I grassi sono i componenti alimentari più ricchi di calorie. Bruciare un grammo di grasso dà al corpo circa 9 calorie. Tutti sanno che l’eccesso di grasso nella dieta porta alla loro deposizione nelle aree problematiche, ma è quindi possibile fare completamente a meno dei cibi grassi? I medici dicono che è importante limitare i grassi nella dieta, ma non escluderli del tutto. Ciò è dovuto al fatto che sono necessari per l’assorbimento delle vitamine liposolubili, inoltre sono noti anche i benefici dei grassi per il corpo: sono attivamente coinvolti nei processi metabolici, nella sintesi ormonale e in alcuni altri processi fisiologici.
Benefici dei grassi: perché non eliminarli del tutto?
La maggior parte delle persone associa l’eccesso di peso ai grassi, mentre i benefici dei grassi per il corpo sono inestimabili. Esperimenti con la completa esclusione dei grassi dalla dieta hanno portato a gravi disordini metabolici e causato gravi patologie. Quindi, se la quantità di grasso nella dieta non supera il 10% di tutto il cibo in entrata, i processi metabolici rallentano, l’assorbimento e il metabolismo delle vitamine liposolubili vengono disturbati e la produzione di ormoni ne risente. È noto che molti ormoni sono sintetizzati da un precursore grasso: il colesterolo, quindi, se i grassi alimentari sono limitati, la sintesi degli steroidi ne risente. La violazione del metabolismo degli ormoni e la restrizione nella dieta dei grassi portano a un rallentamento del processo di perdita di peso. Nonostante tutti gli sforzi, il peso corporeo praticamente non diminuisce.
Quali sono i benefici dei grassi?
I benefici dei grassi sono enormi, ma devono essere consumati con moderazione. Quindi, è grazie ai grassi che il gusto dei prodotti diventa più brillante e saturo. La loro completa esclusione dalla dieta condanna una persona al consumo di cibo insipido e insapore. È importante valutare i benefici dei grassi nella perdita di peso, in quanto coloro che limitano la quantità di cibi grassi nella loro dieta a meno del 10% del volume totale del cibo, notano una sensazione di fame costante e una mancanza di soddisfazione dal pasti consumati. Ciò porta al fatto che una persona inizia a fare costantemente uno spuntino con vari cibi, ricorrendo spesso a componenti alimentari a base di carboidrati, compresi i dolci. Oltre ai grassi, gli zuccheri aggiungono sapore e sapore agli alimenti e spesso vengono aggiunti a cibi a basso contenuto di grassi per eliminarne la dolcezza. Se i grassi nella dieta scarseggiano e il livello di carboidrati dovuto agli spuntini viene superato, ciò porta ad un aumento di peso, poiché i carboidrati in eccesso forniscono calorie extra che si trasformano in chili in più nel corpo.
I benefici dei grassi per perdere peso stanno diventando evidenti, ma è necessario consumare cibi con un contenuto medio e basso. La dieta dovrebbe contenere oli, piatti di carne e altri cibi grassi, mentre i loro volumi dovrebbero essere limitati. Coloro che vogliono perdere peso dovrebbero consumare non più di 40 grammi di grassi al giorno e circa il 70% di questo volume dovrebbe provenire da oli vegetali.
Perché abbiamo bisogno di vitamine liposolubili?
Per un metabolismo completo, il corpo richiede l’assunzione di vitamine liposolubili. Il ruolo della vitamina D è particolarmente importante, così come il retinolo con tocoferolo (A ed E). Queste sostanze vengono regolarmente fornite con il cibo, ma possono essere assorbite solo se ci sono grassi nell’intestino, altrimenti semplicemente non possono essere assorbite nel sangue. Sebbene le vitamine liposolubili possano essere immagazzinate nel corpo, le loro riserve non sono illimitate. L’alimentazione con una forte restrizione dei grassi porta al consumo attivo di depositi vitaminici con la graduale formazione di ipovitaminosi. Pertanto, è importante consumare cibi grassi non solo per fornire energia al corpo, ma anche per un metabolismo a tutti gli effetti. È grazie all’assunzione di oli vegetali e grassi animali che le vitamine liposolubili vengono assorbite, integrate attivamente nel metabolismo e immagazzinate in riserva negli organi e nei tessuti.
Grassi buoni e cattivi nella dieta
I grassi nella loro composizione hanno atomi di carbonio in combinazione con idrogeno e ossigeno. I legami del carbonio con l’idrogeno possono essere diversi, a seconda che ci siano posti liberi nelle molecole per gli atomi di idrogeno. Pertanto, i grassi differiscono in modo significativo nelle loro proprietà, essendo divisi in frazioni sature e insature. La nutrizione dovrebbe contenere poche molecole sature e più insature, poiché è il secondo gruppo di grassi più benefico per il corpo.
I grassi saturi si trovano comunemente in alimenti come strutto, burro, carni grasse e pochi altri. Ma il pesce grasso contiene già altri tipi di grassi nella sua composizione. La nutrizione non dovrebbe includere più di 30-45 g di grasso animale al giorno, poiché si ritiene che queste sostanze aumentino i livelli di colesterolo, che minaccia l’aterosclerosi delle arterie e lo sviluppo di malattie coronariche, ictus o infarto.
Tuttavia, molti dei ricercatori suggeriscono che l’aumento del colesterolo plasmatico non è direttamente correlato alla dieta, che è ricca di grassi animali. Dipende dalle caratteristiche del metabolismo, in particolare del metabolismo lipidico.
Calorie e sovrappeso
<img width="100%" alt="Calorie e peso in eccesso" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/8d5/shutterstock_478226209.jpg" height="667" title="Calorie e peso in eccesso"
Molti credono che sia importante eliminare o limitare fortemente i cibi grassi per non stare meglio. Tuttavia, l’eccesso di peso fornisce calorie, che si formano durante la scomposizione non solo dei grassi, ma anche dei carboidrati con le proteine. Se vengono prodotte più calorie di quelle che il corpo può utilizzare, non importa affatto quali alimenti sono stati consumati. Quindi, anche se non ci sono praticamente grassi nella dieta, ma si consumano molti carboidrati, dai quali il corpo riceve calorie in eccesso, questo minaccia di sovrappeso, poiché l’energia non spesa inizierà ad essere immagazzinata sotto forma di chili in più in aree problematiche. Pertanto, è importante che l’alimentazione sia bilanciata non solo in termini di composizione di proteine, grassi e carboidrati, ma anche in termini di numero di calorie prodotte durante la loro assimilazione. Se il contenuto calorico del cibo viene notevolmente superato, indipendentemente dai grassi consumati, il peso corporeo aumenterà. E di conseguenza, se il contenuto calorico della dieta è inferiore al fabbisogno del corpo, anche se una persona consuma grassi, tutti i suoi grassi saturi andranno a coprire il fabbisogno energetico e non il grasso corporeo.