Alimentazione e sistema cardiovascolare

Malattie cardiovascolari: l’alimentazione dei pazienti con questo tipo di disturbi richiede un’attenzione particolare. Per prevenire l’insorgenza di malattie pericolose o ripristinare qualitativamente la salute in caso di patologia cardiovascolare sviluppata, tra le altre misure, l’osservanza di una dieta terapeutica speciale e la corretta organizzazione della dieta consentono.

Dieta terapeutica per le malattie cardiovascolari

Per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari viene utilizzata la dieta n. 10, che implica il rispetto disciplinato da parte del paziente delle seguenti regole:

  1. Massima riduzione dell’assunzione di sale.
  2. Esclusione dal menu di cibi fritti, piccanti (piccanti) e in scatola.
  3. Limite limite di alcol.
  4. Rifiuto di grassi animali e altri prodotti contenenti colesterolo.
  5. Predominanza di frutta, verdura e legumi nella dieta quotidiana.
  6. Arricchire il menu con cibi ricchi di fibre, vitamine A, C, E, PP e del gruppo B, oltre a potassio, calcio, magnesio, fosforo e acidi Omega-3 e Omega-6.
  7. Controllo del volume di fluido consumato: ottimale – 1,5 litri al giorno (con il caldo, il volume può essere aumentato a 2,5 litri).
  8. Pasti frazionati: mangiare 5-6 volte al giorno, approssimativamente le stesse e porzioni moderate.

Per i pazienti con diagnosi di malattie cardiovascolari, l’alimentazione secondo una dieta terapeutica è la più importante garanzia dell’efficacia della terapia farmacologica prescritta dal medico. Al fine di prevenire ulteriormente la patologia, l’alimentazione dietetica dovrebbe diventare una parte obbligatoria dello stile di vita quotidiano del paziente.

Nutrizione per le malattie cardiovascolari: raccomandazioni generali

Una serie di semplici raccomandazioni aiutano a ridurre al minimo il rischio di malattie vascolari e cardiache o forniscono all’organismo le condizioni per un recupero efficace in presenza di patologia:

  • Quando formuli una dieta, dai la preferenza a verdure, frutta, legumi e verdure, oltre a pesce e frutti di mare.
  • Elimina gli alimenti trasformati, fast food, cibo in scatola, cibi salati, piccanti e in salamoia.
  • Limita l’assunzione di cibi amidacei e dolci.
  • Sostituisci le carni grasse con quelle magre e i cibi fritti con quelli bolliti o al vapore.
  • Quando acquisti latte e latticini, presta attenzione alla percentuale di contenuto di grassi e scegli i prodotti con la percentuale più bassa.
  • Sostituisci i grassi animali con oli vegetali (preferibilmente olio d’oliva).
  • Non abusare di alcol. Se c’è un motivo per festeggiare, scegli il vino rosso secco, limitandoti a 1-2 bicchieri di bevanda.
  • Chi è in sovrappeso dovrebbe prestare attenzione alla normalizzazione del proprio peso corporeo. È noto che le malattie cardiovascolari si verificano spesso sullo sfondo dell’obesità. Inoltre, la presenza di sovrappeso riduce significativamente l’efficacia della terapia e la prevenzione delle malattie vascolari e cardiache.

L’alimentazione e il sistema cardiovascolare sono strettamente correlati. Insieme ad altri fattori di uno stile di vita sano, una corretta alimentazione è un’importante garanzia del benessere dei vasi sanguigni e del cuore. Prenditi cura della tua dieta oggi e assicurati la salute del tuo corpo per molti anni a venire!

Super cibo per il cuore. Prodotti “a cuore”

Alimentazione e sistema cardiovascolareultima modifica: 2023-01-16T13:56:49+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.