Questo metodo, ideato da Emile Jacques-Dalcroze, permette di sviluppare il senso del ritmo, cioè la coordinazione tra attività nervosa e muscolare.
Il primo sottogruppo era il controllo e il secondo doveva camminare al ritmo della musica tenendo in mano uno strumento a percussione. Ed era necessario rispondere rapidamente ai cambiamenti nel ritmo musicale. C’erano anche compiti per la velocità di reazione: l’inizio o la cessazione del movimento, la modifica della velocità di camminata a comando, una combinazione di passi con suoni lunghi e brevi nella melodia.
L’allenamento è continuato per un’ora una volta alla settimana per 25 settimane. Sei mesi dopo, 66 persone del secondo gruppo avevano migliorato gli indicatori delle funzioni cognitive, diminuito l’ansia.