Colite ulcerosa aspecifica e suoi sintomi

La colite ulcerosa aspecifica è una patologia che ha un decorso cronico ed è accompagnata da disturbi infiammatori e distruttivi in ​​varie parti dell’intestino crasso. Tale processo patologico appartiene al gruppo delle condizioni gravi e, in assenza delle necessarie cure mediche, può portare a sanguinamento, rottura intestinale e neoplasie maligne.

La colite ulcerosa più comune si trova nelle femmine. Secondo le statistiche, il loro tasso di incidenza è superiore di circa il trenta per cento a quello degli uomini. Molto spesso, il rilevamento iniziale di questa malattia si verifica all’età di quindici-venticinque anni o da cinquantacinque a sessantacinque anni. La prevalenza di questo processo patologico è di circa ottanta casi ogni centomila della popolazione.

Nella stragrande maggioranza dei casi, lo sviluppo della colite ulcerosa aspecifica inizia con la mucosa rettale. Solo dopo questo, si nota la diffusione dell’infiammazione ai reparti superiori. In circa il trenta percento dei casi, il processo infiammatorio è limitato solo al retto e al colon sigmoideo. In un altro cinquanta percento, con una tale patologia, viene colpito anche il colon discendente.

A seconda della prevalenza dell’infiammazione, è consuetudine distinguere la forma del lato sinistro, la proctite, la proctosigmoidite e la forma totale. Nella forma del lato sinistro, la sezione discendente del colon è coinvolta nel processo patologico. La proctite si riferisce alla sconfitta del solo retto. Con la proctosigmoidite, l’infiammazione cattura sia il retto che il colon sigmoideo. La forma totale è la più sfavorevole ed è caratterizzata da alterazioni infiammatorie e distruttive in tutto l’intestino crasso.

La colite ulcerosa aspecifica nelle prime fasi del suo sviluppo si manifesta con grave edema e iperemia della mucosa. Dopo qualche tempo, si formano processi distruttivi nella parete intestinale, accompagnati dalla comparsa di ulcere. Nella maggior parte dei casi, le ulcere raggiungono solo lo strato sottomucoso. Tuttavia, a volte possono raggiungere lo strato muscolare. Inoltre, questa malattia è caratterizzata dalla formazione di pseudopolipi. Con un decorso grave e prolungato di questa patologia, il lume dell’intestino crasso può restringersi.

Attualmente non ci sono dati esatti sul meccanismo di sviluppo della colite ulcerosa non specifica. Un ruolo significativo nella sua comparsa è dato alla predisposizione ereditaria. Inoltre, alcuni scienziati ritengono che un tale processo patologico possa formarsi a causa della penetrazione della flora infettiva nell’intestino, in risposta alla quale vengono attivate le cellule di difesa immunitaria.

Un’altra teoria comune è autoimmune. Sostiene che questa malattia è una conseguenza dell’aggressione del sistema immunitario alle cellule del corpo. Fattori come l’uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori non steroidei, allergie alimentari e stress grave aumentano la probabilità di questa patologia.

Sintomi di colite ulcerosa aspecifica

<img width="100%" alt="Sintomi di colite ulcerosa aspecifica" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/d47/shutterstock_48785743.jpg" height="667" title="Sintomi di colite ulcerosa aspecifica colite"

Come abbiamo già detto, la colite ulcerosa è soggetta a un decorso cronico. Ciò suggerisce che il suo quadro clinico è caratterizzato dalla sostituzione periodica di esacerbazioni e remissioni. In questo caso, la gravità dei sintomi dipende direttamente da dove è localizzata l’infiammazione e da quanto è intensa.

Nel caso in cui solo il retto sia coinvolto nel processo patologico, il malato lamenta sanguinamento dall’ano, oltre a frequenti falsi impulsi a defecare. Questi ultimi sono chiamati tenesmo e sono accompagnati da dolore. Inoltre, il dolore può essere localizzato nell’addome inferiore.

Quando l’infiammazione si diffonde al colon discendente, si uniscono sintomi come disturbi delle feci sotto forma di diarrea e sindrome del dolore, che è determinata nella metà sinistra dell’addome. Nelle feci si trova spesso una miscela di sangue. Il dolore che ne deriva può essere della natura più varia, nella maggior parte dei casi è crampiforme e piuttosto intenso. A causa della grave diarrea, potrebbe esserci una perdita di peso lentamente progressiva.

La varietà totale di questa malattia ha la prognosi più sfavorevole. Il dolore all’addome è presente quasi costantemente. Inoltre, i sintomi come la diarrea abbondante e il sanguinamento grave sono in aumento. Sullo sfondo di una grande perdita di sangue, può svilupparsi uno shock emorragico che minaccia la vita di una persona malata. La diarrea abbondante spesso causa disidratazione.

Diagnosi e cura delle malattie

<img width="100%" alt="Diagnosi e cura della malattia" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/008/Shutterstock_51490231.jpg" height="667" title="Diagnosi e cura della malattia"

La colonscopia è il principale strumento diagnostico per la colite ulcerosa aspecifica. È lei che ti permette di valutare in dettaglio la condizione delle pareti dell’intestino crasso e il suo lume. Inoltre, può essere utilizzata l’irrigoscopia, che implica il riempimento dell’intestino crasso con un mezzo di contrasto, seguito dalla radiografia. Nei casi dubbi viene prescritta la tomografia computerizzata.

Inoltre, vengono utilizzati esami del sangue generali e biochimici, analisi del sangue occulto fecale e coltura batteriologica delle feci.

Il trattamento di questa malattia può essere effettuato con l’aiuto di misure sia conservative che chirurgiche. La terapia conservativa comprende preparazioni di acido 5-aminosalicilico. Con la loro inefficacia, vengono utilizzati glucocorticosteroidi e immunosoppressori. Un punto importante è l’osservanza di una dieta speciale.

Nel caso in cui il trattamento conservativo non abbia dato alcun risultato, viene eseguito un intervento chirurgico.

Prevenzione della colite ulcerosa aspecifica

È abbastanza difficile parlare di metodi per prevenire una tale malattia a causa della sua eziologia poco chiara. Dovresti condurre uno stile di vita sano, mangiare bene e trattare tempestivamente le infezioni intestinali emergenti.

Colite ulcerosa aspecifica e suoi sintomiultima modifica: 2023-01-16T13:55:28+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.