L’Ayurveda è un sistema di antiche conoscenze su come mantenere la salute e prolungare la giovinezza con l’aiuto di prodotti naturali. L’alimentazione secondo l’Ayurveda è uno degli aspetti più importanti di questa scienza. Dopotutto, secondo i suoi seguaci, è la dieta giusta che può guarire il corpo da qualsiasi disturbo.
Cos’è l’alimentazione secondo l’Ayurveda?
Secondo l’Ayurveda, il mondo intero (e anche il corpo umano) può essere rappresentato come una combinazione di cinque elementi fondamentali: etere, fuoco, acqua, aria e terra. Da essi si formano tre tipi (dosha): Pitta, Kapha e Vata.
Pertanto, l’alimentazione secondo l’Ayurveda si concentra principalmente sulla determinazione del dosha predominante e sulla selezione del cibo più adatto ad esso. Se la dieta viene scelta correttamente, la persona sarà sana e piena di forza.
Per mantenere la salute fisica ed emotiva attraverso la nutrizione ayurvedica, è necessario osservare le seguenti regole:
-
non mangiare di cattivo umore;
-
mangiare solo stando seduti, in un ambiente confortevole e amichevole, concentrando tutta l’attenzione solo sul processo di consumo del cibo;
-
osservare intervalli di tre ore tra ogni pasto successivo;
-
il latte dovrebbe essere consumato separatamente dagli altri prodotti;
-
organizzare il pasto principale a mezzogiorno;
-
i piatti per la dieta quotidiana dovrebbero essere selezionati in base alla fisiologia del corpo e alla stagione;
-
non mangiare cibo troppo freddo o troppo caldo.
La nutrizione ayurvedica si basa sul principio della diversità dei gusti. Secondo lui, durante il pasto dovrebbero essere presenti in tavola piatti dal sapore aspro, salato, speziato, dolce, aspro o amaro. Pertanto, gli indiani servono tradizionalmente a ogni ospite un piatto grande con una varietà di salse generosamente condite con varie spezie. A proposito, in questa cultura viene prestata molta attenzione a quest’ultimo e ogni dosha ha il proprio set di condimenti raccomandato.
Prodotti alimentari più adatti all’Ayurveda
L’Ayurveda indiano istruisce i suoi seguaci a consumare cibi appena preparati, succosi, profumati e speziati. È questo cibo secondo le norme della nutrizione ayurvedica che aiuta a migliorare il corpo e rafforzare lo spirito. Per cucinare, devi scegliere solo cibo di alta qualità. E dovrebbero essere consumati entro e non oltre tre ore dalla preparazione.
L’alimentazione secondo l’Ayurveda implica il rispetto delle seguenti regole di base:
-
rifiuto di riscaldare il cibo o di conservarlo a lungo in frigorifero (in questo caso si innescano processi di decomposizione nei prodotti dannosi per la salute umana);
-
l’uso del succo di limone per migliorare le caratteristiche gustative del cibo e aumentarne la capacità di assimilazione (è consuetudine versare il succo su tutti i tipi di piatti indiani);
-
immergere verdure ed erbe in una soluzione debole di curcuma (mezz’ora prima della cottura), che aiuta a rimuovere i nitrati e altre sostanze nocive;
-
tostatura leggera di eventuali chicchi prima della cottura, che, secondo la nutrizione ayurvedica, migliora il gusto di condimenti e cereali, nonché la loro digeribilità;
-
l’uso della terracotta, la cui cottura permette di bilanciare il gusto delle pietanze;
-
rifiuto di mangiare cibi pesanti dopo il tramonto, poiché il corpo umano è già sintonizzato sul riposo;
-
mangiare frutta separatamente da altri prodotti, soprattutto dal latte (questa combinazione è considerata estremamente sfavorevole secondo l’Ayurveda indiano).
L’Ayurveda istruisce i suoi seguaci a consumare cibi dolci nella prima metà, insapore (verdure fresche o stufate) la sera. E il pranzo, che è considerato il pasto principale, dovrebbe combinare piatti che abbiano l’intera tavolozza dei gusti. Tale sistema nutrizionale è considerato il più utile.
Una dieta costruita in questo modo ha un effetto benefico sulla salute e sull’aspetto di una donna. Infatti, il rispetto delle disposizioni di base dell’Ayurveda aiuta a mantenere un peso stabile, a mantenere una buona salute e ha anche un effetto positivo sulla condizione della pelle.
Ayurveda indiano: ricette tradizionali
L’Ayurveda indiano comprende una cucina molto interessante e vibrante. Utilizza attivamente un’ampia varietà di spezie e condimenti, dai quali, a loro volta, vengono preparate molte salse e altri additivi alimentari. Tutto ciò può creare una vera stravaganza di gusto e conquistare anche i buongustai sofisticati. Di seguito sono riportate alcune ricette tradizionali che ti aiuteranno a farti un’idea della nutrizione ayurvedica.
Torte alla banana
Per preparare questo trattamento, unisci 1 tazza di farina integrale e ⅕ tazza di farina di ceci in una ciotola profonda. Condire con sale, un pizzico di peperoncino macinato e un po’ di curcuma. Aggiungi il burro chiarificato (o il burro) caldo. Impastalo nella farina fino a quando l’impasto rotola in briciole separate. In un altro contenitore, schiaccia due banane mature con una forchetta, aggiungi 1 cucchiaio. l. Sahara. Unite le banane all’impasto e impastate bene (se necessario potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua o, al contrario, farina). Coprire l’impasto con un canovaccio e mettere da parte per 15-20 minuti. Impastare di nuovo. E formarne delle piccole torte. Scaldare un po’ di olio vegetale in una padella. Friggere le torte su entrambi i lati (fino a doratura).
Riso al limone
Sciacquare e versare acqua fredda su 350 g di riso a chicco lungo. Lasciare per mezz’ora. Riscalda una piccola quantità di burro fuso in una casseruola e friggi 0,5 cucchiaini sopra. grani di cumino, 1,5 cucchiaini. semi di senape, qualche foglia di curry e una stecca di cannella. Dopo 1-2 minuti, aggiungi 1 peperoncino tritato e riso lavato. Continuare a friggere il riso con le spezie per 2-3 minuti, quindi versarlo con acqua salata (2 cucchiaini di sale diluiti in 0,6 litri di acqua). Portare a ebollizione e far bollire per un minuto. Coprite la casseruola con un coperchio, abbassate la fiamma e continuate a cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti (fino a quando il liquido sarà completamente evaporato). Togli la cannella. Versare 125 ml di succo di limone sul riso e adagiarvi sopra un pezzetto di burro. Mescolare. Fai sobbollire per qualche altro minuto. Servire caldo, guarnito con erbe aromatiche e una fetta di limone.