Tipi di base di cura della pelle a casa

I tipi di cura della pelle, nella loro totalità, rappresentano un’intera gamma di attività volte a pulire, idratare, nutrire, tonificare, proteggere e ripristinare l’epidermide. Oltre alle tradizionali lozioni, creme, maschere, scrub e tonici, le ricette casalinghe per la salute e la bellezza prevedono l’uso di bagni di vapore, impacchi e speciali tecniche di massaggio. La scelta dei prodotti per la cura cosmetica deve essere effettuata tenendo conto obbligatoriamente del fattore età, nonché del tipo di pelle e delle sue caratteristiche individuali.

Detergere e tonificare la pelle

Questi tipi di cura della pelle devono essere eseguiti quotidianamente e richiedono quindi un’attenzione particolare. Anche la normale procedura di lavaggio prevede il rispetto di una serie di regole:

Si consiglia di risciacquare il viso sudato con acqua tiepida. Nella stagione calda, l’acqua fredda per il viso è assolutamente controindicata, così come l’uso di sapone comune o cosmetico durante il lavaggio.
Non dovresti usare l’acqua per il lavaggio, soprattutto l’acqua dura, troppo spesso (è facile determinare una maggiore durezza: il sapone non fa schiuma bene in tale acqua). Se sei un attivo sostenitore delle procedure di lavaggio, l’aggiunta di qualche goccia di ammoniaca ti aiuterà a ridurre la durezza della tua acqua.
Non uscire subito dopo il lavaggio: la pelle bagnata è estremamente sensibile al vento e al freddo. Pertanto, cerca di attendere almeno venti minuti prima di uscire da una stanza calda.
Per preservare la salute e la bellezza della pelle, si consiglia di struccare con latte o emulsione; poi fai un tonificante usando una lozione o un tonico, e solo allora idrata il viso con una crema. I prodotti detergenti e cosmetici dovrebbero essere usati quotidianamente, mattina e sera. L’uso del sapone per detergere il viso è consentito solo se la pelle è grassa o soggetta ad acne.

Ripristino, idratazione e nutrizione

I moderni prodotti per la cura idratante e rigenerante sono rappresentati da una vasta gamma di soluzioni speciali, emulsioni e creme. La frequenza delle procedure di idratazione dipende dal tipo di pelle e dall’intensità dell’esposizione a fattori negativi. In generale, si consiglia di idratare secondo necessità e tutte le volte che è necessario, ma se la pelle è secca, almeno una volta al giorno.

Per saturare completamente l’epidermide con l’umidità, è utile utilizzare procedure aggiuntive: impacchi, bagni di vapore, pulizia del viso con ghiaccio, ecc. È meglio fare bagni e impacchi al mattino, prima di tutte le procedure cosmetiche pianificate o alla fine di il giorno. Va notato che tali tipi di cura della pelle sono controindicati nei pazienti con ipertensione e asma bronchiale, nonché in presenza di rosacea o vasi sanguigni dilatati sul viso.

Un altro prodotto per la cura efficace e popolare sono le maschere cosmetiche (nutrienti, restitutive, cicatrizzanti, essiccanti, ecc.) La maschera deve essere applicata sulla pelle precedentemente pulita, subito dopo la preparazione. La garanzia più importante dell’efficacia di tali procedure è la loro regolarità (le maschere con una composizione dovrebbero essere applicate almeno una volta ogni due settimane, per tre o quattro mesi). Se sul viso sono presenti acne o punti neri, l’uso delle mascherine dovrà essere abbandonato, in quanto possono provocare la diffusione dell’infezione.

Protezione dal sole e da altri fattori esterni

Proteggere la pelle non è meno importante che pulirla, idratarla e nutrirla. La trascuratezza delle creme protettive porta alla perdita di umidità da parte dell’epidermide, all’avvizzimento precoce della pelle e a una significativa diminuzione del suo tono sano.

La funzione protettiva viene solitamente assegnata dalle donne alle tradizionali creme da giorno; tuttavia, esistono speciali prodotti cosmetici progettati appositamente per proteggere la pelle dagli effetti di fattori avversi. Tali fondi vengono applicati sulla pelle al mattino e rimossi da essa la sera tardi, prima di andare a letto. La scelta e l’applicazione delle creme protettive vengono effettuate tenendo conto della stagionalità e del fattore climatico.

Oltre alle classiche creme protettive, la pelle necessita di prodotti speciali che la proteggano in modo affidabile dal sole. Tali prodotti cosmetici hanno la denominazione SPF – Fattore di protezione solare. I numeri dopo questa sigla contengono informazioni sul grado di protezione; più alto è il numero, più alto è. Se prevedi di acquistare la protezione solare, è meglio recarsi in un negozio specializzato o in una farmacia per questo scopo. I cosmetici venduti lì, di norma, vengono sottoposti a test dermatologici preliminari e, inoltre, è possibile ottenere una consulenza professionale sulla composizione del prodotto e un’assistenza qualificata nella scelta di quello giusto.

Cura del viso: programma minimo

Tipi di base di cura della pelle a casaultima modifica: 2023-01-09T23:51:41+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.