Psicologia personale, miti sul superamento delle difficoltà

Riuscire a superare le difficoltà è una delle qualità della personalità di una persona, tale è la sua psicologia. Tuttavia, varie trappole possono essere in agguato lungo il percorso. Si riferiscono alla coscienza e al comportamento della personalità di una persona o di altre persone. Come risolvere problemi, superare difficoltà o far fronte a una crisi nella vita, ognuno decide da solo. Quale sarà questa decisione e quali azioni intraprenderà la persona dipende dalle sue abitudini, metodi che, dalla sua esperienza personale, sembrano o sono efficaci.

La comunicazione con gli altri significa molto per una persona e il suo sviluppo: tale è la sua psicologia. Nella cerchia di familiari, colleghi, amici intimi, amici di interesse, è comune discutere una varietà di questioni. Anche il tema del superamento delle difficoltà è popolare, perché la qualità della vita di ciascuno di essi dipende da come lo fanno le persone. Per questo le abitudini di consigliarsi a vicenda – cosa fare, come agire, cosa fare in una data situazione – prendono posto nella vita di ciascuna delle persone. Tuttavia, non possono essere universali, poiché ognuno ha il proprio destino e la propria psicologia personale, quindi vale la pena capire quali di questi consigli per una vita buona e prospera sono miti e non funzionano come una persona può sperare .

Psicologia della personalità e difficoltà della vita

psicologia della personalità e difficoltà della vita

Cosa può considerare una persona come difficoltà? Eventi che causano disagio, violano i piani, causano emozioni negative o causano dolore. Tuttavia, ciò che è un grosso problema per l’uno è un semplice po ‘per l’altro. Pertanto, che sia effettivamente, dipende esclusivamente dal punto di vista dell’osservatore.

Per capire se il problema può davvero violare lo stile di vita familiare e se ne vale la pena impegnarsi “spingendo” per un po ‘tutte le altre questioni e bisogni importanti, devi ascoltare te stesso e capire cosa è cambiato personalmente, dopo questo , dopo quello, dopo quello, dopo quello, dopo quello, dopo quello, dopo come è apparso il problema. Ciò contribuirà a capire se è, inoltre, la fantasia, l’ansia molto entusiasta, le esperienze basate su sentimenti e ipotesi che su fatti.

Perché i problemi possono causare stress

Di norma, una persona può avere stress in caso di violazione del suo conforto emotivo e dello stato mentale. Ciò accade quando i problemi vengono letteralmente “eliminati” della carreggiata e smettono anche di soddisfare i bisogni importanti: essere amati, accettati, ascoltati. Mentre in questo stato, una persona cerca di trovare una via d’uscita, far fronte alle circostanze, eliminare il problema – tale è la sua psicologia. Fermando il caso, usa i metodi popolari nei circoli della sua comunicazione. Molti di loro sono miti.

Prima di seguirli, dovresti capire la tua psicologia e capire cosa è adatto e cosa no.

L’abitudine di non accorgersi del problema

“Non prestare attenzione”: tali parole possono spesso essere ascoltate da amici o conoscenti, offrendo di fingere che semplicemente non ci sia alcun problema che causi disagio o distrugga il solito modo di vivere di una persona.

L’efficacia di questo metodo per sbarazzarsi delle difficoltà è un mito. In tal modo, una persona può alleviare temporaneamente il suo stato d’animo, ma ignorare la realtà può portare non solo a una mancanza di crescita personale, ma anche all’emergere di nuovi problemi.

Lo stress e le crisi nella vita devono essere in grado non solo di vivere, di comprendere le ragioni del loro verificarsi, ma anche di compiere passi concreti per cambiare la situazione in meglio. In che modo ciò che è accaduto viola il comfort personale? Qual è il mio contributo a quanto accaduto? Quale esperienza posso trarre da circostanze esterne e cosa dovrei fare o non fare in futuro per ripetere lo scenario indesiderabile? Cosa posso fare adesso per migliorare la mia situazione? – tali domande aiutano ad analizzare obiettivamente la situazione, a riconoscere che è fuori controllo. La capacità di affrontare problemi o problemi senza evitarli offre la possibilità di trovare risorse nella personalità di una persona e prendere la decisione giusta per risolvere problemi difficili.

Affidarsi all’esempio di qualcun altro

“Il mio amico ha avuto la stessa situazione e ha fatto quanto segue…” amici o persone vicine possono consigliare, volendo aiutare quando condividi le tue esperienze con loro. L’abitudine di fare affidamento sull’esempio di qualcun altro, soprattutto quando si risolvono problemi di vita che riguardano l’educazione dei figli, i rapporti con partner o genitori, può essere non solo inefficace, ma anche dannosa. Ogni persona ha tratti caratteriali unici, il proprio destino e la propria esperienza, quindi ciò che si adatta a uno spesso potrebbe non funzionare per altre persone.

Dovresti risolvere il problema, basandoti solo sulle tue abitudini, tenendo conto proprio delle circostanze della tua vita. Puoi prendere in considerazione le opinioni e i consigli degli altri come fonte di conoscenza aggiuntiva, per lo sviluppo generale, per essere avvertito di possibili problemi o nuove difficoltà.

L’abitudine di incolpare te stesso o gli altri

L'abitudine di incolpare te stesso o gli altri

Sperare che con l’aiuto di uno scandalo, incolpando gli altri o se stessi, si possano risolvere le difficoltà e sbarazzarsi dei guai è senza speranza. Quando si verifica una crisi, tenere conto delle cause del suo verificarsi e cercare i colpevoli è efficace solo per analizzare la situazione e acquisire esperienza.

I problemi non si risolvono con lo scandalo. “Digli (lei) tutto quello che pensi, faglielo sapere!” – le persone che non sono indifferenti al tuo dolore o alla tua situazione possono consigliarti di farlo. Questo metodo può essere utile quando devi esprimere sentimenti, ma non sempre risolve i problemi.

Esprimere tutto ciò che è nell’anima è utile, ma risolvere i problemi è molto più efficace in un ambiente in cui tutti i partecipanti all’incomprensione o al conflitto sono pronti a discutere e cercare soluzioni alternative. Il “tavolo delle trattative” – soprattutto quando il problema sta nei rapporti interpersonali – la disponibilità a incontrarsi a metà strada, a capire e accettare il punto di vista di un’altra persona – in molti casi ci sta superando molte difficoltà.

Lasciare andare o decidere?

Quando una persona sperimenta lo stress di fronte a una crisi che si è manifestata – nella sua vita personale, sul lavoro o nelle relazioni – può avere difficoltà a decidere cosa fare – mettere giù la situazione, aspettandosi che si risolva da sola o rendere ogni sforzo per risolverlo. Devo dire che entrambi questi metodi possono essere efficaci: tutto dipende da cosa è successo. Ci sono eventi difficili o impossibili da influenzare – separazioni, perdite – in questi casi è necessario accettare le difficoltà della vita come un dato di fatto, perché non possono essere cambiate. L’unica cosa che una persona può fare per aiutare se stessa è esprimere i propri sentimenti, non rimanere bloccati sul problema.

Devi decidere se esiste una reale possibilità di sistemare tutto, comprendendo le ragioni di ciò che è accaduto, il tuo ruolo in esso, i possibili rischi, la partecipazione di altre persone e ulteriori passaggi.

Psicologia personale, miti sul superamento delle difficoltàultima modifica: 2023-01-10T04:08:04+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.