Caratteristiche dello sviluppo della sinusite

L’infiammazione, che si sviluppa nella mucosa dei seni mascellari, è generalmente chiamata sinusite. Nella stragrande maggioranza dei casi, il verificarsi di questa malattia è associato all’effetto della flora infettiva sul corpo in combinazione con fattori provocanti. Tale patologia può causare la formazione di infiammazione in altri seni subordinati, nonché nei gusci cerebrali.

La sinusite è una delle malattie infiammatorie più comuni. Secondo le statistiche, questo processo patologico viene diagnosticato ogni anno in circa il dieci percento della popolazione dell’intero pianeta. Allo stesso tempo, le persone lo affrontano in quasi tutte le fasce d’età. L’eccezione sono i bambini di età inferiore ai cinque anni. Hanno una tale malattia estremamente raramente a causa del fatto che a questa età i seni del naso non sono ancora ben sviluppati.

A seconda della natura del processo infiammatorio, la sinusite è catarrale e purulenta. Molto spesso, la forma catarrale si sviluppa a causa degli effetti della flora virale e della forma purulenta – con infezione batterica dei seni del seno.

i principali sintomi della sinusite

i principali sintomi della sinusite
/p>

La sinusite può verificarsi in forma acuta o cronica. In un processo acuto, il quadro clinico è molto più espresso che in cronico. Tuttavia, è la forma cronica che diventa spesso la causa di vari cambiamenti morfologici nella mucosa dei seni, che comportano ulteriormente problemi alla respirazione nasale.

Come abbiamo già detto, con una forma acuta, i sintomi della sinusite sono molto intensi. Una persona malata fa lamentele su un forte aumento della temperatura corporea ai valori febbrili. In questo contesto, ci sono segni che indicano l’intossicazione complessiva del corpo, vale a dire la fatica eccessiva, la debolezza. Vale la pena notare che la febbre febbrile non è sempre presente, nei singoli pazienti, un aumento della temperatura è moderato.

Dopo un po ‘di tempo, una pronunciata sindrome del dolore si unisce alla proiezione del seno interessato. Nel caso in cui entrambi i seni subordinati siano stati immediatamente coinvolti nel processo patologico, il dolore è bilaterale. Di regola, la sindrome del dolore si irradia nella fronte o nel tempio, e talvolta si diffonde in tutta la testa.

Un altro sintomo della sinusite è una violazione della respirazione nasale. C’è una congestione nasale, che costringe una persona malata a respirare attraverso la bocca. Inizialmente, l’essudato emesso dalla cavità nasale ha una consistenza liquida e un colore trasparente. Tuttavia, dopo un po ‘diventa viscoso e nuvoloso.

Nella maggior parte dei casi, la forma cronica di questa malattia si sviluppa a causa di un processo acuto insufficientemente trattato. È diviso in varietà essudative e produttive. La varietà essudativa implica la predominanza del processo di sviluppo di essudato e il produttivo: lo sviluppo di cambiamenti morfologici nella mucosa.

I sintomi della sinusite nel decorso cronico sono molto scarsi. Per aggravamento, il paziente si lamenta di una dimissione moderata dalla cavità nasale, con un colore trasparente o verdastro, congestione nasale e su un mal di testa periodicamente. Tuttavia, nel momento in cui la malattia aggrava, l’intossicazione generale del corpo si unisce e il mal di testa diventa molto più intenso. Il numero di scarico dal naso aumenta anche proprio durante il periodo di esacerbazione.

diagnosi e trattamento della sinusite

Diagnosi e trattamento della sinusite

La diagnosi di questa malattia consiste in una raccolta di reclami, un esame generale di una persona malata, nonché da ulteriori metodi di ricerca. Il principale metodo diagnostico in questo caso è la radiografia. Ti permette di identificare il dimming nella proiezione del seno mascellare. Con la non informatività di altri metodi, è possibile la foratura.

Per il trattamento di un tale processo patologico, vengono utilizzati anche farmaci con un effetto vasocostrittivo e farmaci antisettici locali, farmaci desensibilizzanti e nel processo purulento, antibiotici. La tecnica di drenaggio ha un buon effetto, il che implica lavare i seni mascellari con disinfettanti. Inoltre, vengono utilizzati vari metodi fisioterapici.

Prevenzione della malattia

I principi della prevenzione di questa patologia, prima di tutto, consistono in tempi sanitari di focolai infettivi esistenti nel corpo. Ciò è particolarmente vero per le infezioni localizzate nella cavità nasale. Inoltre, è necessario aumentare il livello di protezione immunitaria, evitare l’ipotermia e così via.

Caratteristiche dello sviluppo della sinusiteultima modifica: 2023-01-15T06:43:22+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.