I benefici dello yoga per bambini, esercizi e regole per condurre lezioni

Lo yoga è considerato un’eccellente opzione di esercizio per le persone che vogliono mantenere uno stile di vita sano e prendersi cura del proprio corpo. La pratica regolare consente di aumentare la flessibilità del corpo, aumentarne la resistenza e la vitalità, migliorare il funzionamento dei sistemi interni. Uno dei suoi vantaggi è il fatto che le lezioni sono disponibili per tutti e non sono limitate dall’età. Anche i bambini più piccoli possono eseguire determinate asana, è importante solo scegliere gli elementi giusti e dosare ragionevolmente il carico.

Benefici dello yoga per i bambini

<img width="100%" alt="Benefici dello yoga per i bambini" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/026/shutterstock_619814993.jpg" height="667" title="Benefici dello yoga per bambini"

Un desiderio comune tra i genitori è la necessità di instillare nel bambino un senso di scopo, la capacità di concentrarsi sul compito e realizzarlo. Ma le realtà moderne sono tali che i genitori non possono dedicare abbastanza tempo alla frequenza di lezioni speciali e spesso non c’è abbastanza conoscenza per instillare da soli le qualità necessarie. In questo caso viene in soccorso lo yoga, che non solo migliora le prestazioni fisiche del corpo, ma insegna anche l’arte della concentrazione e la tecnica della corretta respirazione, necessaria per raggiungere la calma e acquisire una mente lucida.

Le lezioni di yoga sono consigliate:

  • Nei casi in cui i bambini hanno restrizioni di salute per partecipare ad altre sezioni sportive. In questo caso è necessario allenarsi con un istruttore competente che selezionerà il carico corretto e terrà conto di tutte le caratteristiche del corpo del bambino e delle controindicazioni.
  • Se ci sono problemi pronunciati con il coordinamento dei movimenti. La pratica regolare ti insegnerà a controllare il tuo corpo, a sviluppare un senso di equilibrio e ti aiuterà a sentire correttamente il lavoro dei muscoli.
  • Con scarsa capacità di concentrazione. Un bambino che non riesce a concentrarsi su un singolo compito ed è spesso distratto da oggetti estranei può incontrare difficoltà a scuola. Il costante spostamento dell’attenzione porterà all’impossibilità di un’assimilazione corretta e coerente del curriculum scolastico, con conseguente conoscenza non sistematica e incompleta.
  • Con un alto livello di ansia e incapacità di controllare le emozioni. Lo yoga ti aiuterà a controllare il tuo stato psico-emotivo, con una pratica costante, il bambino diventerà più calmo e raccolto.

Molti adulti sono preoccupati per l’età in cui i bambini possono praticare lo yoga in modo che non vi siano effetti negativi sulla salute. Nella patria dello yoga, in India, 7 anni è considerata l’età ottimale: il bambino è già in grado di eseguire gli elementi necessari, e allo stesso tempo può godere delle sue azioni. Una caratteristica dell’allenamento dei bambini è l’implementazione rigorosa facoltativa di tutte le pose: per l’allenamento scelgono gli elementi più leggeri disponibili per il corpo del bambino.

Regole per le classi per bambini

Il corpo dei bambini si adatta rapidamente ai carichi, ma durante l’allenamento è importante fare attenzione e ricordare le seguenti regole:

  1. Si sconsiglia ai bambini di età inferiore ai 14 anni di rimanere in posizioni invertite per lungo tempo.
  2. Fino all’età di sette anni, è vietato eseguire una verticale a causa della debolezza della colonna vertebrale: un sistema di supporto debole potrebbe non sostenere il peso del bambino.
  3. Il primo anno di allenamento è meglio rifiutarsi di padroneggiare tutte le regole delle pratiche di respirazione dello yoga; è sufficiente aderire a una respirazione uniforme e misurata con inspirazioni ed espirazioni calme.
  4. Quando si conduce l’allenamento dei bambini, è necessario osservare una dieta: i pasti densi dovrebbero essere evitati sia prima dell’inizio della lezione che immediatamente dopo. Un’opzione ragionevole sarebbe uno spuntino un’ora prima dell’allenamento. Mangiare subito dopo l’esercizio può causare un grave sovraccarico e ridurre l’efficacia dell’allenamento.

Le lezioni possono essere tenute sia a casa sotto la guida di un genitore praticante, sia in un centro appositamente attrezzato sotto la supervisione di un mentore esperto. La formazione può essere sia individuale che di gruppo; nella seconda versione possono trasformarsi in un gioco emozionante e utile.

Programma di esercizi per bambini

<img width="100%" alt="Programma di esercizi per bambini" src="https://medaboutme.com/upload/medialibrary/9dc/shutterstock_407797555.jpg" height="667" title="Programma di esercizi per bambini"

La condizione principale per lo yoga dei bambini è la leggerezza e il buon umore durante gli esercizi. Questo trasformerà la lezione in un grande gioco e farà sì che il bambino attenda con ansia il prossimo allenamento.

  • “Rana divertente”.

Per eseguire questo esercizio, il bambino si accovaccia, allargando le gambe alla larghezza delle spalle. Mette i palmi delle mani sulle ginocchia; il peso corporeo si sposta leggermente in avanti. Da questa posizione salta in avanti, stabilizza la posizione e ripete il movimento. Per buon umore e allegria, è necessario gridare “kva-kva” ad ogni salto.

  • Flamingo Dancing

Con questo esercizio il bambino imparerà a concentrarsi sul lavoro del proprio corpo, rafforzando al contempo i muscoli del polpaccio. Per eseguirlo, stanno dritti, alzano le braccia parallele al pavimento, rappresentandoli con le ali. Sollevare la gamba destra e riportarla indietro, mantenendo l’equilibrio con l’aiuto delle braccia tese. Fissano la posizione per qualche secondo, tornano a quella di partenza e ripetono il movimento con la seconda gamba.

  • “Albero in fiore”.

L’esercizio ha lo scopo di aumentare l’elasticità dei muscoli dorsali e la flessibilità della colonna vertebrale. Per eseguirlo, stanno su una gamba, sollevano l’altra, piegandosi all’altezza dell’articolazione del ginocchio. Lo appoggiano con la pianta sulla coscia dell’arto inferiore portante, trovano il punto di equilibrio. Le mani sono sollevate sopra la testa e collegate con l’interno dei palmi. Oscilla leggermente da un lato all’altro per un minuto.

  • Barca del Viandante.

Si siedono sul pavimento, piegano le gambe all’altezza delle articolazioni del ginocchio. Con i palmi prendono le dita dei piedi e le raddrizzano davanti a loro, inclinando il corpo successivamente. Mantengono la posizione, oscillando da un lato all’altro, come sulle onde.

  • “Cane buffo”.

Si mettono a quattro zampe, appoggiando i palmi e le ginocchia sulla superficie del pavimento. Sposta il peso del corpo sui palmi, solleva le ginocchia dal pavimento; il peso corporeo viene trasferito alle dita dei piedi. Rimanendo in questa posizione, raddrizza le gambe, sollevando il bacino. I talloni sono tirati verso il pavimento. Mantieni la posizione per il tempo massimo, poi rilassati e ripeti l’esercizio.

Le lezioni regolari di yoga per bambini aiuteranno ad abituare il bambino all’attività fisica quotidiana e diventeranno un ulteriore modo per rilassarsi.

I benefici dello yoga per bambini, esercizi e regole per condurre lezioniultima modifica: 2023-01-07T05:19:05+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.