25 Giugno, 2018
Il mondo è impazzito?
(Articolo aggiornato, pubblicato originariamente su “USEMLAB Economia e Mercati” il 20 febbraio 2013 e ripubblicato in http://www.cattolici-liberali.com/pubblicazioni/opinioniecommenti/2013/IlMondoEImpazzito.aspx)
Da ragazzino mi piaceva giocare a calcio con gli amici nel cortile di mio zio Salvatore e, quando la palla partiva nella direzione sbagliata frantumando un vetro, lui ci rimproverava tutti col suo accento calabrese: “Guardate guagliuni cosa avete fatto! Avete visto che danno? Siete forse impazziti? Per punizione starete un mese senza palla!”.
Oggi, dopo tanti anni, mi chiedo: il mondo è forse impazzito? Perché gli economisti insistono nel rompere finestre? Perché mai Keynes ha detto che questa pratica potrebbe generare posti di lavoro? Perché non si legge Bastiat, Mises, Hayek? Se zio Turiddu fosse vivo, la giusta punizione da lui impartita a governi e banche centrali sarebbe stata: “Dimenticate Keynes e la macroeconomia tradizionale, leggete tutti i libri di Mises e degli economisti Austriaci per i prossimi cent’anni!”
Invero, sembra proprio che il nostro vecchio mondo sia decisamente impazzito, una malattia dai diversi nomi ma tutti equivalenti: interventismo, socialismo, globalismo, keynesismo, monetarismo, sviluppismo, socialdemocrazia, stato sociale, populismo …
Di certo, lungo tutta la storia economica mondiale, banche centrali e commerciali mai hanno emesso tanto denaro e convogliato tanto credito, sotto gli occhi compiacenti di un Comitato di Basilea divenuto ormai una sorta di club esclusivo a garanzia di banche centrali e banchieri. I vari governi, dal canto loro, mai avevano raggiunto debiti pubblici a livelli tanto irresponsabili quanto quelli che oggi vediamo, tutto sotto la benedizione ‘scientifica’ del keynesismo e del monetarismo: teorie economiche che hanno dimostrato, ieri come oggi, la propria incapacità di spiegare il mondo reale.
La crisi globale che è emersa nel 2007 non è dovuta alla mancanza di credito o di regolamentazioni statali, tanto negli Stati Uniti quanto in Europa! Essa non è stata provocata dai mercati, ma dai governi! Causa principale della crisi è stata l’imposizione di tassi di interesse artificialmente bassi da parte delle banche centrali, tra cui la FED e la Banca Centrale Europea.
La Teoria Austriaca del Ciclo Economico (Austrian Business Cycle Theory) spiega perfettamente come tassi di interesse artificialmente bassi portino ad un boom iniziale che inganna gli attori economici: questi s’illudono che il livello di risparmi reali sia oggi maggiore che in passato, laddove, invece, si tratta solo di scritture contabili travestite da risparmio, vale a dire senza basi né fondamenti reali. Tassi di interesse così bassi avviano un boom di investimenti nei primi stadi della struttura del capitale dell’economia; in questa prima fase del ciclo economico i governi pensano di essere ricchi e pertanto spendono di più. Chi paga il conto? Naturalmente i cittadini, che vengono derubati dallo Stato.
L’economia ora produce più beni capitali, cosa che incentiverà i settori legati alla produzione di beni di consumo; tra i due inizia quindi un braccio di ferro, una disputa per il credito con conseguente pressione ad aumentare i tassi di interesse. Ecco manifestarsi uno scoordinamento tra risparmio ed investimento, cioè tra offerta e domanda: con tassi di interesse più elevati, molti progetti di investimento non apparirebbero più così redditizi e dunque non verrebbero intrapresi.
Nel 1928, Hayek dimostrò come il meccanismo di mercato dei prezzi relativi dirotti risorse da attività di consumo ad attività di investimento, in risposta a mutamenti delle preferenze intertemporali dei consumatori. Spiegò, inoltre, come una diminuzione della domanda di prodotti (ossia il consumo corrente) possa essere associata ad un aumento della domanda di lavoro o di altri fattori in un’ottica temporale della struttura di produzione, consentendo un aumento del livello di consumo futuro. Stiamo parlando di processi di mercato, ineludibili e inesorabili, la cui stessa esistenza viene ignorata, trascurata o financo negata da Keynes e dai suoi seguaci.
Essa è invece l’essenza della Teoria Austriaca del Ciclo Economico: con tassi di interesse artificialmente bassi, i consumatori sono incoraggiati a ridurre ulteriormente il livello di risparmio ed iniziare a consumare di più; gli imprenditori, a propria volta, sono ora indotti ad aumentare la spesa in investimenti. Si genera dunque quello squilibrio tra risparmio e investimento che caratterizza un’economia dalla crescita insostenibile! Questa è, in breve, la lezione della critica Austriaca verso le banche centrali, sviluppata da Mises nel 1912 e da Hayek negli anni ’20 e ’30: contrariamente a quanto Keynes pensava, recessioni e depressioni sono provocate da scarsità di risparmi ed eccesso di malinvestimenti, non da eccesso di risparmi e carenza di investimenti.
Proprio questa lezione, sintesi della saggezza di una Scuola Austriaca incompresa o respinta dalla teoria economica oggi in voga (mainstream economics), spiega perfettamente la crisi del mondo contemporaneo.
Purtroppo, gli economisti sono stati istruiti a dare per scontato l’intervento pubblico nell’economia e plaudono al ruolo del governo, poiché da essi visto come rapido e potente esecutore delle loro ricette.
La crisi economica mondiale, iniziata nel mercato statunitense dei mutui per poi diffondersi in tutto il mondo, continua ha resistito ai ‘rimedi’ somministrati dai governi: aumenti esorbitanti di spesa pubblica, inflazione vertiginosa della moneta e del credito! Secondo i seguaci di Keynes, come Krugman, abbiamo sempre bisogno di rompere più finestre e molto altro ancora; per i monetaristi è indispensabile fornire ‘liquidità’ all’economia attraverso l’emissione di nuovo denaro e la concessione di ulteriore credito.
Queste due false soluzioni sono state applicati dai governi in un modo mai visto prima e senza conseguenze davvero positive: l’Europa era in una situazione molto preoccupante, aggravata dall’unificazione amministrativa e dall’introduzione dell’Euro, che ha portato molti governi a illudersi di essere diventati miliardari dalla sera alla mattina ma, al loro risveglio, si sono accorti che è stato solo un sogno e di essere rimasti poveri. , hanno tentato di affrontare il cosiddetto déficit fiscal (voragine fiscale) riuscendo solo a darsi la zappa sui piedi.
In breve, il mondo è impazzito: i “dottori” dell’economia cominciarono a prescrivere lo zucchero per un diabetico. La teoria dell’economia dominante è stata screditata ed è proprio in un momento come questo che noi austriaci dobbiamo mostrare al mondo come le nostre teorie siano di gran lunga superiori.
Il nostro lavoro potrà, magari, dare i propri frutti non prima di due o tre generazioni, ma abbiamo il dovere di lottare per lasciare un mondo migliore ai nostri nipoti. La Scuola Austriaca è la più piccola e la più antica, ma è anche quella che si è diffusa più di ogni altra negli ultimi anni. Al lavoro dunque, colleghi Austriaci! Se il mondo è impazzito, è nostro obbligo morale impegnarci per aiutarlo a guarire.