Si dice che un allenamento EMS di 30 minuti sia efficace quanto cinque ore di sudorazione regolare in palestra. Sembra allettante, ma è davvero così bello?
Il termine EMS, Electrical Muscle Stimulation, ovvero l’effetto sui muscoli con impulsi elettrici, è apparso più di mezzo secolo fa. Inizialmente, questo metodo era utilizzato esclusivamente in medicina: per la riabilitazione di persone i cui muscoli erano indeboliti a causa dell’assenza di gravità, lesioni o immobilità prolungata. Tuttavia, l’era dell’hobby dello stile di vita sano ci ha fatto guardare alla stimolazione elettrica da una prospettiva diversa. Se una debole corrente elettrica può far contrarre i muscoli più intensamente, allora è possibile dimenticare le estenuanti lezioni di fitness, ma avere comunque un corpo tonico e allenato?
Come funziona la formazione EMS
Gli studi e i club con attrezzature EMS sono esattamente ciò che attira i clienti: la promessa di un allenamento breve, a bassa intensità e risultati sorprendenti. In effetti, sembra così. Una persona indossa una tuta speciale con elettrodi incorporati all’interno e, sotto la guida di un allenatore, inizia a eseguire esercizi cardio e di forza. Le sensazioni sono diverse dal normale sforzo fisico: i muscoli si contraggono sia per gli impulsi del cervello quando fai, ad esempio, gli squat, sia per la stimolazione esterna, che non puoi controllare. Fortunatamente, uno specialista lo fa, interessandosi ai tuoi sentimenti e, a seconda di essi, selezionando la forza dell’impulso in modo che la corrente non provochi dolore. Tuttavia, le sensazioni della lezione sono strane: i muscoli si contraggono in modo insolito, come nei loro strati più profondi.
Per chi è adatto il metodo EMS
In teoria, l’allenamento, in cui anche la miostimolazione gioca dalla tua parte, dovrebbe essere molte volte più efficace del solito. Ma gli studi dimostrano che la composizione qualitativa del corpo e la forza muscolare cambiano in meglio solo quando si tratta di una persona completamente fisicamente passiva. Per le persone addestrate, l’EMS è praticamente inutile e certamente non sostituirà l’allenamento regolare. Inoltre, il metodo ha molte controindicazioni. Non possono essere ammesse alle lezioni persone con malattie del sistema nervoso, dei reni, del cuore e dei vasi sanguigni, donne incinte, affette da malattie croniche in fase acuta.