La psicologia è una scienza in costante sviluppo, di tanto in tanto compaiono nuove direzioni, studiano numerose connessioni tra vari oggetti. La psicologia penitenziaria appartiene alla direzione legale e studia gli aspetti che aiutano a risolvere nel modo più efficace i problemi dei detenuti.
Psicologia penitenziaria
Questa sezione aiuta a risolvere un compito difficile: determina misure ragionevoli per la risocializzazione dei detenuti e la loro riabilitazione. Ciò che è importante è quali misure preventive vengono applicate ai detenuti, come vengono colpiti, mentre gli esperti analizzano l’efficacia di un particolare metodo. Questo compito è complesso e sfaccettato, la storia di questa sezione risale a più di 100 anni fa, ma compaiono nuove opportunità, vengono utilizzati altri metodi e il tema della psicologia penitenziaria si è ampliato molte volte.
Ci sono tre angoli in cui la punizione è considerata dal punto di vista della scienza:
- punizione per un crimine commesso;
- correzione dei criminali;
- prevenzione del crimine, ovvero la loro prevenzione.
Il compito di uno psicologo è impedire a una persona di isolarsi. Non è stato lasciato solo con il suo problema. È molto importante comunicargli l’importanza dell’espiazione per un atto illecito. Spesso la chiesa viene in soccorso, le storie sul pentimento e l’umiltà non sono solo importanti, ma anche efficaci. Ciò che un individuo sarà dopo la fine del mandato dipende in gran parte da se stesso, ma parte della responsabilità ricade su coloro che lo circondano. Ecco perché vale la pena considerare e incoraggiare il desiderio di imparare, leggere, quando una persona cerca di padroneggiare un’altra professione. Lo sviluppo personale, la formazione di relazioni nell’équipe e in relazione alla famiglia, il desiderio di non staccarsi dalla società sono aspetti importanti nel processo di correzione.
Fasi del lavoro con i detenuti
<img width="100%" alt="Fasi del lavoro con i detenuti" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/1e6/shutterstock_1996893845.jpg" height="666" title="Fasi del lavoro con condannati"
Ci sono alcuni passaggi attraverso i quali uno specialista è in grado di restituire una persona alla società, impedirgli di precipitare nella disperazione e aiutarlo a diventare un cittadino a tutti gli effetti. Ciò richiede i seguenti passaggi:
- diagnostica della personalità, identificazione delle caratteristiche di ciascuno dei condannati; determinazione dei difetti nella socializzazione giuridica dell’individuo;
- rilevamento di difetti nello stato mentale, presenza di condizioni borderline, altri disturbi mentali;
- correzione psicologica dei detenuti, sviluppo di programmi individuali atti a riabilitarli gradualmente;
- condurre corsi di psicoterapia, le misure sono rivolte a detenuti con manifestazioni psicopatiche, nervosismo;
- sviluppo di altre forme e principi di esecuzione della pena, introduzione di nuovi modelli che forniscano opportunità di crescita personale dell’individuo, ovunque si trovi;
- identificazione e ripristino di legami, sia sociali che personali, correlati;
- attivazione e sviluppo di orientamenti di valore positivi, norme comportamentali, prontezza al cambiamento e comportamento adeguato, anche dopo il rilascio.
Solo il processo riabilitativo può essere efficace, in cui sono collegati diversi passaggi del sistema. Devono essere coinvolte forze e mezzi su scala nazionale, compresa l’educazione giuridica. L’effetto anti-ricaduta sarà raggiunto solo se queste regole e misure di prevenzione della criminalità saranno rispettate.
È importante creare condizioni in cui i condannati non desiderino commettere nuovamente un atto illecito o impedire l’attuazione di tali piani. È importante considerare la presenza di hobby, hobby, desiderio di creatività e autoeducazione. La partecipazione attiva a eventi e competizioni, a spettacoli amatoriali, ha un effetto benefico sul benessere generale e sul clima psicologico della squadra.