Nutrizione terapeutica per le allergie alimentari

L’intolleranza alimentare può dipendere sia dall’assunzione di un certo tipo di alimento da parte di una persona allergica, sia dalla quantità di componenti nocivi della dieta che consuma. A volte un attacco di allergia può causare solo l’odore di un prodotto, come il pesce.

Le allergie sono spesso causate da un fattore ereditario e possono essere trasmesse da genitore a figlio. Ma a volte il corpo, a causa delle sue caratteristiche individuali, non può far fronte all’ingresso di alcune sostanze e, in questo caso, può svilupparsi anche un’intolleranza alimentare a una serie di ingredienti alimentari.

Principi di una sana alimentazione per le allergie alimentari

La dieta di un paziente che soffre di allergie alimentari ha le sue differenze specifiche rispetto alla dieta di una persona sana e dovrebbe essere formata secondo speciali raccomandazioni mediche:

1. Escludi dal menu componenti che provocano reazioni allergiche, nonché prodotti che possono causare allergie incrociate. Ad esempio, bacche rosse, frutta e verdura: peperoni, fragole, mele Jonagold.

2. Ogni volta che effettui un acquisto, studia attentamente la composizione dei prodotti acquistati, poiché il complesso dei loro ingredienti può essere modificato dal produttore.

3. Utilizzare esclusivamente prodotti freschi che non siano stati conservati e (o) stoccati a lungo.

4. Non mangiare cibi sconosciuti o geneticamente modificati.

5. Elimina i piatti complessi dalla dieta, che sono una miscela di più prodotti, tra cui condimenti, salse ecc. Cerca di mangiare cibi semplici, costituiti da una quantità minima di ingredienti.

6. Assicurati di avere la varietà di menu ottimale, poiché un prodotto consumato di frequente può avere un effetto sensibilizzante sul tuo corpo.

7. Quando formuli il menu, dai la preferenza ai piatti fatti in casa. Non utilizzare prodotti semilavorati e preparare alimenti da prodotti freschi che non sono stati conservati o congelati per lungo tempo.

8. Evita le proteine ​​in eccesso nella tua dieta, anche se sei allergico ai prodotti vegetali.

9. Limitare il più possibile l’assunzione di sale e carboidrati semplici (miele, marmellata, zucchero, ecc.), nonché spezie, spezie, cibi piccanti, salati e fritti. Non bere bevande alcoliche perché indeboliscono la barriera intestinale-epatica agli allergeni.

10. Ricorda che l’allergene responsabile può essere trovato non solo negli alimenti, ma anche in medicinali e cosmetici. Fai attenzione quando scegli prodotti per la casa e medicinali per te stesso.

Menù per pazienti con intolleranze alimentari

Per garantire una dieta sana, il paziente deve ricordare che le reazioni allergiche sono più spesso provocate da noci, agrumi, carne di pesce e pollame, latte, uova, carni affumicate, alcuni tipi di frutta e verdura, nonché cioccolato e caffè . Pertanto, se soffri di un’intolleranza alimentare, se possibile, elimina questi componenti dalla tua dieta, dando una giusta preferenza ai seguenti alimenti sicuri:

  • Zuppe – verdure, cereali (vegetariane, su brodo vegetale secondario).
  • Kashi – riso, grano saraceno, farina d’avena.
  • Carne — manzo bollito.
  • Prodotti a base di acido lattico — un giorno (kefir, latte cagliato, ricotta).
  • Olio — burro, girasole, oliva.
  • Verdure e verdure – cetrioli freschi, aneto, prezzemolo.
  • Mele al forno.
  • Tè, composte di mele.
  • Zucchero.
  • Pane magro bianco.

Comporre un menu per un giorno


La dieta quotidiana ottimale di una persona che soffre di un’allergia alimentare può consistere in un complesso dei seguenti prodotti:
<

  • Colazione: kefir e mele ripiene al forno con ripieno di cagliata.
  • Pranzo – zuppa di zucchine, gnocchi con patate o ricotta, tè.
  • Cena – cavolo stufato, composta di frutta secca o acqua purificata.

Quando segui le regole di una dieta sana, ricorda che la tua dieta deve essere variata. Per fare ciò, se possibile, pianifica il menu per la settimana successiva, includendo una serie di prodotti sicuri e assicurandoti attentamente che gli ingredienti per i tuoi piatti siano sempre puliti e freschi.

Mangia bene, non lasciare che le allergie prevalgano sulle forze del tuo corpo e una malattia spiacevole si ritirerà sicuramente!

Nutrizione terapeutica per le allergie alimentariultima modifica: 2023-01-05T11:11:41+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.