Attacco di pancreatite, sintomi e trattamento

I sintomi di un attacco di pancreatite non sono solo estremamente spiacevoli per il paziente. Questa malattia è molto pericolosa e senza un trattamento tempestivo può portare a conseguenze molto gravi.

Le cause dell’infiammazione del pancreas non possono sempre essere determinate con precisione: in circa un terzo dei pazienti rimangono inspiegabili. Ma nel restante 70% dei casi, i seguenti fattori portano a un attacco di pancreatite:

  • alcolismo;
  • colelitiasi;
  • ulcera gastrica e duodenale;
  • mangiare cibi troppo pesanti: cibi grassi, fritti; cirrosi epatica;
  • epatite B e C;
  • elmintiasi;
  • assunzione di alcuni farmaci: antibiotici, farmaci del gruppo sulfamidico, farmaci contenenti ormoni, furosemide, ecc.;
  • lesioni addominali;
  • predisposizione ereditaria.

A volte un attacco di pancreatite con sintomi caratteristici può essere causato da procedure endoscopiche, nonché da cambiamenti nel sistema ormonale (ad esempio, durante la menopausa nelle donne).

Il pancreas svolge un ruolo molto importante nella vita del corpo. Gli enzimi prodotti da questo corpo sono necessari per la scomposizione e l’assimilazione di importanti componenti alimentari: grassi, carboidrati e proteine. Inoltre, è nel pancreas che avviene la produzione di alcuni ormoni. In particolare l’insulina, la cui carenza è alla base dell’insorgenza del diabete.

Cosa succede durante un attacco di pancreatite?

Il pancreas produce enzimi digestivi che in un corpo sano non vengono attivati finché non raggiungono il duodeno. Gli enzimi entrano nella cavità intestinale, passando prima attraverso il dotto pancreatico e poi attraverso i dotti biliari. Se, a causa di qualsiasi fattore, il deflusso dell’enzima è disturbato (ad esempio, a causa di un calcolo che ostruisce il lume del dotto biliare), l’attivazione degli enzimi digestivi può iniziare troppo presto. E poi, invece di digerire i componenti del cibo, gli enzimi iniziano ad abbattere la ghiandola stessa, causando infiammazione e sintomi di pancreatite acuta.

Segni di un attacco di pancreatite

  • Forte dolore, concentrato nella regione epigastrica, nella parte superiore dell’addome o cintura.
  • In posizione supina, il dolore peggiora. Il paziente si sente leggermente meglio in posizione seduta, con il busto inclinato in avanti, o sdraiato su un fianco con le ginocchia raccolte (posizione fetale).
  • L’addome può essere gonfio e teso. Il tocco peggiora il dolore.
  • Vomito doloroso e senza sollievo.
  • Niente feci o viceversa, feci abbondanti, offensive, unte.
  • Completa mancanza di appetito e perdita di peso.

Se compaiono almeno alcuni sintomi di questo elenco, dovresti cercare assistenza medica qualificata il prima possibile. L’automedicazione con un attacco di pancreatite comporta un pericolo mortale.

Se dopo 1-2 giorni la pelle perde elasticità, diventa pallida, dopodiché acquisisce una tonalità grigio-terrosa e sulla lingua appare un rivestimento giallastro o bianco, ciò indica una grave complicazione della pancreatite – peritonite, che senza il ricovero immediato può portare alla morte del paziente.

Le complicanze più pericolose della pancreatite:

  • ascesso purulento, flemmone del pancreas;
  • sanguinamento nell’addome;
  • necrosi pancreatica;
  • peritonite.

Prima che arrivi l’ambulanza, puoi iniettare papaverina o drotaverina. È assolutamente impossibile somministrare preparati enzimatici, poiché peggioreranno solo la situazione. Il ricevimento di analgesici, di regola, non dà effetto. Puoi applicare un termoforo con acqua fredda sulla schiena o sull’area del plesso solare.

I principi fondamentali del trattamento di un attacco di pancreatite sono il freddo, la fame e il riposo.

Attacco di pancreatite, sintomi e trattamentoultima modifica: 2023-01-17T17:25:26+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.