Melanoma, cause e sintomi

Il melanoma è un neoplasma maligno che si verifica sulla superficie della pelle o delle mucose. Tale processo patologico si forma a causa del fatto che le cellule della pelle pigmentate chiamate melanociti sono sottoposte a degenerazione atipica. Questa malattia rappresenta una grave minaccia per il corpo umano e può portare alla morte.

Il melanoma è una patologia abbastanza comune. Vale la pena notare che tra tutte le malattie maligne della pelle c’è una percentuale molto piccola. Tuttavia, è un tale neoplasma che sta rapidamente portando alla morte di una persona malata.

Molto spesso, questa malattia viene diagnosticata in persone di età superiore ai trent’anni. Tuttavia, ci sono momenti in cui si verifica un tale processo patologico anche nei bambini. Inoltre, è più spesso diagnosticato nelle persone che vivono nei paesi meridionali. Ciò è dovuto ad un aumento del livello di esposizione ai raggi ultravioletti sulla superficie della pelle.

I melanociti sono cellule specifiche situate nell’epidermide e nell’iride del bulbo oculare. La loro funzione principale è quella di produrre melanina. La melanina è responsabile del colore della pelle, dei capelli e dell’iride. Inoltre, partecipa alla funzione protettiva, che implica l’assorbimento di quantità eccessive di raggi ultravioletti. Le cellule dei melanociti contengono materiale genetico rappresentato dall’acido desossiribonucleico. Il meccanismo dello sviluppo del melanoma è che si forma un difetto nel DNA dei melanociti. Questo porta alla trasformazione maligna di queste cellule.

Ci sono una serie di fattori predisponenti per lo sviluppo di questa malattia. Questi includono:

  • Eccessiva esposizione della superficie della pelle ai raggi ultravioletti;
  • Pelle troppo chiara a causa della scarsa produzione di melanina
  • Diminuzione significativa dell’immunità;
  • La presenza di neoplasie benigne sulla pelle, come nei;
  • Predisposizione ereditaria a questa patologia.

In più della metà dei casi, il melanoma si verifica nel sito in cui sono presenti lesioni cutanee benigne. Tuttavia, può avere una crescita verticale o una crescita orizzontale. Con la crescita orizzontale, questa neoplasia cresce in direzione orizzontale, senza andare oltre l’epidermide. La crescita verticale implica la germinazione del tumore negli strati più profondi della pelle.

Inoltre, esiste un’altra classificazione del melanoma a seconda del suo aspetto:

  • Forma che propaga la superficie

Si verifica più spesso e in una percentuale maggiore di casi si verifica nelle donne. Si manifesta con la comparsa di una piccola macchia dal colore scuro. Praticamente non sale sopra la superficie della pelle, tuttavia, man mano che cresce, può ispessirsi e diventare come un nodo;

  • Forma nodale

In questo caso, il tumore fin dall’inizio del suo sviluppo ha la forma di un nodo o di un polipo. Si alza significativamente sopra la superficie della pelle e può iniziare a sanguinare anche con un danno minimo. Di norma, una tale neoplasia ha un colore marrone scuro o bluastro. Nel tempo, possono formarsi ulcere sulla superficie del nodo con separazione del fluido. Questa forma è la più sfavorevole, poiché porta più rapidamente alla diffusione delle metastasi;

  • Forma lentigginosa

Molto spesso, il tumore si verifica sullo sfondo della melanosi di Dubreuil esistente. La melanosi di Dubreuil è una macchia pigmentata che si sviluppa principalmente nelle persone senili. Inoltre, una tale neoplasia può crescere per diversi anni e in fasi molto avanzate provoca la diffusione di metastasi. A questo proposito, questa forma del processo patologico è considerata la più favorevole.

Melanoma cutaneo

Melanoma cutaneo

Il più comune tra tutte le forme di questa malattia è il melanoma della pelle. Come accennato in precedenza, in più della metà dei casi si forma nel sito in cui si è verificata una formazione cutanea benigna.

I sintomi del melanoma della pelle sono caratterizzati dalla comparsa sulla superficie della pelle di una macchia dal colore scuro, che tende a crescere e ad ispessirsi. In alcuni casi, una tale neoplasia può salire immediatamente sopra la superficie della pelle e crescere anche nel tempo. Di norma, questa formazione ha una forma irregolare e attorno ad essa si trova una corolla iperemica. In alcuni casi, una persona malata può avvertire una sensazione di prurito e formicolio nella zona interessata.

Il melanoma cutaneo molto spesso porta a metastasi ai linfonodi, ad altre aree della pelle e agli organi interni.

Melanoma dell’occhio

Melanoma dell'occhio

Il melanoma dell’occhio non è così comune come la forma cutanea della malattia, ma si verifica anche. Il suo sviluppo è dovuto al fatto che l’iride del bulbo oculare contiene anche melanociti.

Il quadro clinico del melanoma dell’occhio si manifesta con la comparsa di macchie scure sulla superficie del bulbo oculare. In questo caso, l’occhio diventa bruscamente iperemico, i vasi diventano visibili. Nelle fasi iniziali può verificarsi dolore, che poi si attenua. A poco a poco c’è una diminuzione dell’acuità visiva, ci sono lampi e bagliori davanti agli occhi.

Il melanoma dell’occhio può anche metastatizzare sulla pelle e su molti organi interni.

Trattamento e prevenzione del melanoma

Il metodo principale utilizzato per trattare il melanoma è la sua rimozione chirurgica. In questo caso, il tumore viene asportato con un piccolo sequestro di tessuti sani che lo circondano. Inoltre, possono essere utilizzate la chemioterapia, l’immunoterapia o la terapia ormonale, particolarmente indicate per la crescita verticale della neoplasia.

Per prevenire tale patologia, è necessario evitare un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti sulla superficie della pelle, nonché consultare tempestivamente un medico se sulla pelle compaiono macchie sospette.

Melanoma, cause e sintomiultima modifica: 2023-01-19T03:26:15+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.