivo sarà possibile fermare ulteriori danni al cervello, quindi evitare gravi conseguenze e complicazioni.

Oltre ai sintomi classici, le seguenti manifestazioni possono essere caratteristiche di un ictus:

  • vertigini;
  • coscienza compromessa;
  • mal di testa;
  • aumento della debolezza.

I pazienti con ictus possono presentare più sintomi o solo uno, come la debolezza unilaterale.

Con un ictus, la circolazione cerebrale è disturbata, le cellule cerebrali non ricevono ossigeno e sostanze nutritive. Se una persona non riceve cure mediche tempestive, ciò minaccia di danni cerebrali irreversibili, seguiti da una violazione di molte funzioni e la morte non è esclusa.

Riabilitazione

Uno studio del 2005 ha mostrato che gli uomini che hanno avuto un ictus hanno lasciato l’ospedale con meno disturbi rispetto alle donne. Inoltre, gli uomini avevano tassi più elevati di attività quotidiana, ma necessitavano anche di riabilitazione.

Questa differenza di condizione può essere spiegata dal fatto che gli uomini hanno un ictus molto prima delle donne. Di conseguenza, il corpo ha maggiori opportunità di ripristinare le funzioni.

La riabilitazione è un insieme di misure per ripristinare le funzioni perse o compromesse dopo una malattia. Con un ictus, questo complesso dipende direttamente da:

  • aree di danno cerebrale;
  • la quantità di tempo in cui le cellule cerebrali sono state private di ossigeno e sostanze nutritive;
  • Le condizioni generali del paziente e, in una certa misura, la sua età.

Dopo la riabilitazione, molti pazienti guariscono completamente, non ci sono conseguenze per la salute e la qualità della vita. Altri pazienti richiedono un corso più lungo di riabilitazione, che comporta l’assunzione di farmaci, la terapia fisica, il lavoro con logopedisti e defecologi.

Vale la pena ricordare che la riabilitazione dell’ictus può richiedere del tempo e richiedere forza, pazienza, perseveranza e fede che tutto funzionerà non solo dal paziente, ma anche dal suo ambiente.

Pronto soccorso per l’ictus

<img width="100%" alt="Primo soccorso per ictus" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/195/shutterstock_668057440.jpg" height="667" title="Primo soccorso per ictus"

Se qualcuno ha avuto un ictus, la prima cosa da fare è chiamare un’ambulanza e descrivere chiaramente i sintomi. Vale la pena ricordare che il rilevamento e il trattamento rapidi e tempestivi dell’ictus riducono il rischio di danni cerebrali e persino di morte.

Una persona con un ictus deve essere sdraiata, la testa sollevata, se non c’è coscienza, quindi girare la testa di lato. Assicurati di allentare le cinghie, il colletto e fornire aria fresca alla vittima.

È severamente vietato somministrare droghe prima dell’arrivo di un’ambulanza.

Prognosi della malattia

L’ictus è una condizione grave che rappresenta una minaccia per la salute e la vita dei pazienti, indipendentemente dal sesso e dall’età. L’ipertensione, gli attacchi ischemici, specialmente nei pazienti con cattive abitudini, possono essere considerati segni premonitori di un ictus. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai pazienti appartenenti a gruppi a rischio.

Per ridurli, è necessario seguire consigli e regole abbastanza semplici: abbandonare le cattive abitudini, condurre uno stile di vita attivo e attenersi a una corretta alimentazione.

L’importanza dei sintomi dell’ictus, le regole per fornire assistenza medica possono aiutare a salvare più di una vita, oltre a migliorare la qualità della vita delle persone che hanno avuto una malattia.

Sintomi premonitori di un ictus negli uominiultima modifica: 2023-01-03T23:53:13+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.