Complicanze acute di diabete, cause, sintomi, trattamento

Il diabete è una malattia piuttosto insidiosa. Si riferisce a disturbi cronici e richiede una terapia appropriata per tutta la vita. Il diabete molto spesso causa varie complicazioni, che di solito sono più facili da prevenire che da curare.

Quali complicazioni può causare il diabete?

Quali complicazioni può causare il diabete?

Ci sono alcune condizioni che possono essere complicazioni del diabete. Ma in generale possono essere divisi in tre gruppi principali:

  • tagliente;
  • più tardi;
  • cronico.

Complicanze acute del diabete

Tali complicanze del diabete sono le più pericolose, poiché rappresentano una minaccia diretta per la vita del paziente. Tra questi c’è un gruppo di condizioni che si sviluppano in un periodo di tempo particolarmente breve: letteralmente in un paio d’ore e talvolta in pochi giorni. Le complicanze acute possono causare la morte, rispettivamente, quando si verificano, i pazienti richiedono un’assistenza qualificata immediata.

Le complicanze acute note del diabete sono:

  • chetoacidosi;
  • ipoglicemia;
  • coma iperosmolare;
  • coma lattocidotico.

Chetoacidosi

Chetoacidosi

Tale complicazione si sviluppa se i prodotti di degradazione dei grassi e una quantità in eccesso di glucosio si accumulano attivamente nel sangue del paziente. Tali processi causano la comparsa di acetone nelle urine, una diminuzione dell’equilibrio acido-base, la disidratazione e l’interruzione di tutti i processi metabolici.

Cause della chetoacidosi

La chetoacidosi nel diabete mellito può essere scatenata da una terapia inadeguata, disturbi alimentari, malattie associate (infezioni, infarto, ictus). Il suo sviluppo può essere facilitato da interventi chirurgici, lesioni, grave stress, alcuni farmaci (ad esempio glucocorticoidi) e altri disturbi endocrini.

Sintomi di chetoacidosi

La chetoacidosi si fa sentire con una sete forte ed eccessivo consumo liquido. Il paziente è preoccupato per la grave debolezza, una diminuzione del peso corporeo, una sensazione di nausea e dolore nell’addome. Dalla sua bocca, ha un odore di acetone, la minzione è assente. La progressione della chetoacidosi porta a coscienza compromessa e può persino causare uno sviluppo del coma.

Trattamento della chetoacidosi

Con lo sviluppo di tale complicazione, il paziente deve chiamare immediatamente un’ambulanza. Viene trasportato nell’unità di terapia intensiva, dove viene eseguita la terapia dell’insulina, viene ripristinata una carenza di fluido, i disturbi elettrolitici e l’acidità vengono regolati. I medici adottano anche misure per prevenire ipoglicemia, complicanze infettive e trombosi.

ipoglicemia

hypoglycemia

L’ipoglicemia è una grave diminuzione della quantità di zucchero nel sangue.

Cause dell’ipoglicemia

Tale condizione nel diabete mellito può essere scatenata da un’overdose di farmaci, dal consumo di alcol e da un’eccessiva attività fisica.

Sintomi di ipoglicemia

Con lo sviluppo dell’ipoglicemia, una persona diventa pallida, la sudorazione aumenta, compaiono tremori e la frequenza cardiaca aumenta. Sono possibili grave fame, nausea, ansia eccessiva e persino aggressività. Se assumi carboidrati veloci in questa fase, l’ipoglicemia può essere corretta.

Nel caso in cui la quantità di zucchero continui a diminuire, il paziente è disturbato da vertigini, mal di testa e debolezza eccessiva. Ha paura, la parola e la vista sono disturbate, appare la confusione e la perdita del pieno orientamento nello spazio. Ci possono essere tremori agli arti e convulsioni.

In assenza di assistenza tempestiva, l’ipoglicemia può portare alla perdita di coscienza e allo sviluppo del coma.

Trattamento dell’ipoglicemia

Quando la quantità di zucchero nel sangue scende al di sotto del normale, vale la pena prendere un paio di compresse di glucosio (puoi anche usare dolci o miele). Se l’ipoglicemia ha portato alla perdita di coscienza, vale la pena fare alla vittima un’iniezione di glucagone (disponibile in qualsiasi farmacia) o chiamare immediatamente un’ambulanza.

Coma iperosmolare

Coma iperosmolare

Cause del coma iperosmolare

Il diabete mellito può essere complicato dallo sviluppo del coma iperosmolare. Una condizione simile può verificarsi con un aumento significativo della quantità di sodio e glucosio nel sangue, ma solo sullo sfondo di una disidratazione prolungata.

Il coma iperosmolare viene solitamente diagnosticato negli anziani. Il suo sviluppo può essere facilitato dall’aggiunta di altre malattie, malattie infettive, ustioni o ferite. Inoltre, una tale complicazione del diabete può svilupparsi in un incidente cerebrovascolare acuto o sullo sfondo di gastroenterite e pancreatite, che sono accompagnate da vomito e diarrea.

Vi sono prove che il fumetto iperosmolare può essere innescato dalla terapia con determinati medicinali (diuretici, immunosoppressori, introduzione di mannitolo, soluzione ipertensiva in un volume significativo, ecc.).

Sintomi di coma iperosmolare

Una complicazione simile si sviluppa gradualmente. Il paziente è preoccupato di aumentare la sete, la debolezza pronunciata e l’abbondante minzione frequente. Nel tempo, la condizione peggiora, si verifica la disidratazione (disidratazione). In assenza di un’adeguata correzione, si stanno sviluppando violazioni della coscienza, rappresentate dalla sonnolenza e dall’inibizione, si muovono gradualmente in coma.

Trattamento del coma iperosmolare

La terapia del coma iperosmolare viene eseguita nell’unità di terapia intensiva secondo lo stesso principio della correzione del coma chetoacidotico. I medici eliminano il problema della disidratazione e ripristinano la piena osmolarità del plasma sanguigno.

Coma lattocitoso

Coma lattocitodico

Cause del coma da acido lattico

Questa è una complicazione abbastanza rara del diabete. Con una tale patologia, una quantità significativa di acido lattico si accumula nel corpo umano. Il coma da acido lattico di solito si verifica come conseguenza dell’insufficienza cardiovascolare. Qualche volta il suo sviluppo è promosso da insufficienza renale o epatica.

Sintomi di coma da acido lattico

Le manifestazioni iniziali del coma lattidotico comprendono significativa debolezza, nausea e vomito. Il paziente può anche lamentare dolore all’addome. Le manifestazioni oggettive di questa condizione sono rappresentate dallo sviluppo di stupore con delirio e coma, una certa disidratazione, diminuzione della minzione, calo della temperatura al di sotto del normale, shock e ipotensione.

Trattamento del coma da acido lattico

Il sospetto dello sviluppo del coma da acido lattico richiede una terapia immediata. I pazienti vengono reidratati (eliminando la disidratazione) per riempire il letto vascolare (come nel coma chetoacidosico), ossigenoterapia e, se necessario, ventilazione meccanica (ventilazione artificiale dei polmoni). Prendono anche misure per ridurre la quantità di zucchero nel sangue, per eliminare l’acidosi, per eliminare le tossine e il lattato.

Le complicazioni del diabete sono abbastanza prevenibili. È solo necessario disporre di informazioni su tali condizioni ed essere in grado di riconoscere i sintomi critici in tempo. Inoltre, la consapevolezza di parenti e amici intimi sulle caratteristiche del diabete gioca un ruolo estremamente importante.

Complicanze acute di diabete, cause, sintomi, trattamentoultima modifica: 2023-01-01T04:20:25+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.