In alcune famiglie, il padre praticamente non prende parte all’educazione della figlia. Gli uomini sono sicuri che la madre affronterà meglio questa missione e spiegherà la loro posizione in modo molto semplice: la bambina è femmina. Questa opinione è errata, poiché papà gioca un ruolo enorme nella vita di una piccola principessa. Dipenderà da lui se in futuro il bambino sarà in grado di trovare facilmente un linguaggio comune con i rappresentanti del sesso più forte. Il sostegno e l’amore del padre aiuteranno a stabilirsi nella propria attrattiva. Queste relazioni hanno un impatto sul modello del comportamento della ragazza in futuro.
Alcuni uomini dedicano poco tempo a crescere una ragazza, perché sanno per certo: sua madre le insegnerà tutta la saggezza della vita. Credono fermamente che tali abilità siano sufficienti per costruire una felice vita familiare in futuro. Ma molto spesso i rappresentanti del sesso più forte praticamente non trascorrono del tempo con le loro figlie, perché non sanno come comportarsi con un bambino, di cosa parlare e cosa insegnare. Semplici consigli di psicologi e padri felici con esperienza aiuteranno a risolvere questo problema.
La fiducia è la chiave per una relazione ideale tra padre e figlia
Una ragazza si sentirà sempre sicura e calma se può rivolgersi a suo padre per un consiglio su qualsiasi problema o semplicemente condividere le sue esperienze. Papà ascolterà, accarezzerà la testa, si abbraccerà dolcemente e si sentirà subito meglio nel cuore. Alcuni bambini temono che dopo aver parlato alla madre del problema, affronteranno una tempesta di emozioni: preoccupazioni, malcontento, paure, ecc. Le donne sono naturalmente più emotive e tendono a drammatizzare, e la maggior parte dei bambini sente sottilmente il carattere di una persona. Pertanto, molte ragazze preferiscono rivolgersi al padre: l’importante è che siano sicure che il papà non dirà a nessuno quello che sentono.
Le relazioni diventeranno fiduciose e calorose se, fin dalla tenera età, i genitori non rifiutano l’attenzione al bambino, riferendosi a problemi eterni e al lavoro. In nessun caso si dovrebbe ridere delle esperienze della figlia, considerandole primitive e irragionevoli. Qualunque cosa accada, devi ascoltare attentamente, sentire le preoccupazioni del bambino e, se le consideri irragionevoli, spiegare in dettaglio la tua posizione. Se tua figlia si è rivolta a te per chiedere aiuto, allora ne aveva bisogno. Non lasciare i bambini soli con i loro problemi!
Papà è gentile ma giusto
Tutti gli uomini sono diversi per carattere, principi, visione della vita, ecc. Ognuno ha la propria idea della vita familiare e delle responsabilità nei confronti dei bambini. Per quanto riguarda le figlie, i rappresentanti del sesso più forte sviluppano spesso due principali modelli di comportamento: assecondare qualsiasi capriccio o esigere obbedienza indiscussa sempre e in tutto. Nel primo caso papà è pronto a tutto per la sua piccola principessa: compra regali costosi, esaudisce tutte le richieste, temendo di turbarla o offenderla con un rifiuto. Ma dopotutto, i bambini sono molto intelligenti e, avendo notato che papà è facile da manipolare, possono iniziare a usarlo.
Nel secondo caso il padre è eccessivamente severo e non fa concessioni alla figlia. È sicuro che, nonostante la sua giovane età, la figlia dovrebbe ascoltare i suoi genitori incondizionatamente. Probabilmente, è con tali padri che le madri e altri membri della famiglia spesso spaventano i bambini, sperando che un uomo risolva tutti i problemi urlando contro il bambino. Una tale relazione tra figlia e padre si basa su un senso di paura, il che è assolutamente inaccettabile.
Da tutto quanto sopra, possiamo concludere: un uomo deve cercare di assumere una posizione neutrale. Se necessario, rassicura spiegando perché considera sbagliato il comportamento di sua figlia e, quando il bambino si comporta bene, assicurati di lodare.
Relazioni affettuose e di fiducia costruite sul gioco
Quali giochi piacciono alle ragazze? Spesso trascorrono il loro tempo libero giocando con bambole, piatti, un ospedale, provando abiti, ecc. Tutti questi giochi sembrano agli uomini un innocente divertimento da ragazzina e, ovviamente, non sono desiderosi di prenderne parte. È persino spaventoso per i rappresentanti del sesso più forte immaginare di far parte di tali giochi. Qualcuno è timido, mentre altri sono sicuri che in questo modo mostreranno debolezza. Ma cosa può essere vergognoso nel giocare con tua figlia? Assolutamente niente! E quanto è bello guardare l’immagine dall’esterno: il padre sta cercando di aiutare sua figlia a vestire la bambola, allo stesso tempo parlando delle complessità della vita familiare, del fatto che tutti i membri della famiglia dovrebbero amarsi e aiutarsi a vicenda , eccetera.
Inoltre, oltre a bambole e piatti, non ci sono giochi meno interessanti che le ragazze giocano con piacere. Un ottimo esempio sono i costruttori, i puzzle, i mosaici. Non importa quali saranno le lezioni, l’importante è che papà e figlia siano divertenti e interessanti insieme. Non negare al tuo bambino la comunicazione, il gioco, i consigli: credimi, la tua attenzione la renderà felice e le darà la certezza di poter contare sempre e in tutto sul sostegno dei genitori.
Partecipazione paritaria dei genitori alla crescita della figlia
Nessuno contesta il fatto che la maggior parte delle conoscenze e delle abilità della figlia vengano trasmesse dalla madre. Stiamo parlando delle regole di base del comportamento, dell’igiene, dell’uso dei cosmetici, delle sottigliezze della cucina, ecc. Ma questo non significa che il padre debba farsi da parte e non preoccuparsi dell’educazione della bambina, affidandola completamente al suo moglie. Dopotutto, è il rapporto con il papa che verrà insegnato a stabilire, e in futuro, a costruire rapporti seri con rappresentanti dell’altro sesso. Il comportamento del padre serve come una sorta di ideale per le ragazze, secondo il quale valutano più spesso gli uomini, le loro azioni, parole e maniere in futuro. Il ruolo di madre e padre nella vita delle ragazze è lo stesso e i genitori non dovrebbero mai dimenticarsene.
Infine, vorrei sottolineare che la cosa principale nell’educazione del bambino è il desiderio del padre di renderla felice, sicura di sé, rivelare i suoi talenti e insegnarle a presentare proficuamente le debolezze. Prima di tutto, i genitori dovrebbero cercare di insegnare ai propri figli ad accettare se stessi con tutte le debolezze, i difetti e i complessi. È la completa accettazione di se stessi che rende una persona felice e “piena”, indipendentemente dalle condizioni di vita e dall’ambiente.
Dovresti assolutamente ascoltare i consigli degli psicologi, ma i segnali che il tuo cuore dà non sono meno importanti. Ti dirà sicuramente cosa manca alle tue figlie e come farlo al meglio affinché siano felici.