I benefici e i danni delle spezie nell’alimentazione umana

In cucina, ogni casalinga avrà sicuramente diversi barattoli di spezie profumate per dare un gusto speciale alle creazioni culinarie. I condimenti sono un attributo essenziale di ogni cuoco che preferisce preparare piatti dal gusto straordinario. Ma ogni dilettante o professionista culinario sa quali spezie nella dieta quotidiana giovano al nostro corpo e quali possono danneggiarlo? Scopriamolo insieme a MedAboutMe.

Spezie nell’alimentazione: curiosità

Spezie nella nutrizione: fatti interessanti

Oggi, sugli scaffali dei negozi, possiamo trovare il più ricco assortimento di spezie: zafferano, chiodi di garofano, coriandolo, curcuma, basilico, diversi tipi di peperoni, ecc. Durante il Medioevo, per molti tipi di spezie, le persone dovevano compiere lunghi viaggi. Pertanto, le spezie esotiche allora valevano il loro peso in oro e le usavano in cucina con molta parsimonia. Ad esempio, alla fine dell’XI secolo, 500 g di noce moscata costavano quanto 7-8 capi di bestiame. E gli antichi aztechi rendevano omaggio con i baccelli di vaniglia.

Anche oggi ci sono tipi costosi di spezie. Quindi, 200 g di zafferano spagnolo naturale costano più di 350 dollari. Oltre al valore delle spezie, vorrei sottolineare la loro versatilità. Non solo conferiscono a piatti e bevande un gusto, un colore e un aroma speciali. Le spezie sono spesso utilizzate nella produzione di cosmetici e medicinali. Ad esempio, la vaniglia e la cannella vengono aggiunte a molti profumi e la curcuma viene utilizzata per realizzare maschere per la bellezza e la giovinezza della pelle. La regolare presenza di spezie nella dieta contribuisce al mantenimento della salute e alla prevenzione di molte malattie.

Benefici delle spezie per la prevenzione delle malattie

Se la tua dieta contiene regolarmente spezie, allora possiamo dire che ti sei preso cura della prevenzione di molti disturbi. Notiamo diversi tipi delle spezie più comuni che apportano grandi benefici al nostro corpo in termini di salute:

  • Chiodi di garofano – contiene acidi omega-3, è un potente antisettico. Pertanto, durante il periodo di esacerbazione del raffreddore, deve essere aggiunto al cibo. Inoltre, i chiodi di garofano possono alleviare il mal di denti e far fronte all’alitosi. Inoltre, questa spezia, come l’alloro, è spesso usata per le malattie respiratorie.
  • Curcuma – contrasta i processi infiammatori, previene lo sviluppo della cirrosi epatica e di alcuni tipi di cancro, normalizza la funzione dell’intestino e dei dotti biliari, inibisce la crescita di neoplasie patologiche.
  • Pepe nero e rosso – contribuiscono alla prevenzione del cancro, rinforzano le ossa, hanno un effetto anti-freddo, stabilizzano la pressione sanguigna.
  • L’anice stellato e l’anice sono ottimi rimedi per la prevenzione delle malattie del tratto gastrointestinale, dell’insonnia e della tosse. Queste spezie migliorano la peristalsi dello stomaco, aiutano ad evitare la stitichezza. In particolare, l’anice riduce i dolori mestruali.
  • Foglia di alloro – aiuta a combattere le malattie respiratorie, migliora la circolazione sanguigna, è consigliata nell’alimentazione dietetica per le malattie gastrointestinali.
  • Cannella – è in grado di regolare i livelli di glucosio nel sangue, quindi è utile per i diabetici e per quelle persone che vogliono superare l’insaziabile voglia di dolci. La cannella migliora anche la digestione, allevia la fatica, normalizza la pressione sanguigna e ha proprietà antimicrobiche.
  • Il curry è una miscela di spezie che abbassa i livelli di zucchero nel sangue. Mangiare regolarmente con spezie al curry aiuta a prevenire lo sviluppo del diabete.
  • Coriandolo – migliora la digestione, utile per stipsi cronica, gastrite, ulcere.
  • Aglio e zenzero – hanno proprietà antinfiammatorie, migliorano i processi metabolici. Mangiare aglio e zenzero aiuta a bruciare calorie, ma queste spezie aumentano l’appetito. Lo zenzero riduce anche la nausea con tossicosi.
  • Sesamo – stabilizza la pressione sanguigna, normalizza la funzione intestinale.
  • Menta – ha un effetto calmante, aiuta a far fronte a depressione, mal di testa, nausea.
  • Aneto e cumino – usati come coadiuvanti per la tosse, stimolano la produzione di latte materno.

Le spezie e la prevenzione delle malattie sono concetti inseparabili. Ma non dimenticare che l’uso improprio di alcuni tipi di spezie, così come il loro uso in presenza di controindicazioni, può portare a seri problemi di salute.

Proprietà delle spezie per mantenere la bellezza del corpo

Proprietà delle spezie per la bellezza del corpo

La bellezza della pelle sarà costantemente sotto il tuo controllo se ami il cibo con l’aggiunta di vaniglia, che ha un effetto antiossidante e rallenta efficacemente il processo di invecchiamento. Per mantenere la bellezza del corpo è molto utile lo zenzero, che aiuta a idratare la pelle e prevenire le rughe. Inoltre, i cosmetologi usano spesso prodotti a base di curcuma per la rigenerazione e il tono della pelle. La bellezza del corpo e la prevenzione della caduta dei capelli ti accompagneranno sempre se cucini spesso piatti con cardamomo, noce moscata, pepe nero e cannella.

Le spezie sono dannose per la salute

Molti tipi di spezie possono essere dannosi per varie malattie croniche. Pertanto, prima di utilizzare determinate spezie, è necessario consultare il proprio medico. Esistono diverse regole di sicurezza di base per l’uso delle spezie:

  • Le persone che soffrono di tromboflebite, ipertensione e coloro che hanno avuto un ictus o un infarto dovrebbero evitare il coriandolo.
  • Nelle malattie dello stomaco, lo zenzero, il peperone nero e rosso possono essere dannosi.
  • È meglio escludere la curcuma nei piatti per la malattia del calcoli biliari.
  • Anice, rosmarino e cannella sono pericolosi da usare durante la gravidanza.

Inoltre, è necessario tenere conto del fatto che l’aggiunta di chiodi di garofano in grandi quantità porta a grave sonnolenza, noce moscata – a convulsioni e problemi renali e consumo eccessivo di salvia – ad allucinazioni e tachicardia. Tasso consentito per 1 volta – non più di 5 g di spezie. Pertanto, per la salute del corpo e la bellezza del corpo, considerare le controindicazioni e le proprietà uniche delle spezie, e inoltre non dimenticare il dosaggio accettabile.

I benefici e i danni delle spezie nell’alimentazione umanaultima modifica: 2023-01-15T21:07:52+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.