Aspettiamo sempre,perchè?

Aspettare è una imposizione. Eppure è l’unica cosa che ci fa percepire fisicamente il logorio del tempo e ce ne fa conoscere le promesse. Esistono infinite forme di attesa: in amore, dal medico, alla stazione o nel traffico. Aspettiamo: l’altro, la primavera, i numeri del lotto, un’offerta, il pranzo, la persona giusta, e aspettiamo Godot. I compleanni, i giorni di festa, la felicità, i risultati sportivi, un referto. Una telefonata, il rumore della chiave nella toppa, il prossimo atto e la risata dopo il finale di una barzelletta. Aspettiamo che un dolore smetta e che ci colga il sonno o che il vento si plachi. Inerzia, distrazioni o noia: nel registro delle ore programmate, l’attesa è la pagina vuota da riempire. Che nel migliore dei casi ci ricompensa con la libertà.

Andrea Köhler L’arte dell’attesa

OIG4aspettare

Fra me e me…

 

 Una canzone può portarti indietro di mesi o anni in soli tre minuti; credo che certe fotografie oltre a fermare il tempo, siano in grado di fermare anche il mondo intorno quando le riprendi in mano, anche sbiadite e ingiallite; ho l’impressione che ,ritrovarmi tra le pagine di un libro, mi faccia pensare di non essere l’unica a provare certe cose. Credo che l’amore di una sola persona conti più del disprezzo di centomila ,come nelle seconde possibilità per un mondo migliore. Rimanere in silenzio con chi ami senza provare imbarazzo è una delle sensazioni più belle che si possano provare ,poichè si tacciono spesso troppe cose per imbarazzo. Mi piace sorridere per compiacimento , rido di rado, ma quando mi capita è sempre una di quelle risate così forti da farti arrivare a piangere di gioia- Sono certa che innamorarsi al punto di esserlo ancora, nonostante la morte, sia talmente grandioso  da convincermi che insieme siamo stati qualcosa di meraviglioso e che la cosa più bella è che ci abbiamo creduto tutti e due.. così il tuo ricordo è il tuo abbraccio nascosto in ogni mio respiro.

insieme

La notte.

 

È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. Ci si saluta, ci si riconosce, tra quelli che campano di notte. Le persone si perdonano i vizi. La luce del giorno accusa, lo scuro della notte dà l’assoluzione. Escono i trasformati, uomini vestiti da donna, perché così gli dice la natura e nessuno li scoccia. Nessuno chiede conto di notte. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. È una tasca rivoltata, la notte nella città. Escono pure i cani, quelli senza casa. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Di notte la città è un paese civile.

Erri De Luca – Il giorno prima della felicità

la notte

Le belle persone…

 

Ho sempre pensato che le “belle” persone non siano né facili né scontate. Le belle persone non sono nemmeno per tutti, perché non si fanno attraversare da tutti e nemmeno tutti sono in grado di farlo. Le immagino come una rosa. Non le puoi raggiungere sentendo solo il profumo o ammirandone i colori. Non le conosceresti mai a fondo. Le belle persone spesso hanno passati ingombranti, la pelle graffiata. Per arrivare al cuore devi passare dalle spine. Graffiarti, mischiare il sangue, asciugare le lacrime che bagnano il cuore, scambiarci la pelle, l’odore. Sono infatti convinto che le belle persone non profumano. Le belle persone lasciano segni. Graffiano.

Pedro Almodovar

bella persona

Chieda all’ingegnere….

All’ingegnere: “scovi una soluzione net zero carbon per i trasporti”. L’ingegnere progetta le auto elettriche.
Con la diffusione si scopre che le batterie possono incendiarsi, per incidente o anche da sole; il fuoco che generano è difficile da spegnere e si può pure reinnescare  da solo anche dopo lo spegnimento. Del resto la parte elettrica è roba per lo più CINESE.
Lo si fa presente all’ingegnere. L’ingegnere tira fuori le specifiche e dimostra che nessuno gli aveva richiesto nulla riguardo al parametro incendi. Così come btw nessuno aveva chiesto all’ingegnere, per definirla “soluzione emissioni zero”, di tener conto anche dell’embodied carbon (quello incorporato nei materiali e nel processo di fabbricazione).
Dopodiché, l’ingegnere propone tutta una serie di adeguamenti – in pratica rifacimenti – di strade, ponti, gallerie, garage e parcheggi, per renderli più sicuri riguardo ai nuovi mezzi di trasporto.
Le amministrazioni e gli investitori scoprono che tali adeguamenti hanno un costo proibitivo e rappresenterebbero un onere talmente alto da renderli improponibili a pubblico e privato: sono irrealizzabili su larga scala.
Lo si fa presente all’ingegnere. L’ingegnere studia allora (NO KIDDING!) come passare dalla attuale valutazione assoluta del rischio (prevenzione, rischio zero) a una probabilistica: commisurare rischio a spesa e intervenire solo dove il rapporto sia alto. Se poi càpita, ( spiaze ) ma vale la legge dei grandi numeri. In pratica, dice tornare al fatalismo anni ’60, stile Il Sorpasso.
Chiedete all’ingegnere. L’ingegnere scova sempre una soluzione.

l'ihgegner

Seneca riscrive la felicità…

 

 

Caro Lucilio, che farai a Natale e Capodanno? Non vorrei molestarti con le mie lettere edificanti e rovinarti le noiose festività. (Si, ho detto noia, non ho detto gioia, per citare Franco Califano). Ora che siamo entrando nella fase acuta dei festeggiamenti, vorrei aggiornare la mia lettera sulla felicità. Vi scambierete una montagna di auguri di felicità, un rito superstizioso di massa che denota quanto primitiva sia la vostra modernità. Auguri de visu e soprattutto tramite quelle lettere nane che chiamate whatsapp, sms o lasciando messaggi vocali, sempre con quell’infernale aggeggio che mi sta rendendo superato l’epistolario. Non dire, caro Lucilio, che sono il solito pedante con le mie petulanti pergamene; ringrazia il cielo che non ho il telefonino, altrimenti ti tempesterei e non ti resterebbe che bloccare il contatto…

Dopo la feste tornerete tutti a casa dalla felicità e dall’infelicità e riprenderete l’abito ordinario della mediocrità. Le vacanze hanno il privilegio di alterare la normalità e di far venire fuori impetuoso e imperativo il desiderio di felicità; ma portano alla luce anche le sommerse infelicità, rivelano i dolori e le malinconie, scoprono le carenze e le orfanità. Gli assenti pesano più dei presenti. Così nelle vacanze si scatenano la felicità e l’infelicità, vanno a braccetto, si scambiano i posti e si mettono a ballare. Anche tu festeggerai alla grande, Lucilio, perché tu mi leggi e mi ami, non ne dubito; ma poi nella vita pratica te ne strafotti dei miei consigli e vivi come ti capita e vai dove ti porta il cuore, la panza e persino il membro vile, la cosiddetta mentula. Io, da classico, trascorrerò il passaggio d’anno in disparte, a riflettere sulla felicità e i suoi spot. Le mie lettere sulla felicità vanno ancora a ruba in vista delle festività. A duemila anni dalla prima edizione fa piacere vedersi in classifica dei sempreverdi, anche se si sente un po’ fregati nei diritti d’autore, che non riscuoto da millenni. Va bene che per me vengono prima i doveri dei diritti; ma sono stoico, mica fesso.

E poi ci si sente presi per le terga diventare un best seller in un’epoca che la pensa all’opposto di me. D’accordo, ho vissuto sotto Caligola e Nerone, però voi sotto Conte e Draghi…Mi sento tirato per la tunica un po’ dovunque. Ho visto in libreria una caterva di libri dedicati alla felicità e scritti quasi tutti da barbari, celti, galli o affini. Ho preso nota per deformazione professionale: c’è addirittura una storia della felicità, come se la felicità potesse avere una storia, quando al contrario ne è una fuoruscita. Si parla pure di economia della felicità ma la felicità è la cosa più anti-economica che esista, vive nello spreco. Un tempo a voi vicino, persino il civis romanus Antonello Venditti mi infilava nelle sue canzoni; vada a rompere las pelotas a Epicuro (ogni tanto mi sfugge un’espressione ispanica, perché sono di Cordoba) e lasci in pace me che non sono nemmeno della Roma, ma del Real Madrid. Tutti questi libri e cd costano molto più delle mie lettere sulla felicità, stampata in economica. Quel laccio inutile che pende dai vostri colli come un guinzaglio colorato, che chiamate cravatta, lo pagate venti volte più del mio libro solo perché firmato da un sarto. E un libro firmato da Seneca, antico di duemila anni, costa solo mezzo sesterzo…Vergogna, pidocchiosi.

In tema di felicità cito due posteri francesi; Louis Aragon che diceva: “Chi parla di felicità ha gli occhi tristi” e Proust “Gli anni felici sono sempre perduti”. Quanto infelice dev’essere un’epoca che esalta così fanaticamente la felicità, ne scrive, ne canta, ne parla, inonda di auguri…Dev’essere schiava di un edonismo sofferente, malato. Magari fossero epicurei, no, sono gaudenti ma infelici, famelici di gioia ma disperati, golosi e incontentabili…Perché la felicità sparisce appena è desiderata, arriva quando è inattesa, ospite volatile e latitante. Gioie e dolori dolgono entrambi, ma in tempi diversi; perché la felicità si sconta prima o poi, cari pueri. Gli inverni vengono per farci pagare le estati.

Un tempo pensavate che la felicità fosse un bene pubblico, politico, anche quella più intima e privata; ora siete caduti nell’errore opposto e credete che la felicità sia solo un fatto privato. Ma la felicità non è un proclama politico e nemmeno una mutanda rossa, roba intima…Invece ci sono infelicità che passano dalla vita pubblica e altre dalla vita privata.

La felicità, caro Lucilio, non è un progetto ma una carezza, è il convergere fugace di clima, sospensione e gesti, solitudine beata o combaciante compagnia. Non è un programma politico ma un fuori programma; figuriamoci se può essere un piano industriale o di consumi. La felicità fiorisce selvatica e leggera nel giardino della dimenticanza. Mente chi dice: sono felice. Perché la felicità è attesa o ricordo, sogno o amnesia. Quando sei cosciente la felicità non è presente, quando è presente non sei cosciente. La felicità avrà il cuore aperto, ma ha gli occhi chiusi. Cerca piuttosto la saggezza, non la felicità. E non solo perché è più importante e dona la beatitudine, è una felicità più vera e duratura; ma anche perché la felicità vive di furti e imboscate, ama improvvisare e viene sotto falso nome. Insomma, Lucilio, ha ragione un collega di Venditti, mio mezzo omonimo – Lucio Dalla – che cantava tenero e misterioso: “La felicità, su quale treno della notte viaggerà…”

(Panorama, n.52)

FIGLI e figli…

 

Un tempo i figli erano la benedizione di Dio sull’amore che univa due persone nei loro desideri appassionati, si chiamavano frutti dell’amore, erano quasi sempre il progetto di una coppia, che nel bene e nel male si dedicava alla famiglia nelle ore libere dal lavoro. Poi il mondo ha preso direzioni diverse, il progresso, l’industrializzazione, il superamento di questa con la creazione di un mondo digitalizzato, ridotto a velocità, superamento di contatto reale, sostituito da un ‘iperconnessione  virtuale tra lavoro, denaro, persone in un tempo che cerca di dilatarsi a dismisura rimanendo nelle 24 ore quotidiane. E le persone? L’amore, i figli? Tutto ciò che dovrebbe essere il centro della vita si relega nel tempo libero. E di qui quello che molti chiamano progresso, conquiste, e che io chiamo sfacelo della società dei valori, richiamarsi ai quali si rischia di essere tacciati di fascismo. Intanto nelle nostre “famiglie ” le coppie non durano, i figli si programmano per i momenti in cui non disturbino vita lavorativa e progetti di lavoro, si pretende che sia la società a prendersene cura , nel quasi disinteresse dei genitori per come crescano i loro figli , purchè integrati nella società per trend ed apparenze. E l’affetto? ridotto ai  minimi  termini al limite dell’indifferenza ,in una società dove ognuno ha il libero diritto di gestirsi come più gli piaccia.

Casa mi fa fatto scrivere queste righe? La lettura di una lettera di Maud Gonn a W.B Yeats, in cui spiega uno dei motivi per cui rinunciò a sposarlo: Il troppo interesse per le sue bellissime poesie, che traevano forza e passione dalla tristezza del poeta, di cui lei lo accusa di compiacersi. Ma  forse non le mancava solo l’assoluta dedizione a lei, ma alla causa rivoluzionaria irlandese ,di cui lei fu grande protagonista-

“Tu riesci a scrivere bellissime poesie ispirate da quella che tu chiami la tua infelicità… Il mondo mi ringrazierà per non averti sposato. I nostri bambini sarebbero le tue poesie delle quali io sarei il padre che semina inquietudine e tempesta per renderla  possibile, e tu la madre che li porterebbe nella sofferenza e nella sua più alta bellezza, e i nostri figli avrebbero le ali ..”

-da The Gonne-Yeats  Letters
Maud Gonne

 

Perchè amo tanto “Oceano mare” di Alessandro Baricco.

 

Leggiamo perchè ci piace, perchè impariamo a conoscere il pensiero sempre diverso , che ci contraddistingue, perchè impariamo cose sconosciute, mondi diversi, società diverse, leggiamo perchè la vita è fatta da mille emozioni e non tutti hanno il dono di saperle raccontare e trasmettere come certi scrittori. Leggiamo e sovente ci innamoriamo di un libro, perchè in esso ci ritroviamo, pare la nostra storia, raccontata come non saremmo riusciti a fare mai. Mi innamoro spesso di un libro, ma come lo sono di “Oceano mare” di Alessandro Baricco non mi è mai successo. Credo di conoscerlo a memoria, nelle sue pagine c’è la sintesi della mia vita, l’unica che conti,e per poterla rivivere, non so che cosa potrei fare.

 

 

Quadro su Tela Mare Oceano Big Wave-Water-Onda Oceano Mare e Palme -  PIXERS.IT

“…Lui pensa che da qualche parte, nel mondo, incontrerà un giorno una donna che, da sempre, è la “sua” donna.”

“Due pezzi di un puzzle. Fatti l’uno per l’altra. Da qualche parte del cielo un vecchio Signore, in quell’istante, li aveva finalmente ritrovati.”

“Non c’è intelligenza e non c’è coraggio che possa cambiare un destino…

“Tutto il resto era ancora nulla.
Inventarlo – questo sarebbe stato meraviglioso. “

“Sai cos’è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un’orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c’è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta… ”

“Nelle terre di Carewall, non smetterebbero mai di raccontare questa storia […] tutti continuerebbero a raccontare di quei due e di un’intera notte passata a restituirsi la vita, l’un l’altra, con le labbra e con le mani, una ragazzina che non ha visto nulla e un uomo che ha visto troppo, uno dentro l’altra – ogni palmo di pelle è un viaggio, di scoperta, di ritorno – nella bocca di Adams a sentire il sapore del mondo, sul seno di Elisewin a dimenticarlo – nel grembo di quella notte stravolta […] oceano mare, colosso che gronda, stravolto – sospiri, sospiri nella gola di Elisewin – […] sul ventre di Adams il peso bianco di quella ragazzina che dondola musiche mute – chi l’avrebbe mai detto che baciando gli occhi di un uomo si possa vedere così lontano – accarezzando le gambe di una ragazzina si possa correre così veloci e fuggire – fuggire da tutto – vedere lontano – venivano dai due più lontani estremi della vita, questo è stupefacente, da pensare che mai si sarebbero sfiorati, se non attraversando da capo a piedi l’universo, e invece nemmeno si erano dovuti cercare, questo è incredibile, e tutto il difficile era stato solo riconoscersi, riconoscersi, una cosa di un attimo, il primo sguardo e già lo sapevano, questo è meraviglioso – questo continuerebbero a raccontare, per sempre, nelle terre di Carewall, perchè nessuno possa dimenticare che non si è mai lontani abbastanza per trovarsi, mai – lontani abbastanza – per trovarsi – lo erano quei due, lontani, più di chiunque altro e adesso – grida la voce di Elisewin, per i fiumi di storie che forzano la sua anima, e piange Adams, sentendole scivolare via, quelle storie, alla fine, finalmente, finite – forse il mondo è una ferita e qualcuno la sta ricucendo in quei due corpi che si mescolano – e nemmeno è amore, questo è stupefacente, ma è mani e pelle, labbra, stupore, sesso, sapore – tristezza, forse – perfino tristezza – desiderio – quando lo racconteranno non diranno la parola amore – mille parole diranno, taceranno amore – tace tutto, intorno, quando d’improvviso Elisewin sente la schiena spezzarsi e la mente sbiancare, stringe quell’uomo dentro, gli afferra le mani e pensa: morirò. Sente la schiena spezzarsi e la mente sbiancare, stringe quell’uomo dentro, gli afferra le mani e, vedi, non morirà.”

“Uno si costruisce grandi storie, questo il fatto, e può andare avanti anni a crederci, non importa quanto pazze sono, e inverosimili, se le porta addosso, e basta. Si è anche felici, di cose del genere. Felici. E potrebbe non finire mai. Poi, un giorno, succede che si rompe qualcosa, nel cuore del gran marchingegno fantastico, tac, senza nessuna ragione, si rompe d’improvviso e tu rimani lì, senza capire come mai tutta quella favolosa storia non ce l’hai più addosso, ma davanti, come fosse la follia di un altro, e quell’altro sei tu. Tac. Alle volte basta un niente. Anche solo una domanda che affiora. Basta quello.”

“Il futuro è un’idea che si è staccata da me. Non è importante. Non significa più nulla. Non ho più occhi per vederlo[…] Futuro. Il mio, è già tutto qui, e adesso. Il mio sarà la quiete di un tempo immobile, che collezionerà istanti da posare uno sull’altro, come se fossero uno solo. Da qui alla mia morte, ci sarà quell’istante, e basta.