Durante la gravidanza, a molte future mamme sembra che tu possa rilassarti un po ‘e permetterti di mangiare varie prelibatezze per coccolare te stesso e il tuo futuro bambino. Ma a volte quei cibi deliziosi non sono in realtà i più utili. Vale a dire, i benefici per la salute sono la cosa principale nel portare un feto. Pertanto, la dieta dovrebbe contenere frutta e verdura fresca, carboidrati sani, proteine e molti altri componenti. È importante monitorare la composizione dei prodotti per non essere avvelenati.
Principi di alimentazione “in gravidanza”
Il principio chiave della nutrizione per le future mamme è il massimo beneficio dei prodotti per il tuo corpo e lo sviluppo del bambino. E in presenza di patologie croniche, disturbi, tossicosi e vari problemi durante la gravidanza, c’è anche un effetto terapeutico della nutrizione e il suo focus preventivo. Pertanto, non importa quanto tu voglia rilassarti durante il trasporto delle briciole e mangiare vari cibi gustosi, è importante prestare attenzione alla loro composizione e al grado di utilità. Ad esempio, sottaceti e pomodori, tanto attratti durante la gravidanza, portano a gonfiore e malessere se consumati in eccesso, dovrebbero essere limitati, soprattutto nella seconda metà della gestazione. L’alimentazione della futura mamma dovrebbe essere il più vicino possibile al fabbisogno giornaliero in termini di contenuto calorico e composizione dei nutrienti, e con eccesso di peso prima della gravidanza, con un apporto calorico ridotto per non ingrassare in eccesso per il parto.
Da dove iniziare a costruire una dieta durante la gravidanza?
Prima di tutto, un completo rifiuto delle cattive abitudini, compreso l’alcol. Il mito secondo cui una piccola quantità di birra non danneggerà il feto è una pericolosa illusione. Anche la minima quantità di alcol può minacciarlo di malformazioni e patologie congenite. Inoltre, la ragionevolezza nel consumo di carboidrati leggeri è importante, poiché dolci e focacce, focacce e pane bianco portano a un pronunciato aumento di peso, durante la gravidanza questo porterà a complicazioni: edema, aumento della pressione e complicazioni durante il parto. È necessario prestare attenzione ai grassi nella dieta, il loro gruppo saturo dovrebbe essere ridotto al minimo a favore degli oli vegetali con acidi grassi insaturi. È importante durante la gravidanza mangiare piccole porzioni, ma spesso, per non avere fame e non soffrire di forti fluttuazioni della glicemia. Esiste anche un gruppo di prodotti per i quali la gravidanza sarà una controindicazione, ovvero dovrebbero essere esclusi dalla dieta durante la gestazione a causa del potenziale impatto negativo sulla salute della madre e del feto.
Prevenzione dell’avvelenamento
La cosa più importante durante la gravidanza è la conservazione e la promozione della salute attraverso un’alimentazione di qualità. Pertanto, dovrebbe essere escluso il consumo di prodotti potenzialmente pericolosi che minacciano l’avvelenamento. Se per una donna normale il dolore addominale e il vomito, la diarrea sono spiacevoli, ma spesso non molto pericolosi, allora per il feto e la madre possono rappresentare una seria minaccia, fino all’interruzione della gravidanza e alla morte del bambino. Molto spesso, l’avvelenamento si verifica quando si mangiano cibi in scatola o prodotti che violano l’integrità della confezione, le date di scadenza o le condizioni di conservazione, soprattutto in estate. Pertanto, i funghi in salamoia, le melanzane in scatola o le salsicce fatte in casa, che sono pericolose per l’infezione da botulismo, dovrebbero essere messi da parte. Inoltre, il cibo dovrebbe essere preparato solo al momento, con prodotti naturali di alta qualità. È pericoloso consumare prodotti lattiero-caseari con una data di scadenza o quelli che hanno una confezione danneggiata, gonfia o di un produttore sconosciuto. L’avvelenamento può avvenire anche da prodotti acquistati da commercianti privati sul mercato. La cagliata, la panna acida e il latte sono particolarmente pericolosi. Per evitare l’avvelenamento, vale la pena rifiutare di mangiare gamberi, pesce affumicato ed essiccato, soprattutto produttori fatti in casa o sconosciuti, nonché angurie e meloni precoci saturi di nitrati.
Frutta e verdura sulla tavola delle donne incinte
Naturalmente, in estate e in autunno, la dieta di una donna incinta dovrebbe essere integrata con frutta fresca – verdure ed erbe macinate, nonché frutta e bacche locali. Ma tale nutrizione deve essere di alta qualità: tutti i frutti vengono controllati per il contenuto di nitrati in essi contenuti, accuratamente lavati sotto l’acqua corrente con un pennello e sciacquati con acqua bollita. I frutti locali possono essere mangiati con la buccia e, se sono frutti importati, vale la pena rimuovere la buccia, spesso viene trattata con sostanze chimiche pericolose.
Quando scegli la frutta per la tua dieta, vale la pena ricordare il loro effetto sulla digestione. Quindi, alcuni di loro hanno un effetto fissante, quindi, con una tendenza alla stitichezza, il loro volume dovrebbe essere limitato, sostituendoli con frutti lassativi. Di conseguenza, con l’irritazione dell’apparato digerente e la tendenza ad allentare le feci, è necessario scegliere frutti con effetto fissante.
Carboidrati buoni e cattivi: come distinguerli?
Nella nutrizione della futura mamma, sono i carboidrati a fornire la maggior parte dell’energia giornaliera in entrata. Pertanto, le donne incinte ne hanno bisogno nella dieta, ma dovrebbero essere selezionate correttamente. Nella dieta è necessario limitare i carboidrati leggeri: si tratta di dolci con zucchero cristallino, fruttosio e galattosio. Danno immediatamente una grande quantità di energia che il corpo semplicemente non ha tempo da spendere. Un’altra cosa sono i carboidrati complessi di cereali, contorni di cereali e prodotti. Vengono lentamente scomposti e forniscono un apporto costante e stabile di glucosio al plasma, si saturano bene e apportano benefici al corpo. Pertanto, quando si compila il menu, è necessario dare la preferenza ai piatti con carboidrati complessi: cereali, cereali, fiocchi d’avena, verdure con amido. Ma torte, focacce di farina bianca e pane, pasta dovrebbero essere limitate, soprattutto con la tendenza al sovrappeso.
Fai attenzione agli esotici
Spesso durante la gravidanza, la sensibilità del sistema immunitario alle sostanze estranee, compresi i componenti del cibo, cambia. Ciò porta al fatto che alcuni piatti esotici e insoliti sulla nostra tavola possono causare reazioni digestive e allergie negative. Quindi, questo vale per formaggi erborinati, frutti di mare e varie salse esotiche, pesce rosso e caviale, agrumi e alcuni altri frutti (carambola, durian, ecc.). vale la pena usarli nella dieta è molto limitato o completamente rimosso dalla dieta per un po ‘.