Cause e sintomi della malattia coronarica

La cardiopatia ischemica rimane ancora oggi uno dei principali problemi per la medicina e una delle principali cause di morte tra la popolazione. L’essenza di questa malattia risiede nel danno organico e funzionale allo strato muscolare del cuore (miocardio) dovuto al suo insufficiente afflusso di sangue. Questa patologia è soggetta a progressione graduale e, in assenza del necessario supporto farmacologico, diventa la causa dell’insufficienza cardiaca. In questo articolo parleremo della malattia coronarica in termini di cause e sintomi.

Perché si verifica la malattia coronarica?

Perché si verifica la malattia coronarica?

Al centro dell’insorgenza della malattia coronarica c’è una violazione della pervietà delle arterie coronarie, che porta a un flusso sanguigno insufficiente al miocardio attraverso di esse. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’alterato afflusso di sangue allo strato muscolare del cuore è dovuto all’aterosclerosi. Un po ‘meno spesso, l’ostruzione delle arterie coronarie si verifica a causa di tromboembolia o spasmo vascolare.

Ad oggi, ci sono diversi fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare una malattia coronarica. Uno di questi è l’alto livello di lipidi nel sangue, che contribuisce al verificarsi dell’aterosclerosi.

Nel 2013, gli scienziati della città di Rudny hanno pubblicato un documento, i cui risultati hanno rilevato che i principali fattori di rischio per la malattia coronarica nelle donne sono il fumo (70,5%) e l’ipertensione arteriosa (62%).

Tuttavia, la dipendenza da nicotina e l’ipertensione arteriosa agiscono come fattori di rischio non solo per le donne, ma anche per gli uomini. Come mostrano le statistiche, un aumento sistematico della pressione sanguigna aumenta la probabilità di sviluppare malattie coronariche di 2-6 volte.

Altri punti predisponenti includono:

  • Sovrappeso;
  • Basso livello di attività fisica;
  • Diabete mellito;
  • Predisposizione ereditaria e così via.

Quadro clinico nella malattia coronarica

Quadro clinico nella cardiopatia ischemica

Per cominciare, vale la pena capire che la malattia coronarica include diverse opzioni cliniche, tra cui la morte coronarica improvvisa, l’infarto del miocardio, l’angina pectoris e così via. I sintomi concomitanti saranno determinati proprio dalla forma in cui procede questa patologia.

I segni clinici comuni di questa malattia includono la sindrome del dolore localizzata dietro lo sterno o nella metà sinistra del torace, spesso associata ad attività fisica o stress, che si irradia alla schiena, al braccio sinistro, sensazione di palpitazioni e interruzioni nel lavoro del cuore .

Inoltre, questa malattia può essere accompagnata da sintomi come aumento della debolezza, vertigini periodiche e nausea, svenimento. Una persona malata può lamentarsi di sudorazione abbondante, frequente mancanza di respiro. Nel caso in cui si sia sviluppata un’insufficienza cardiaca cronica, viene spesso rilevato edema negli arti inferiori.

I suddetti sintomi, di regola, non sono osservati contemporaneamente. A seconda della forma della malattia, predominano alcuni sintomi.

Cause e sintomi della malattia coronaricaultima modifica: 2023-01-06T13:34:35+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.