La pancreatite reattiva è una malattia infiammatoria secondaria che si sviluppa sullo sfondo di varie patologie dell’apparato digerente o di altri organi interni, che si verificano con una lesione asettica acuta del pancreas. La causa più comune di questa malattia durante l’infanzia è la gastroduodenite cronica. In questo articolo, esamineremo la pancreatite reattiva nei bambini in termini di diagnosi e trattamento.
Come viene diagnosticata la pancreatite reattiva nei bambini?
Lo sviluppo di pancreatite reattiva in un bambino può essere sospettato sulla base dei seguenti reclami:
- Dolore localizzato nella parte superiore dell’addome, a carattere cingolose, aggravato dopo aver mangiato;
- Gonfiore;
- Bruciore di stomaco ed eruttazione;
- Nausea, che si trasforma in vomito con bile e impurità delle mucose.
Un esame fisico del bambino rivela dolore alla palpazione nell’angolo costovertebrale sinistro, pallore della pelle e delle mucose visibili, un’accelerazione della frequenza cardiaca e una diminuzione della pressione sanguigna.
Inoltre, un punto estremamente importante è la presenza nell’anamnesi di malattie che possono provocare lo sviluppo di pancreatite reattiva.
Puoi confermare la diagnosi con l’aiuto di un esame del sangue biochimico, i cui risultati riveleranno alti livelli di inibitore della tripsina e amilasi nel sangue, un aumento del livello di elastasi.
Può anche essere eseguito un test scatologico per determinare il livello di elastasi. Nel 2018, gli scienziati della Kazan State Medical University hanno pubblicato un documento, i cui risultati hanno stabilito l’informatività della determinazione dell’elastasi sierica-1 come parte della diagnosi di pancreatite reattiva nei bambini.
Un altro importante metodo diagnostico è un esame ecografico del pancreas, in base ai cui risultati si può osservare il suo gonfiore e l’aumento delle dimensioni.
Se necessario, il piano di indagine può essere integrato:
- tomografia computerizzata computerizzata e multistrato;
- angiografia del tronco celiaco;
- esofagogastroduodenoscopia e così via.
Tattiche di trattamento della pancreatite reattiva in un bambino
La direzione principale nel trattamento dello sviluppo di un processo infiammatorio reattivo nel pancreas è una dieta. Nei primi due giorni, si raccomanda di aderire alla fame terapeutica. Durante questo periodo puoi usare solo acqua, infusi di erbe.
In futuro, il bambino viene trasferito al lettino n. 5p, finalizzato al massimo risparmio dell’organo interessato. Si consiglia di mangiare in modo frazionato, in piccole porzioni ad eccezione di cibi grassi, fritti e piccanti. Dovresti anche bere molti liquidi.
Per il trattamento della pancreatite reattiva, è estremamente importante identificare ed eliminare la sua causa principale. Per alleviare i sintomi del processo infiammatorio, vengono prescritti enzimi pancreatici, farmaci antinfiammatori non steroidei, antispasmodici per alleviare il dolore.
Va notato che l’assunzione di qualsiasi farmaco è possibile solo come indicato da un medico. L’automedicazione della pancreatite reattiva è inaccettabile.