‘U figghju attori

‘U figghju attori.

-“Ha’ tu mu vidi, a Pasca, chi figura
‘ndi face fare figghjuta! Tri misi
ha chi non vene au scaru mu lavura,
ca va alli provi. Di impegnu si misi!
E’ ‘na cummedia, e ‘nci voli bravura:
e bravi ‘nd’have pochi a stu pajisi!”-
E notte e jornu si insònnanu l’ura
e patre e mamma, speranzusi e tisi.

E l’ura vinne, e si laprìu la scena.
Primu, secundu, terzu, e lu quartu attu…
Nenti…Prica, virgogna, arraggia e pena,
cà già finìa lu quintu. – Ed, a ‘nu trattu,
ècculu, cu ‘nu palu , e dice appena:
“ Fissato è il palo!”; e nesce guattu guattu.

Si scindi ‘i Prastu

Si scindi ‘i Prastu

Fèrmati e guarda, e, ricriatu, vidi,
foresta e prati e, di li casi spranti,
fili di fumu sup’ ai ceramidi;
e, luntanu, lu mare chi, davanti,
t’ammuccia u Poru; e ( veramente , o cridi?)
l’ìsuli, la Sicilia e lu giganti
chi sgorgia focu; e li cchjù certi lidi
duve s’ appacia Mèsima, l’erranti

fra arangi e olivi, e duve lu misteru
dorme di Medma.- E forsi ‘ì ccà san Brunu
scrutava ‘n basciu si venìa Ruggeru,
bramanti regnu e sperandu perdunu
e lumi a guerra di cori e pensieru.
-“Vani affanni, gran Conti: porro unum!…

Chi ti ‘nda fai s’acquisti mare e terra,
e perdi l’anima tua?… Oh, sti munti,
chi tu trapassi di Militu a Serra,
‘nda vìtteru arbi , e meriji, e tramunti!”-

Cumpare Cicciu

Cumpare Cicciu.

Era, cumpare Cicciu,longu e stortu
comu ‘nu pedi amaru d’olivara;
‘u codhu ‘i hjancu, ‘u culuritu smortu,
‘n’ occhju a la gozza, l’atru a la cortara,
(però la mira sua jìa sempe ‘n portu ),
li pedi, pali di ficandianara,
li vrazza non volènu scala all’ortu
quandu cogghjènu ‘u cezu o ‘a cerasara.
Quarcunu lu dicìa duci di sali,
ma quandu vindìa l’ogghju o la rosia,
pisu, misuri e cunti eranu tali,
chi restava gabbatu cu cridìa
ca gabba ad idhu. Poi di ‘nu vocali
inchjìa ciufreca, e dicìa: “ Marvasìa!”.

Poeta

Poeta

T u ti dici poeta, e si’ sicuru
ca si’ poeta, e tiri alla diritta,
l’occhi spirdati, ‘nta la facci scuru,
la destra chi ti pende, ‘ i l’atra stritta,
arredu ai reni.- Sdunijare è duru!
Talija la visera da berritta
si mai spari n’abbattaru a lu muru
mu appicci finarmente chissa affritta

pippa , chi di la vucca mai ti manca.
La musa, appressu a li fantasmi belli,
ti ‘ncama, ti ‘ncacchjola e affanna e stanca.
La botta, quandu cogghje li stornelli,
‘nda còtula, ‘nda fere, e u sbardu sbranca:
la ciaramida chjumba di li stelli.

‘A novina

‘A Novina.

Fra lumi e scuru, ‘a missa cominciava.
Tràntuli ‘i friddu; poi suspiri e vuci
di chjantu, quandu l’Ostia si elevava;
bàttiti ìi pettu e signi di la cruci.
Divotamente a longu si adurava.
-“Rorate, coeli”-, doppu ‘a missa, duci,
nu coru d’angeli, chjaru, ‘ntonava.
Comu cu brama, di l’abissu, luci,

-“Ne irascaris “-, di frunti, i canturi
pregavanu pietà pe’ l’infilici
terra in attisa di lu Sarvaturi.
-“Allestìtivi”, ‘n fini, “cari amici…”
hjurìa l’anticu cànticu d’amuri.
E l’arba hjanchijava a li pendici.

Natali ‘i ‘na vota

Natali ‘i ‘na vota.

Era – Natali -, all’épuca ‘i ‘na vota,
‘na gioja grande, a longu disijata;
e quandu si ‘nda jìa, dassava sbota
l’anima, ca tornava prichijata
la vita d’ogni jornu. – Quandu ‘a rota
di lu trappitu all’acqua ‘ncannalata
cuminciava mu gira, già la nota
di li campani, ‘a sira, era cangiata.

Cuminciava l’attisa.- Sant’Andria,
san Nicola, Maria, Tumasi canta:
vigilia!- ‘N chjesa sprenduri, armonia:
‘u presepiu, ‘u Bambinu! Oh, notte santa!
oh, canti antichi! oh, incenzu chi svania!
Tornandu a vui, l’anima mia si ‘ncanta!

Alla cantina

Alla cantina.
Cciccu ‘nvitau a ‘Ntoni alla cantina:
-“ Io mentu lu mangiare, e tu lu vinu!”-
Nu piattu di suriaca tabacchina
mise ‘n tavula, e disse: -“Sciala, Ninu!
Pigghjati ‘a brocca: a mmia la cucchjarina!”-
Ed attaccau mu cogghje tantu ‘n chjnu
chi ‘Ntoni arresciu ‘u pigghja ‘na decina
di coccia ‘n tuttu; e finìu lu festinu.

Appressu sira , ‘Ntoni, cu nu piattu
di bucatini, disse:- “O Cciccu, tocca
a mmia stasira; e rispettamu u pattu:
la cucchjarina a ttia, a mmia la brocca!”-
E ‘ntorchjo’ tuttu; e Cciccu, a mussu ‘ntattu,
parìa a cu’ brama, ma non chjca ‘a schjocca.

Mastro Rocco da Gerocarne

                     Prologo.

   Muse, che in canti e danze sul Parnaso

gioite eterne, storcereste il naso

se vi invocassi propizie e benigne

a questi versi, e guardereste arcigne

alle lor molte pecche e ai pochi pregi,

all’umil gente, ai fatti non egregi,

alle insolite ottave, tutte in rima

baciata, cosa mai più vista prima.

   E non eroi qui lottano o titani,

né dei né dee contendon con gli umani

o fra di loro in beghe e gelosie

per tributi negati o gerarchie,

né si rimembran donne e cavalieri,

affanni ed agi in turriti manieri.

La sola musa che potrei invocare

è l’ava, che, cessato il ciabattare,

   poggiati i piedi sulla lignea ruota

del bracier gaio, dopo la devota

serotina orazione, aguzzi gli occhi

ai rammendi posati sui ginocchi,

alla famiglia intorno a lei raccolta

diceva fatti e conti d’una volta.

Fra i più richiesti dai nipoti all’ava

uno ce n’era, e così cominciava:

                         I

    C’era una volta in un bel paesino

 della Calabria bella, un ciabattino,

celebre non per l’umile mestiere,

ma per le meraviglie che vedere

faceva a chi dall’ozio della via

fuggisse per entrar nell’osteria;

meraviglie non già d’arcana origine,

ma flusso da geniale scaturigine.

    Era alto e forte e pieno di talenti,

anche se sotterrati e quasi spenti;

con occhi grandi di color castano,

bruno all’aspetto e nell’indole umano.

Aveva nome Rocco, che è abbastanza

ivi comune per antica usanza;

e, come  amava  il ‘don’ ogni scrivano,

‘mastro’ si presumeva ogni artigiano.

   Aveva avuto moglie, un figlio e amici,

negli anni suoi passati, assai felici;

ma poi la morte, a poco a poco, preso

gli aveva tutto e lasciato indifeso,

come,  nel vento, al passo, a sera, il tordo

dal fuoco franco di drappello ingordo;

o come giunco al gioco delle onde,

al cui trastullo perenne risponde.

   Allora mastro Rocco, dal dolore,

la bontà perse, e diventò peggiore

di tutti quei che vide Gerocarne

spititi in lei vestire umana carne.

Prima faceva carità, ma adesso

odiava ricchi e poveri lo stesso;

amava prima il cielo e riveriva,

adesso santi ed angeli aborriva;

   sperava prima andare in paradiso,

ora volgeva tutto quanto a riso;

guardava prima con occhio incantato

tutte le meraviglie del creato,

adesso odiava i fonti e le colline,

pensava “rose” e sentiva le spine.

Ed il lavoro suo di ciabattino

lasciato aveva per l’ozio ed il vino.

(Segue…)

Ciccio canta di sdegnu

Tantu tamarra e tantu arcigna pare
la donna mia, si degna mu saluta,
chi acceca ‘i n’occhju cu’ la vo’ guardare
e ‘a lingua, pezza pezza, ‘n terra sputa.
Quantu idha passa senti jastimare
l’ura e lu jornu di la sua venuta,
la nanna, lu pappù, la zzia, ‘a cummare,
cu’ ‘nc’eze latti a postu di cicuta.

Mandata a chistu mundu fu, pe’ certu,
mu fa ciangire duve risu abbunda,
mu fa di ‘na città mutu disertu,
d’ordini e paci, mu fa baraunda.
Di li sue labbra belli nesce ognura
flagellu, terremotu e jettatura!

Sira di Santu Roccu

E tornanu a cantare i tri campani
tundi, suavi, vucchi d’armonia,
comu cantavanu ai tempi luntani,
quandu davanti ai casi non criscìa
ancora l’erba; quandu di cristiani
‘a chjesa, ‘a strata, ‘a chjazza si linchìa,
o pe’ festa o pe’ luttu.-  No, non vani
‘ndi tornanu ricordi o nostalgia:

non potìemu restare; ccà non c’era
lustru pe’ nui; non pane, non lavuru.
Eppuru, santu Roccu, ‘na minera
di ricchizza sarìa sta terra, eppuru…
Nui domane partimu. – Addio chimera!
Oh, campani, sonati; si fa scuru!