La sconfitta del sistema respiratorio nella tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva che ha un decorso cronico e porta a una lesione predominante dell’apparato respiratorio. Oltre agli organi respiratori, i linfonodi, le ossa e le articolazioni, così come alcuni altri organi, possono essere coinvolti nel processo patologico. Il pericolo di questa patologia sta nel fatto che senza le cure mediche necessarie può causare la disabilità di una persona malata e persino la sua morte.

La tubercolosi è una malattia molto comune. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, attualmente circa un terzo dell’intera popolazione soffre di questa malattia. Allo stesso tempo, ogni anno vengono diagnosticati circa nove milioni di nuovi casi, due milioni dei quali si concludono con la morte. La tubercolosi polmonare è al secondo posto in termini di mortalità tra tutte le patologie infettive.

In precedenza, si credeva che solo le persone che conducono uno stile di vita asociale o che hanno uno stato socioeconomico basso potessero ammalarsi di tubercolosi. Tuttavia, è stato ora stabilito che lo stile di vita non influisce sullo sviluppo di questo processo patologico. Chiunque può affrontarlo.

La tubercolosi è causata da un batterio specifico chiamato Mycobacterium tuberculosis. Ha una forma a forma di bastoncino e appartiene a microrganismi gram-positivi. La resistenza di questo batterio nell’ambiente è molto elevata. Dei disinfettanti, solo quelli che contengono cloro nella loro composizione risultano dannosi per esso. Anche i raggi ultravioletti sono in grado di inattivare questo microrganismo. Ma il Mycobacterium tuberculosis tollera molto bene le basse temperature.

La tubercolosi viene trasmessa da una persona malata che rilascia l’agente patogeno nell’ambiente con l’espettorato. A seconda di ciò, si distinguono le forme aperte e chiuse di un tale processo patologico. Quando il modulo è aperto, il paziente espelle i batteri, ma quando è chiuso non lo è. La principale via di infezione in questo caso è la via aerea. In casi estremamente rari possono essere attuate modalità alimentari e contatto-domestiche. La via alimentare implica il consumo di prodotti animali provenienti da bestiame o pollame infetti. Il percorso contatto-famiglia può avvenire solo se sono presenti danni sulla superficie della pelle.

Un punto importante è che non tutte le persone vengono infettate dalla tubercolosi polmonare. Esistono numerosi fattori predisponenti a ciò, il principale dei quali è una diminuzione del livello di protezione immunitaria e la presenza di altre malattie broncopolmonari.

La classificazione di questo processo patologico comprende due delle sue varietà: primaria e secondaria. La tubercolosi primaria implica lo sviluppo di un’infiammazione locale nel sito di introduzione dell’agente patogeno, che porta ad una maggiore attivazione del sistema immunitario. Dopo qualche tempo, il corpo riesce a distruggere l’infezione, dopodiché rimane l’immunità antitubercolare. Tuttavia, in presenza di fattori predisponenti in tali focolai, può ripresentarsi una reazione infiammatoria, e quindi si tratta di una varietà secondaria.

Principali sintomi della tubercolosi

I principali sintomi della tubercolosi

Tale patologia, a causa del suo decorso cronico, può procedere per un lungo periodo senza alcuna manifestazione clinica. Nel tempo, una persona malata sviluppa una sindrome da intossicazione generale, accompagnata da aumento della debolezza, affaticamento, perdita di peso e temperatura subfebbrile. Il punto importante è che la febbre grave, di regola, non si verifica. Se la temperatura corporea sale al di sopra dei valori subfebbrili, si può pensare a una massiccia lesione degli organi interni.

I sintomi della tubercolosi sono abbastanza simili ad altre malattie dell’apparato respiratorio, il che rende difficile la diagnosi. Innanzitutto, il paziente lamenta una tosse prolungata e persistente, che inizialmente ha un carattere secco. Gli attacchi di tosse più intensi diventano al mattino e alla sera. Nel tempo, la tosse inizia ad essere accompagnata dalla produzione di espettorato.

Inoltre, possono essere presenti sintomi di tubercolosi come dolore toracico associato a attacchi di tosse, tosse con sangue e mancanza di respiro durante lo sforzo. Vale la pena notare che il dolore al petto si unisce solo quando la pleura è coinvolta nel processo patologico. L’emottisi indicherà che c’è stata una lesione delle piccole arterie che irrorano gli alveoli.

Questa malattia porta spesso a complicazioni piuttosto gravi. Prima di tutto, questi includono emorragia polmonare, atelettasia polmonare e insufficienza cardiopolmonare. Inoltre, molto spesso l’agente patogeno dell’apparato respiratorio si diffonde ad altri organi interni.

Diagnosi di tubercolosi polmonare

Come abbiamo detto, non ci sono sintomi specifici della tubercolosi. A questo proposito, ulteriori metodi di ricerca sono di importanza decisiva nella sua diagnosi. Il principale è l’esame a raggi X dei polmoni. La coltura batteriologica dell’espettorato viene utilizzata per identificare l’agente patogeno. Nel caso in cui questo studio non abbia dato alcun risultato, possiamo parlare di una forma chiusa. Secondo le indicazioni, possono essere eseguite broncoscopia, tomografia computerizzata e così via.

Trattamento e prevenzione della tubercolosi

Trattamento e prevenzione della tubercolosi

La tubercolosi polmonare viene trattata con speciali farmaci antitubercolari. Questi includono isoniazide, etambutolo e altri. Per ogni caso specifico, esistono i propri regimi terapeutici, selezionati dal medico curante. Inoltre, possono essere prescritte fisioterapia, terapia vitaminica e così via.

Il principale metodo di prevenzione è la vaccinazione di routine con il vaccino contro la tubercolosi (BCG). Dovresti anche evitare il contatto con persone malate, specialmente in forma aperta. Per il rilevamento più precoce possibile di questa malattia, si raccomanda di condurre un test annuale di Mantoux nei bambini e la fluorografia negli adulti.

La sconfitta del sistema respiratorio nella tubercolosiultima modifica: 2023-01-08T07:38:14+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.