Protocollo Tabata

Protocollo Tabata: qual è il “trucco”?

Nel mondo del fitness, il protocollo tabata si è affermato relativamente di recente. Per la prima volta, le informazioni su questo metodo sono apparse nel 1996 sulla rivista Medicine and Science in Sports and Training, dove i ricercatori del Tokyo National Institute of Sports and Fitness, in particolare il Dr. Izumi Tabata, da cui prende il nome questo metodo, hanno pubblicato i risultati del loro studio pionieristico. I Padri Fondatori hanno dimostrato la superiorità dell’allenamento a intervalli ad alta intensità rispetto all’allenamento aerobico. Tra i pionieri che hanno testato questo metodo su se stessi c’erano atleti professionisti che, grazie a lezioni di 6 settimane sul sistema appena sfornato, hanno ridotto il loro grasso corporeo di 9 volte. Molto presto, il metodo è stato ripreso da noti fitness club, con particolare attenzione allo sviluppo dell’interval training su cyclette. Infatti, gli esercizi che il protocollo tabata prevede possono essere eseguiti sia con l’ausilio di appositi attrezzi, come espansori, bilancieri e fitball, sia senza di essi. Tabata, in linea di principio, non richiede investimenti finanziari e chiunque può praticare la tecnica a casa.

Lezioni di fitness

Vale la pena ricordare subito che questa tecnica non è adatta a persone che soffrono di insufficienza cardiaca, problemi articolari e ipertensione.

Quindi, qual è lo scopo di iniziare le lezioni sul protocollo Tabata?

Per affrontare le basi dell’allenamento, è sufficiente ricordare le lezioni di educazione fisica, poiché il complesso è costituito da esercizi di base, come colpi di scena, affondi, flessioni, squat. Il compito principale del sistema è la riorganizzazione della formazione, l’uso di un breve periodo con il massimo beneficio. Ci sono due fasi che devono cambiarsi 8 volte:

  1. Fase di 20 secondi di lavoro continuo, durante la quale devi completare quante più ripetizioni possibili.
  2. 10 secondi di riposo, quando puoi riprendere fiato e pulsare. Durante questo intervallo, non è consigliabile parlare e muoversi, per non affaticare nuovamente il corpo.

Nota che durante gli approcci 8, esegui lo stesso esercizio e solo successivamente procedi a quello successivo, per allenare un altro gruppo muscolare.

In generale, un praticante Tabata adattabile e frequente dovrebbe fare 4 esercizi al giorno. Si consiglia a un principiante di iniziare con uno, aumentando gradualmente il carico ad ogni settimana di allenamento.

Un altro vantaggio tangibile nel tesoro del protocollo Tabata è l’accelerazione del metabolismo. Quando ci si allena regolarmente, il corpo inizia a bruciare i grassi anche a riposo. Non è questo un motivo per prenderti cura di te stesso oggi?

Protocollo Tabataultima modifica: 2023-01-26T12:17:14+01:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.