Ombre rosse nel trucco, come applicare

Non c’è colore più stravagante nel trucco degli occhi del rosso. Sebbene i truccatori lavorino con lui agli spettacoli, è usato raramente nella vita di tutti i giorni. Senza certe abilità, deve essere maneggiato con delicatezza, perché il rosso può fare un disservizio facendoti sembrare stanco e malaticcio. Ma se scegli la tonalità giusta e conosci la tecnica di applicazione, il trucco giocherà in pieno vigore.

Tavolozza di rosso nel trucco

Potresti avere l’impressione che le ombre rosse siano le uniche: un tono ricco simile al colore del rossetto rosso. Questa tonalità è usata molto raramente anche nel trucco festivo, per non parlare di tutti i giorni. In effetti, il rosso intenso per il trucco degli occhi è solitamente un’opzione da passerella.

In effetti, la tavolozza del trucco degli occhi in rosso è piuttosto ampia. Quindi, questi sono arancioni con un sottotono rosso, ocra discreta, vino nobile, rosso-marrone, rosso-rosa, rubino, sfumature di corallo, colore bordeaux.

Gli ombretti rossi sono versatili in quanto possono essere abbinati a qualsiasi colore degli occhi. Le tonalità più morbide e sobrie possono essere utilizzate anche nel trucco di tutti i giorni.

Trucco corretto in rosso: come evitare l’effetto occhi irritati

Trucco rosso corretto: come evitare gli occhi gonfi

Le ombre rosse non sono facili da usare perché possono creare l’effetto di occhi irritati e lacrimanti. Ma se conosci i segreti di un trucco adeguato, puoi evitare tali “insidie”.

Il colore rosso è insidioso, è in grado di enfatizzare le imperfezioni della pelle – desquamazione, arrossamento, occhiaie, quindi è semplicemente necessario utilizzare un correttore in questi casi. Il trucco corretto inizia con l’uniformità del tono della pelle, soprattutto prima dell’applicazione delle ombre rosse. Prepara anche le palpebre: senza una base, le ombre possono “galleggiare” o sgretolarsi, e con il rosso, questo è fondamentale, poiché tali difetti possono creare l’effetto delle palpebre infiammate.

Molti hanno paura del trucco intenso in rosso, quindi cercano di rendere il colore traslucido, sotto forma di una leggera foschia. Tuttavia, questo approccio non è del tutto corretto: fa solo gli occhi come dopo le lacrime o il raffreddore. Applica le ombre in uno strato abbastanza spesso da mostrare il loro vero tono. Il trucco degli occhi ne trarrà beneficio solo. Se hai paura di un tono troppo saturo, usa il rosso solo come accento: sfumalo con altre ombre. Allo stesso tempo, non è consigliabile utilizzare il rosso vicino all’angolo interno degli occhi: sembrerà innaturale.

Non è consigliabile utilizzare tali ombre per l’eyeliner della palpebra inferiore: è meglio se è una tonalità marrone o utilizzare una matita nera per l’eyeliner e l’ombretto rosso.

Non dovresti applicare le ombre rosse se non hai dormito tutta la notte e non dovresti lasciarti trasportare se hai una predisposizione agli occhi rossi. Ci sono così tante sfumature diverse di altri colori per te!

Tecnica di trucco e regole per l’applicazione dei cosmetici

Tecnica di trucco e regole per l'applicazione di cosmetici

Per il trucco giusto, le ombre rosse hanno bisogno di una “collaborazione”. Questo darà volume, renderà l’aspetto audace e aperto. Il monocromatico della tavolozza rossa viene solitamente utilizzato per il trucco della passerella.

Per gli accenti, i pigmenti di rame o dorati sono buoni: dovrebbero essere applicati in modo puntuale. Il pigmento dorato può essere utilizzato per evidenziare l’angolo interno degli occhi. In coppia, sono adatti marrone e nero, così come quelli che si trovano nelle vicinanze nella ruota dei colori: toni viola e sfumature di bordeaux. Dopo aver applicato l’ombretto rosso, scuriscilo negli angoli interno ed esterno degli occhi. Dipingi bene le ciglia o usa ciglia finte: le ciglia non dovrebbero “scomparire” su uno sfondo luminoso. Usa sempre il mascara o l’eyeliner o disegna tra le ciglia con una matita: questo renderà gli occhi più definiti.

La grafica nel trucco degli occhi con ricche ombre rosse è abbastanza accettabile. Questo vale per la fodera cat-eye o per la fodera spessa e ben definita su tutta la palpebra. Questo trucco stesso funge da accento, quindi non dovrebbero essercene altri.

Per la sera, le ombre rosse sono buone sotto forma di foschia, che dovrebbe essere combinata con un rossetto brillante. Anche per il trucco da sera non c’è scelta migliore degli smoky eyes. Per fare questo, opta per toni intensi. Applica le ombre all’intera palpebra mobile, sfumando bene i bordi dell’applicazione. Lascia che il picco di colore cada sulla palpebra mobile lungo le ciglia. Dove inizia la piega della palpebra, ammorbidisci il colore con ombre neutre. Quindi sottolinea la linea delle ciglia con una matita nera e scurisci anche la mucosa dell’occhio. Il mascara nero voluminoso è un must per questa opzione.

È meglio estrarre le ombre rosse dall’angolo esterno dell’occhio, sollevandole fino alla punta delle sopracciglia. Il trucco “Cat” nei toni del rosso sembra molto impressionante.

Qualsiasi ombra dalla tavolozza rossa rende visivamente il viso più pallido, quindi è necessario aggiungere colore con il fard. Allo stesso tempo, non combinare mai rosso e rosa, ad esempio ombre rosse e rosa contemporaneamente, o ombre rosse e fard rosa: sembrerà troppo innaturale.

Quando usi il fard rosso, non dovresti applicarli proprio sulle “mele”: questo creerà l’effetto della pelle arrossata. Enfatizza solo gli zigomi con il fard, mentre applicali più vicino alle tempie e sfuma molto bene. Se si tratta di un fard secco, dopo l’ombreggiatura, spazzola lungo il contorno del viso, all’attaccatura dei capelli: questo ravviverà il viso, aggiungerà colore e freschezza, poiché un rossore naturale non si verifica solo sulle guance.

Per quanto riguarda le labbra, la tonalità del rossetto dipende dallo scopo del trucco: per la sera, puoi applicare un rossetto rosso per abbinare le ombre, per l’uso quotidiano, un rossetto di una tonalità neutra.

Trucco occhi senza fronzoli: non esagerare con il rosso

Le ombre rosse hanno una personalità brillante. Non puoi usarli insieme ad altre tonalità troppo accentuate, quindi il trucco degli occhi sarà provocatorio. Matite e fodere dovrebbero essere in tonalità che non contraddicano il rosso: marrone scuro, vino, viola. Scegli il nero classico: non puoi mai sbagliare.

È importante sperimentare con l’ombretto rosso per trovare la tonalità giusta che faccia risaltare il colore degli occhi senza farti sembrare malaticcio. Il trucco corretto con le ombre rosse può diventare non solo un’opzione festosa, ma anche quotidiana.

Ombre rosse nel trucco, come applicareultima modifica: 2023-01-04T22:39:25+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.