Variante Omega, come l’acido linoleico influisce sulla barriera protettiva della pelle

L’acido linoleico è uno degli acidi grassi (Omega-6) coinvolti nella formazione della vitamina F. Si trova in molti alimenti, oli vegetali e oli essenziali ed è di fondamentale importanza per la pelle.

Il principale vantaggio dell’acido linoleico per la pelle è che aiuta a idratare e ripristinare la barriera protettiva. Quest’ultimo aiuta solo a mantenere l’equilibrio idrico ottimale e il normale contenuto di umidità.

Le nostre cellule della pelle sintetizzano naturalmente vari acidi grassi, vitamine e collagene, sostanze che la rendono sana ed elastica. Per aiutare la pelle e prevenire carenze di tali sostanze, specialmente durante periodi così difficili come, ad esempio, le estati calde, la cura della pelle dovrebbe essere integrata con un componente così prezioso come l’acido linoleico.

L’acido linoleico è un ingrediente importante nella cura della pelle. Naturalmente, prima di tutto dovrebbe essere reintegrato dalla dieta e mangiare cibi come salmone, noci, oli vegetali non raffinati. Ma non dimenticare anche l’aiuto dall’esterno, ovvero l’uso di prodotti cosmetici.

L’acido linoleico è un tipo di acido grasso omega-6 che si trova naturalmente nella barriera cutanea. È un tipo di grasso benefico che aiuta il corpo a produrre ceramidi (per trattenere l’umidità) e prostaglandine (per controllare l’infiammazione).

Benefici dell’acido linoleico per la pelle

L’acido linoleico rafforza la barriera idrolipidica della pelle. Preserva la sua integrità, impedendo la penetrazione di sostanze irritanti e distruttori, trattenendo l’acqua e donando elasticità. L’uso di prodotti con il suo contenuto aumenta l’elasticità della pelle, rendendola piacevole al tatto. Quando la barriera è forte e sana, è in grado di proteggersi più efficacemente dai dannosi raggi UV e dagli inquinanti atmosferici che contribuiscono all’invecchiamento. E non è tutto ciò di cui è capace l’acido linoleico. Inoltre, l’acido linoleico ha proprietà antinfiammatorie, che possono essere benefiche per la pelle grassa e problematica.

Oli Omega-6

L’acido linoleico si trova in molti oli vegetali, come girasole, canapa, uva, argan, enotera, fico d’india, rosa canina. Questi componenti si trovano principalmente in creme, sieri e oli detergenti. Oltre a rafforzare la barriera lipidica, idratano, leniscono, hanno la capacità di sbiancare leggermente, restringono anche i pori e donano luminosità alla pelle.

L’acido linoleico può essere utilizzato anche per i capelli. Ha un effetto benefico sul cuoio capelluto e sui follicoli piliferi, migliorandone la salute e migliorandone la qualità.

Gli esperti avvertono che i prodotti contenenti acido linoleico dovrebbero essere usati regolarmente, senza indugio. Il fatto è che questa sostanza ha una durata di conservazione breve e le formule che la contengono possono perdere la loro efficacia dopo tre mesi.

Variante Omega, come l’acido linoleico influisce sulla barriera protettiva della pelleultima modifica: 2023-02-02T10:32:21+01:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.