Meloxicam, caratteristiche e meccanismo d’azione

  • Meloxicam: principio attivo e componenti aggiuntivi
  • Meloxicam: caratteristiche e meccanismo d’azione
  • Meloxicam: indicazioni per l’assunzione delle forme del farmaco
  • Meloxicam: controindicazioni per iniezioni e compresse
  • Meloxicam: istruzioni per l’uso di varie forme
  • Meloxicam: uso e istruzioni particolari

Secondo le sue caratteristiche cliniche e farmacologiche, il meloxicam appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori e analgesici del gruppo dei farmaci non steroidei. A causa della sostanza principale nella composizione, quando assunto, ha un potente analgesico, sopprimendo l’infiammazione acuta e riducendo la febbre. Il meloxicam nella sua struttura si riferisce a un derivato dell’acido enolico.

Il principale principio d’azione è la soppressione selettiva del mediatore dell’infiammazione – COX-2, così come il processo di inibizione della sintesi dei composti delle prostaglandine. Quando si assumono dosaggi elevati, la selettività per COX-2 può essere soppressa, mentre gli effetti saranno ancora più pronunciati. Allo stesso tempo, nell’area dell’infiammazione, gli effetti della soppressione della sintesi dei composti delle prostaglandine sono i più alti e nell’area dei reni e delle mucose dell’apparato digerente l’attività è bassa e quindi non porta a complicazioni sotto forma di lesioni erosive o ulcerative di queste aree.

Meloxicam, caratteristiche e meccanismo d’azioneultima modifica: 2023-01-03T04:47:55+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.