I principali errori nella dieta dei vegetariani e dei mangiatori di carne

La Grande Quaresima continua nel mondo cristiano: i credenti di tutto il mondo rifiutano il cibo animale, scegliendo la purificazione spirituale. Ma anche dopo il suo completamento, molte persone a digiuno continueranno a seguire una dieta a base di frutta e verdura, poiché aderiscono ai principi del vegetarismo. I fautori del cibo a base di carne saranno sorpresi dalla loro scelta, criticheranno il “menù scarso” e avvertiranno dei rischi per la salute. Ma i vegetariani hanno qualcosa da dire agli amanti della bistecca. Anche il cibo per animali, secondo scienziati e medici, può diventare fonte di guai.

Quindi chi deciderà l’eterna disputa – chi è più sano essere – un mangiatore di carne o un vegetariano? Quali errori nell’alimentazione degli amanti del barbecue e degli intenditori di frullati troverà un medico?

L’uomo è un predatore o un protettore di tutti gli esseri viventi?

L'uomo è un predatore o un protettore di tutta la vita?

I nostri antenati non erano vegetariani. Basti ricordare la famosa frase sul ruolo di un lavoratore maschio: “Solo lui è degno di una donna che è in grado di uccidere un mammut”. Nella stagione fredda, quando la terra non poteva accontentare una persona né con un filo d’erba né con una bacca, le carcasse di animali lo aiutavano a sopravvivere.

Fortunatamente oggi frutta e verdura fresca sono disponibili tutto l’anno, ma le persone non hanno fretta di rinunciare alla carne a favore dei cibi vegetali. Sì, e i medici non ci chiamano per questo! La carne oggi, come molti secoli fa, è alla base di una dieta equilibrata per la maggior parte delle persone. È molto difficile rimuoverlo dalla dieta senza conseguenze per la salute, così come evitarli mostrando un amore eccessivo per il cibo animale.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del menu dei carnivori e dei vegetariani? Scopriamolo insieme agli esperti di MedAboutMe!

Menu di Myaso -eating: cosa è buono e cosa è cattivo

Menu di carne -eater: cosa è buono e cosa è cattivo

I prodotti a base di carne di alta qualità contengono aminoacidi essenziali che il corpo umano può ottenere solo con il cibo. Nelle varietà rosse – carne di maiale, manzo, agnello contiene una vitamina D vitaleding D, nonché l’intero gruppo di vitamine B. Le prelibatezze della carne sono ricche di minerali: potassio, calcio, fosforo, zinco, magnesio e ferro.

Tutto quanto sopra rende i prodotti a base di carne molto graditi nella dieta di una persona. I medici affermano che i sostenitori degli alimenti animali hanno meno probabilità di lamentarsi di bassa emoglobina, fragilità delle ossa e malattie del sistema nervoso. Mentre molti vegetariani hanno una mancanza di ferro e zinco, il che è molto difficile compensare alimenti vegetali esclusivamente. Sebbene il ferro in verdure e frutti sia abbastanza contenuto, ma praticamente non è assorbito, quindi i sostenitori del menu magro si incontrano più spesso con una diminuzione della prestazione-due a basso emoglobina.

Anche i vegetariani soffrono di carenza di proteine. Ce n’è molto nei cibi vegetali, ad esempio nei legumi, ma è più difficile da digerire da esso. Ma le proteine ​​dovrebbero rappresentare circa il 25-35% della dieta quotidiana!

Ma sarebbe sbagliato parlare solo dei pregi del menù di carne, ci sono anche degli svantaggi in una tale dieta.

Errori gravi e come risolverli:

Acquisto di prodotti non testati. Alcuni allevatori utilizzano ormoni della crescita e antibiotici per aiutare gli animali ad aumentare di peso più velocemente e ad ammalarsi meno spesso. Tutto quanto sopra rimane nei prodotti a base di carne anche dopo il trattamento termico. Per ridurre al minimo il rischio che sostanze potenzialmente dannose entrino nel corpo, acquistare prodotti a base di carne la cui qualità è confermata dai relativi certificati.

Piatto principale – solo con carne! Una grande quantità di carne nel menu del cibo rischia di aumentare i livelli di colesterolo. Ciò può causare malfunzionamenti della ghiandola tiroidea, portare a problemi al fegato. Devi fare affidamento sulla carne magra e tagliare il grasso dai pezzi grassi. Cerca di non friggere la carne nello strutto o fallo molto raramente, e anche raramente marinare i prodotti a base di carne nella maionese o usarli durante la cottura. “Carne in francese” – un piatto, ovviamente, gustoso, ma malsano.

Scelta errata del contorno. È meglio combinare i prodotti a base di carne con cereali o verdure. I primi danno una sensazione di sazietà duratura e sono a basso contenuto calorico, mentre i secondi migliorano la digestione del cibo, stimolando il lavoro del tratto gastrointestinale. Ma se stai perdendo peso, rifiuta di combinare la carne con le patate e limita l’uso del pane con i prodotti a base di carne.

Frittura. Gli amanti del croccante dovrebbero ricordare che quando la carne viene fritta, si formano sostanze cancerogene. Scegli modi di cucinare sani: stufare, bollire, cuocere al forno, grigliare.

Carne per colazione, pranzo e cena. L’abbondanza di prodotti a base di carne nel menu del cibo può contribuire all’accumulo di acido urico, che in futuro può provocare malattie come ipertensione, aterosclerosi, gotta. L’unica decisione giusta è tenere conto delle norme raccomandate per i prodotti a base di carne al giorno. Per la carne rossa – 100 g al giorno una o due volte alla settimana, per il pollame – 100 g al giorno due o tre volte alla settimana e per il pesce – 100 g al giorno tre volte alla settimana.

Commento dell’esperto
Anna Ivashkevich, nutrizionista privata

5 errori nella dieta dei mangiatori di carne:

1. I mangiatori di carne non mangiano abbastanza verdure. E la fibra che è presente in essi ci dà saturazione e aiuta l’intestino a funzionare meglio, e con esso tutto il corpo nel suo insieme. È necessario seguire la norma raccomandata per frutta e verdura, ovvero mangiare porzioni di frutta e verdura almeno 2-3 volte al giorno.

2. I mangiatori di carne spesso non tengono conto della quantità di carne consumata. Per la persona media, 150 grammi di carne a pasto sono sufficienti per saturare il suo corpo, ovviamente, a condizione che ci sia un contorno di cereali o verdure. Le porzioni del ristorante sono spesso 2 volte più grandi, quindi è meglio non finire di mangiare o chiedere di portarlo con te piuttosto che spingerlo dentro di te con la forza.

3. I mangiatori di carne dovrebbero tenere conto del fatto che alcuni tipi di carne sono piuttosto grassi, cioè la loro quantità dovrebbe essere inferiore rispetto alle varietà magre.

Con pancreatite, problemi ai reni, le varietà grasse non dovrebbero essere nella dieta quotidiana.

4. Passione per la carne cruda o poco cotta. Qui la probabilità di contrarre qualche parassita è abbastanza semplice, ma il trattamento è lungo e doloroso. Il trattamento termico, sebbene distrugga alcuni dei nutrienti benefici, tuttavia, proteggerà il tuo corpo dai parassiti.

5. Un consumo eccessivo di carne – più di 400 grammi per pasto, può causare problemi al tratto gastrointestinale. come costipazione e flatulenza.

Menu vegetariano: vantaggi e svantaggi

Menu vegetariano: vantaggi e svantaggi

Gli studi dimostrano che i vegetariani hanno spesso un indice di massa corporea inferiore e hanno meno probabilità di contrarre il cancro, il diabete di tipo 2 e le malattie coronariche. Il livello di colesterolo nel corpo, così come la pressione, sono più spesso normali.

I nutrizionisti classificano frutta e verdura come alimenti a base di carboidrati, forniscono energia e, poiché il loro contenuto calorico è relativamente basso, è meno probabile che un vegetariano diventi obeso. A causa dell’elevato contenuto di fibre di frutta e verdura, il menu vegetariano ha un effetto benefico sul metabolismo, il cibo viene ben assorbito e la stitichezza è meno probabile. Ma parlando dei pro del vegetarianismo, non si può non parlare dei suoi contro!

La sensazione di pienezza che dà il cibo vegetale, purtroppo, è molto fugace. Dopo un paio d’ore, una persona viene assalita da un nuovo attacco di fame, che deve essere soddisfatto con una seconda porzione del piatto. Ciò potrebbe non influire sulla figura, ma gli organi digestivi hanno difficoltà: subiscono un sovraccarico regolare. Soprattutto se una persona aderisce ai principi del veganismo o ha scelto una dieta a base di cibi crudi.

Errori gravi e come risolverli:

L’esclusione della carne senza una completa sostituzione. La semplice rinuncia ai prodotti a base di carne non è sufficiente, deve essere sostituita con altri alimenti proteici e sopperire anche a un’eventuale carenza di vitamine. Molto spesso, i vegetariani devono affrontare una carenza di ferro e vitamina B 12. Per un migliore assorbimento del ferro, gli esperti consigliano di consumare vitamina C insieme agli alimenti che lo contengono. Le fonti di ferro sono: soia, ceci, lenticchie, verdure a foglia verde, farina d’avena, pane di segale, arachidi, semi di zucca. La vitamina C contiene tutti i tipi di cavolo, peperoni, uva spina, mirtilli rossi, gelsi e ribes. La vitamina B 12 è ricca di prodotti a base di cereali tritati, cereali fortificati (polvere per la colazione), lievito di birra.

Menu sbilanciato. Alcuni sostenitori dei cibi vegetali non mangiano prodotti a base di carne, ma si permettono di mangiare pesce e bere latte, mangiare uova. Altri rifiutano completamente il cibo per animali. Se ciò non compensa la mancanza di proteine, ciò minaccia di ridurre l’immunità e la funzione sessuale. Le noci possono reintegrare le proteine ​​nel corpo – la porzione ottimale è di 30-50 g al giorno, legumi – 100-150 g tre o quattro volte a settimana e cereali – 150 g al giorno.

Niente vitamine. Più della metà dei vegetariani soffre di carenza di zinco e quasi uno di carenza di rame nel corpo. La carenza di zinco può causare problemi nel sistema riproduttivo, condizioni deplorevoli di capelli e unghie. E l’assenza di rame è una difficoltà nel processo di emopoiesi, perché questo elemento vi gioca un ruolo chiave. Nella stagione calda è facile ripagare la carenza di rame – è sufficiente cucinare insalate di broccoli, barbabietole, asparagi e spinaci 2-3 volte a settimana, ma nella stagione fredda – devi assolutamente usare complessi vitaminici. Per quanto riguarda lo zinco, per un menù equilibrato, dovresti mangiare regolarmente semi di zucca, la porzione ottimale è di 40-50 g al giorno.

Commento dell’esperto
Anna Ivashkevich, nutrizionista privata

5 errori nella nutrizione dei vegetariani:

1. Passione nella dieta con noci, oli. I vegani, come qualsiasi altra gente, dovrebbero sapere e aderire ai loro contenuti calorici quotidiani per non guadagnare obesità. Il rifiuto degli alimenti per animali non ti garantisce la perdita di peso e molto spesso è un aumento. Poiché i seguaci del vegetarismo non considerano e non seguono il contenuto calorico della loro dieta.

2. Passione per un gran numero di frutti, specialmente nel tempo non stagionale. Un gran numero di frutti dà anche ai salti del glucosio corporeo e la loro quantità eccessiva porta alla capacità di guadagnare problemi con la produzione di insulina.

Una dieta a base di frutta e noci può essere un catalizzatore nelle manifestazioni allergiche.

3. Un completo rifiuto del cibo animale porta a un’interruzione dell’approvvigionamento di proteine ​​​​all’organismo in termini qualitativi e quantitativi.

4. La dieta è povera di vitamine B2, B12, D, ridotto assorbimento di calcio, ferro, zinco dai cibi vegetali. Qui vale la pena consultare un medico in modo che scriva un complesso di multivitaminici.

5. Questa dieta è irrazionale ed è controindicata per bambini, donne incinte, madri che allattano. Anche le persone con problemi gastrointestinali, reni, pancreas non dovrebbero scegliere questo alimento.

Commento dell’esperto
Maria Kursakova, chef vegana, esperta di cucina genuina, magra, vegetale e vegetariana

Molti vegani principianti commettono due gravi errori:

1. Non assumere vitamina B 12, che è vitale per il nostro organismo, ma non si trova negli alimenti vegetali. Una forte carenza di questa sostanza porta a gravi conseguenze: anemia, problemi al tratto gastrointestinale, depressione, vari disturbi neurologici e mentali.

2. Mangiano in modo monotono. La chiave per la salute attraverso una dieta vegana risiede nella varietà di cibi e ingredienti. Ad esempio, gli amminoacidi essenziali devono essere reclutati da varie fonti, mentre nei prodotti animali sono contenuti in un set completo. Pertanto, prima di passare ai cibi vegetali, si consiglia di raccogliere ricette più interessanti e gustose, magari come corsi di cucina o master class.

La cucina vegana è considerata una delle più difficili, poiché richiede di conoscere le giuste combinazioni di ingredienti e aromi per ottenere un gusto brillante. E nel caso di dolci e pasticcini, bisogna padroneggiare le tecniche per sostituire latte, uova e burro. Dovresti anche tenere conto del fatto che i deliziosi piatti vegani di solito richiedono più tempo per essere preparati.

Per quanto riguarda i mangiatori di carne, l’errore principale qui è mangiare una quantità insufficiente di verdure, erbe e frutta. Ciò può provocare l’insorgenza di infiammazioni interne, una diminuzione dell’immunità e l ‘”inizio” di malattie croniche. L’opzione più salutare è consumare carne e latticini 2-3 volte a settimana.

I principali errori nella dieta dei vegetariani e dei mangiatori di carneultima modifica: 2023-01-02T05:37:25+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.