La psicologia secondo Freud

La psicologia secondo Freud: cosa significa? Spesso puoi sentire parlare di “lapsus freudiani” e altri riferimenti al nome dello scienziato austriaco Sigmund Freud. Sappiamo sempre di cosa stiamo parlando? Qual è esattamente la teoria di Freud?

La struttura della personalità di una persona secondo Freud

La psicologia secondo Freud offre il seguente schema che descrive lo sviluppo della personalità umana:

  • Id, o It. Questa è la componente primaria della personalità, che immagazzina tutti gli antichi istinti che non conoscono moralità, moralità, norme sociali, bene o male. L’Es è il caos primordiale e inconscio. Tutti i desideri e desideri repressi, tutti i ricordi di cui vuoi sbarazzarti, vai qui. Dall’Es, man mano che si sviluppa la personalità, cresce e si forma l’Ego. L’Es è l’inconscio, che si sforza solo di ricevere piacere dalla soddisfazione dei bisogni.
  • Ego, o Io. Quando un bambino inizia a realizzare se stesso come persona, l’Ego comincia a formarsi. L’ego interagisce con la realtà, provvede all’adattamento ad essa, assicura la conservazione della personalità e della sua salute, sia fisica che mentale. Più l’Io si sviluppa, meglio controlla i movimenti oscuri dell’Es.
  • Il Super-io si sviluppa dall’ego. Questa è la parte che chiama Coscienza. Questa è la totalità di tutto ciò che riguarda la moralità, gli atteggiamenti morali e gli ideali. Il Super-io è la fonte di sentimenti di vergogna, colpa e rimorso.

La psicologia secondo Freud si basa sull’affermazione che solo due istinti, due energie influenzano la formazione di una personalità e il suo comportamento: Vita e Morte, Eros e Thanatos. Eros cerca di mantenere la vita e spinge alla riproduzione, Thanatos sottende l’aggressività, la violenza, il desiderio di distruzione e morte. Tutto ciò che una persona fa serve a soddisfare uno di questi due istinti.

La psicoanalisi secondo Freud

Il nome di Z. Freud è strettamente connesso alla psicoanalisi. È stato Freud a creare la teoria secondo la quale tutte le azioni ei pensieri di una persona sono una conseguenza del lavoro del suo Es: l’Inconscio. L’inconscio costantemente, in sogno e nella realtà, influenza l’Io-cosciente, cercando di realizzare aspirazioni represse e inconsce. Prima di tutto – nella sfera intima. I desideri inconsci si manifestano in forma esplicita o velata nei sogni, irrompono nelle riserve, si nascondono nelle fobie.

Il compito della psicoanalisi si riduce così a rivelare i veri motivi ei desideri repressi.

La psicologia moderna si è allontanata molto dalla teoria freudiana, ma il nome del “padre della psicoanalisi” rimane il più famoso di tutti quelli legati alla psicologia umana.

La psicologia secondo Freudultima modifica: 2023-01-12T10:23:03+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.