Problemi dovuti allo zucchero e ai cibi zuccherati

I prodotti alimentari dolci hanno aumentato l’attrattiva non solo per il loro gusto, ma anche per il loro aspetto. I dolci sono amati non solo dai bambini, ma anche dagli adulti, e questo non è il modo migliore per la loro salute. Un’alta percentuale di alimenti zuccherati nella dieta può portare a malattie dentali, obesità e diabete. Ma, sfortunatamente, le persone spesso li usano non solo come spuntino o aggiunta a tè o caffè, ma anche come antistress.

Il fascino dei cibi dolci

Oggi nei negozi di alimentari puoi trovare una vasta gamma di cibi dolci: cioccolatini, brownies, biscotti, torte, caramelle dure, caramelle e molto altro. Si distinguono per la confezione luminosa e l’aspetto appetitoso. Tuttavia, molti di essi contengono additivi chimici e esaltatori di sapidità che hanno un effetto negativo su stomaco, intestino, denti, cuore e vasi sanguigni.

Lo zucchero è uno dei composti di carboidrati semplici. L’assunzione media di zucchero per un adulto è di circa 12 cucchiai al giorno. Ma molte persone superano questo tasso di 2 o più volte. I bambini sono attratti dal gusto dolce, gli adulti sono attratti dalla facile disponibilità di prodotti dolciari già pronti che non richiedono lavorazioni aggiuntive e sono venduti in tutti i negozi.

Per molte persone, i cibi zuccherati sono anche un modo per alleviare lo stress. Spesso “bloccano” la tensione nervosa con dolci e torte, mentre altri ricorrono all ‘”aiuto” di sigarette o bevande alcoliche. Il dolce è spesso usato come regalo o come aggiunta al tè.

L’eccessivo consumo di alimenti zuccherati che non contengono nutrienti è la principale causa di sovrappeso, ipertensione arteriosa, malattie del fegato e dello stomaco. Pertanto, dovresti usare quelli che contengono ingredienti naturali e, se possibile, sostituire i dolci dannosi con frutta più sana, frutta secca o noci. I dolci utili includono marmellata, cioccolato fondente, marshmallow e sostituti naturali dello zucchero: miele, datteri o sciroppo d’agave.

Problemi di zucchero: sovrappeso e altro

Problemi con lo zucchero: sovrappeso e altro

Il consumo eccessivo di qualsiasi cibo porta a disagio e problemi di salute. Ad esempio, il superamento dell’assunzione giornaliera di sale porta alla ritenzione di liquidi nel corpo ed è una delle cause dell’eccesso di peso. Lo stesso vale per l’eccesso di zucchero nel corpo.

Il sovrappeso è uno dei problemi più comuni causati dal consumo eccessivo di dolci. Con uno stile di vita sedentario, l’energia fornita con il cibo non viene consumata, ma si deposita sotto forma di chili in più. Lo zucchero ipercalorico non sempre aiuta a soddisfare la fame. La sensazione di sazietà può manifestarsi solo per un breve periodo, dopo di che c’è il desiderio di mangiare un’altra porzione. Allo stesso modo, le bevande gassate non placano la sete.

Una grande quantità di zucchero porta al fatto che il pancreas produce una maggiore quantità di ormone insulina. Questa è la ragione principale per lo sviluppo del diabete. Se la sensibilità all’insulina è compromessa, una persona avverte una stanchezza costante, una sensazione di fame, la quantità di grasso sull’addome aumenta e appare un eccesso di peso.

Le restrizioni sull’uso dei dolci durante l’infanzia sono una misura giustificata. I bambini che consumano grandi quantità di zucchero hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi dentali. Uno dei motivi dello sviluppo della carie è l’abuso di dolci e cioccolato. Il processo di carie inizia quando l’acido formatosi a seguito dell’interazione dello zucchero con i batteri nella cavità orale inizia a influenzare negativamente lo smalto e il tessuto dentinale del dente. Di conseguenza, si verifica spesso mal di denti, uno dei sintomi più spiacevoli.

Oggi, le malattie cardiovascolari sono ancora una delle cause di morte più comuni in tutto il mondo. Gli alimenti contenenti zucchero aumentano la pressione sanguigna e causano problemi cardiaci. Proprio come la nicotina o l’alcool, lo zucchero crea una dipendenza psicologica.

La prevenzione delle malattie associate al consumo eccessivo di zucchero dovrebbe iniziare durante l’infanzia. Non è un caso che molti adulti ricordino i severi divieti di genitori o dentisti sull’uso di dolci e cioccolato. Dovrebbe essere limitato e i dolci dovrebbero essere sostituiti con cibi più sani: miele, noci e frutta.

Ridurre la quantità di dolci nella dieta e prevenire le malattie

Ridurre la quantità di dolci nella dieta e prevenire le malattie

Lo zucchero ha anche benefici per la salute. Non è un caso che una piccola quantità contribuisca all’attivazione dell’attività mentale. Per fare questo basta mangiare un pezzetto di cioccolato fondente, ma non un’intera torta. Alcuni scienziati ritengono addirittura che mangiare zucchero all’interno del range normale riduca il rischio di artrite e prevenga lo sviluppo di malattie del fegato. Ma la maggior parte la chiama ancora “morte bianca”.

Una piccola quantità di zucchero può essere trovata dove meno se lo aspetta, ad esempio in vari tipi di cibo in scatola, salse, ketchup. Lo zucchero non raffinato si trova anche nella maggior parte della frutta e delle bacche. I dolci contenenti ingredienti naturali apportano maggiori benefici all’organismo. Per prevenire le malattie che si sviluppano a causa dell’aumento del consumo di zucchero, è necessario sostituire snack e integratori di tè con altri più sani.

I sostituti naturali dello zucchero includono miele e vari sciroppi vegetali dolci. Il miele è molto più dolce dello zucchero raffinato, quindi viene consumato in quantità molto minori. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre il rischio di raffreddori. La combinazione di miele e frutta è un’ottima aggiunta al tè.

La prevenzione delle malattie dentali, del sovrappeso e dell’ipertensione dovrebbe iniziare con l’atteggiamento corretto nei confronti dello zucchero raffinato e dei prodotti contenenti zucchero. Se c’è il rischio di malattie ereditarie in famiglia, dovresti limitare il consumo di zucchero e dolciumi ed evitare la formazione di dipendenza dai dolci. Invece, dovresti mangiare più verdura, frutta e una certa quantità di dolci contenenti ingredienti naturali.

Problemi dovuti allo zucchero e ai cibi zuccheratiultima modifica: 2023-01-16T20:28:29+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.