Stretching contro lo stress, regole di esercizio

Lo stile di vita di una persona moderna è tutt’altro che calmo e armonioso: difficoltà costanti durante l’orario di lavoro, uno stile di vita inattivo, conflitti con altre persone portano al fatto che il livello di stress psico-emotivo cresce e ha un forte effetto distruttivo sul corpo. Per ridurne l’impatto, si consiglia di fare stretching quotidiano, che è considerato uno dei modi migliori per rilassare i muscoli e mettere in ordine la propria condizione.

L’effetto dello stress sul corpo

Lo stress nel corpo viene creato attraverso la produzione di due ormoni: adrenalina e cortisolo. Il loro accumulo eccessivo ha un effetto negativo sul funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni, aumenta la pressione sanguigna, deprime il sistema immunitario e compromette la memoria. Ma la caratteristica principale dell’impatto negativo dello stress è il pizzicamento dei muscoli che provoca spasmi nelle regioni della spalla, spinale e lombare. I morsetti compromettono il flusso sanguigno e rallentano la conduzione delle fibre nervose, il corpo inizia a reagire peggio ai comandi inviati dal cervello.

Per l’autoeliminazione dei morsetti, è necessario dare al corpo attività fisica quotidiana, come pilates, aerobica o allenamenti di corsa. Ma per uno studio più approfondito dei muscoli e della loro “liberazione”, sarà necessario lo yoga o lo stretching. L’allenamento regolare aiuterà ad alleviare la tensione, oltre a darti l’opportunità di sentire e controllare il lavoro dei muscoli, dando una sensazione di gioia dal movimento.

Con regolari esercizi di fitness di stretching, le persone notano che iniziano a stancarsi di meno, il sonno migliora e non devono più ricorrere ai sedativi.

Regole per l’allenamento di stretching

Regole di allenamento per lo stretching

Affinché lo stretching abbia un effetto positivo sul corpo, deve essere eseguito nel rispetto di alcune regole:

  • Quando fai gli esercizi, è importante ricordare l’obiettivo finale: non dovresti usare l’opportunità di sederti sulle spaccate come motivazione, poiché lo scopo principale dello stretching è padroneggiare le abilità di controllo dei muscoli e dei legamenti del corpo, risolvendo le aree problematiche e riducendo i livelli di stress.
  • Non dovresti risparmiare tempo sulla formazione: una lezione completa dovrebbe richiedere almeno 30-40 minuti. Questo ti aiuterà a padroneggiare la tecnica corretta degli elementi e a studiare il lavoro del tuo corpo. Dopo aver padroneggiato e consolidato le abilità, puoi passare alla modalità di mantenimento ed eseguire esercizi di stretching secondo necessità.
  • Nel processo di formazione, è necessario identificare le aree problematiche ed eseguire più elementi per risolverle nel modo più efficiente possibile. Nel tempo, una persona imparerà a identificare gli elementi più efficaci e ad applicarli correttamente.
  • Lo stretching non comporta fretta, tutti i movimenti vengono eseguiti lentamente e con attenzione. L’obiettivo non è rafforzare e aumentare il volume muscolare, ma ridurre i livelli di stress. Un battito cardiaco lento aiuta a raggiungere la pace e la tranquillità.
  • Quando ti alleni, è importante monitorare la tua respirazione. L’espirazione dovrebbe durare il doppio dell’inalazione. Tutti i movimenti di trazione vengono eseguiti durante l’espirazione; nel processo, è importante non trattenere il respiro: questo impedirà lo stiramento dei muscoli e dei legamenti.

Se segui queste semplici regole, lo stretching diventerà meno scomodo e un buon risultato arriverà più velocemente.

Una serie di esercizi di stretching

<img width="100%" alt="Esercizi di stretching" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/354/shutterstock_249902926.jpg" height="667" title="Esercizi di stretching"

È difficile per le persone lontane dallo sport iniziare a fare esercizio a causa dei dubbi sul successo, ma gli esercizi di stretching proposti possono essere eseguiti da chiunque.

“Rana”:

  1. Si siedono sul pavimento, piegano le gambe all’altezza delle articolazioni del ginocchio, collegando le piante dei piedi.
  2. Tirali il più vicino possibile all’inguine, con le ginocchia rivolte verso i lati.
  3. Mettono i palmi delle mani sulle ginocchia e li premono sul pavimento, allungando i muscoli delle cosce.
  4. Se l’esercizio è facile, allunga le braccia sul pavimento davanti a te e inclina il corpo in avanti.
  5. Si allungano dopo le mani, toccando i piedi con lo stomaco.

“Piega”:

  1. Siediti sul pavimento con le gambe dritte distese davanti al corpo. I piedi sono uniti, i calzini sono tirati su se stessi.
  2. Espira e inclina il corpo verso le gambe, partendo dai fianchi. La schiena dovrebbe rimanere dritta, non puoi tirare la testa ai piedi, arrotondando la schiena.
  3. Raggiunta la massima tensione nella regione poplitea, si fermano e fissano la posizione. Piccoli movimenti oscillatori possono aumentare l’allungamento, ma dovrebbero essere eseguiti con molta attenzione.

Lo stretching facciale aiuterà ad alleviare la tensione dalla mascella se le persone hanno l’abitudine di stringere forte i denti nei momenti di stress. I muscoli bloccati causano spasmi e forti mal di testa.

  1. Siediti in una posizione comoda, rilassa i muscoli del viso, coprendo la bocca e collegando liberamente i denti.
  2. Alzano gli occhi al soffitto e aprono lentamente la bocca fino alla massima larghezza.
  3. Mantieni la posizione per 8-10 secondi.
  4. Gli occhi sono inclinati a sinistra e la mascella inferiore abbassata è spostata all’estrema destra.
  5. Mantieni la posizione per 8-10 secondi e sposta lo sguardo a destra e la mascella a sinistra.

Autoabbracci:

  1. Si siedono su una sedia con lo schienale alto e dritto, gli arti superiori sono estesi lungo il corpo, i piedi poggiano saldamente sul pavimento, lo sguardo è rivolto davanti a te.
  2. Mentre inspiri, alza le braccia, allargandole ai lati all’altezza delle spalle. Mentre espiri, abbracciati con entrambe le mani, incrociandole sul petto. I palmi giacciono sulle scapole opposte.
  3. Abbassano la testa sul petto e mantengono la posizione per 15-25 secondi.
  4. Tornano alla posizione di partenza e ripetono l’elemento fitness di stretching, cambiando la parte superiore del braccio nell’incrocio.

“Mezzaluna”:

  1. In posizione seduta o in piedi, gli arti superiori sono estesi sopra la testa.
  2. Quando inspiri, i palmi sono uniti.
  3. Mentre espiri, inclina le braccia e il corpo verso destra. Le spalle dovrebbero rimanere incurvate. Mantieni la posizione per 15 secondi, poi inclinati dall’altra parte.
  4. Esegui diverse inclinazioni in diverse direzioni, aderendo alla respirazione misurata.

Affinché lo stress sia meno distruttivo per il corpo, è necessario imparare a non essere nervoso per le sciocchezze e cercare di cambiare il proprio atteggiamento nei confronti dei problemi. Una condizione importante per l’armonia interiore è la presenza di un sonno completo, durante il quale il corpo acquista forza e si riprende.

Stretching contro lo stress, regole di esercizioultima modifica: 2023-01-16T05:41:33+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.