Le principali forme di meningite

La meningite è un processo infiammatorio che si sviluppa nelle membrane che rivestono il midollo spinale o il cervello. Questa patologia è principalmente associata alla penetrazione della flora infettiva nel corpo, che provoca ulteriormente l’infiammazione. Nei casi avanzati, c’è il rischio di morte, oltre a vari disturbi delle funzioni visive e uditive.

Molto spesso, la meningite viene diagnosticata nella fascia di età pediatrica. Secondo le statistiche, i bambini rappresentano circa l’ottanta per cento di tutti i casi. Questo è direttamente correlato all’immaturità del loro sistema immunitario. Il primo focolaio di questa malattia fu registrato nel 1805 nella capitale della Svizzera. Allo stesso tempo, fino all’inizio del ventesimo secolo, il tasso di mortalità per tale patologia era superiore al novanta per cento. Tuttavia, dopo che il vaccino è stato inventato e gli agenti antibatterici sono stati saldamente affermati in medicina, questa cifra è diminuita in modo significativo.

Come abbiamo detto in precedenza, lo sviluppo della meningite è direttamente correlato alla flora infettiva che penetra nella regione del cervello e del midollo spinale. In questo caso, il meningococco gioca il ruolo più importante qui. Tuttavia, anche molti altri batteri e virus possono causare questa infiammazione. Dopo il meningococco, le cause più comuni di questa malattia sono gli streptococchi di gruppo B e gli pneumococchi. Tra i virus, gli enterovirus, gli arbovirus e il virus dell’herpes simplex occupano posizioni di primo piano. In questo caso, la diffusione di agenti patogeni può avvenire attraverso le vie ematogena, linfogena e perineurale dai focolai infettivi esistenti nel corpo. In alcuni casi, la via di contatto dell’infezione può anche essere realizzata in presenza di una ferita aperta nella regione del cranio o della colonna vertebrale.

Un punto importante per la formazione della meningite è una diminuzione del livello di difesa immunitaria nel corpo. Una varietà di fattori può contribuire a questo. Gli esempi includono malattie somatiche croniche, assunzione insufficiente di vitamine essenziali dal cibo, cattive abitudini, stress frequente, uso di farmaci immunosoppressori ed esposizione a basse temperature ambientali.

La meningite può verificarsi a seconda della posizione del processo infiammatorio sotto forma di leptomeningite, pachimeningite o panmeningite. La leptomeningite si riferisce all’infiammazione della pia madre e dell’aracnoide. La pachimeningite indica che la malattia ha colpito la dura madre del cervello. La panmeningite viene diagnosticata se l’infiammazione ha colpito contemporaneamente tutte le membrane di cui sopra.

Inoltre, altre due forme sono incluse nella classificazione della meningite: sierosa e purulenta. La forma sierosa nella stragrande maggioranza dei casi è associata all’infezione del corpo con virus. In questo caso, l’infiammazione ha un decorso più favorevole. La forma purulenta è causata da microrganismi batterici. È caratterizzato dalla presenza di una pronunciata sindrome da intossicazione e dal frequente verificarsi di complicanze.

Segni di meningite sierosa

Segni di meningite sierosa

Come abbiamo appena detto, la meningite sierosa è spesso causata da vari virus. La maggior parte dei casi di questa malattia viene diagnosticata tra i tre ei sei anni. Negli adulti, questa forma è piuttosto rara.

Prima che compaiano i primi sintomi nella meningite sierosa, possono essere necessari da tre a diciotto giorni dal momento dell’infezione del corpo. Successivamente, c’è un forte aumento della febbre, che raggiunge numeri febbrili e un aumento dei segni di intossicazione generale del corpo. Il sintomo principale in questo caso è un intenso mal di testa, aggravato da movimenti improvvisi, luci intense e suoni forti. Il paziente lamenta una maggiore sensibilità agli stimoli esterni, spesso ha nausea, che si trasforma in vomito. Un segno importante è la presenza di rigidità dei muscoli occipitali.

La meningite sierosa è accompagnata dal rilascio di liquido cerebrospinale chiaro durante la puntura cerebrospinale, in cui si riscontra un leggero aumento delle proteine ​​​​e del numero di linfociti.

Segni di meningite purulenta

La meningite purulenta in circa il venti percento dei casi è causata da meningococchi. Il tredici per cento sono pneumococchi. Altri episodi della malattia sono anche causati da vari batteri.

Il periodo di incubazione per la meningite purulenta può durare da tre a cinque giorni. Poi c’è un aumento di una forte sindrome da intossicazione con un forte aumento della temperatura corporea. Una persona malata ha un forte mal di testa, accompagnato da vomito ripetuto. Molto spesso tali pazienti sono agitati, la loro coscienza è disturbata. Circa il quaranta per cento dei casi procede con la presenza di una sindrome convulsiva. Molto spesso c’è una sintomatologia focale con una violazione predominante delle funzioni dei nervi cranici.

La meningite purulenta è caratterizzata da un colore torbido del liquido spinale, un aumento del livello di proteine ​​​​in esso contenute e la predominanza delle cellule neutrofile.

Diagnosi e cura della meningite

Diagnosi e trattamento della meningite

Il metodo principale per diagnosticare la meningite è eseguire una puntura lombare seguita da uno studio del liquido spinale. Oltre a questo, si raccomanda un esame neurologico completo della persona malata. Secondo le indicazioni, l’elettroencefalografia può essere prescritta.

Per trattare questo processo patologico possono essere utilizzati agenti antibatterici o antivirali, terapia di disintossicazione e disidratazione, farmaci neuroprotettivi e neurotropici. Nei casi più gravi, possono ricorrere all’introduzione di farmaci glucocorticosteroidi.

Prevenzione delle malattie

Prima di tutto, la prevenzione di questa malattia è aumentare il livello delle difese immunitarie dell’organismo. Inoltre, è necessario affrontare tempestivamente il trattamento dei focolai infettivi emergenti nel corpo.

Le principali forme di meningiteultima modifica: 2023-01-23T10:58:29+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.