Come la frase “Te lo meriti” ci inganna e nuoce alla nostra salute

Stamattina, mentre ero in fila al mio bar preferito, il mio sguardo è stato attratto da un delizioso croissant dorato che era adagiato su un tovagliolo di carta dietro una teca di vetro vicino al registratore di cassa.

Avevo fame e i croissant sono il mio vero punto debole. Il loro sapore ricco e cremoso e il modo in cui si sciolgono in bocca quando sono appena sfornati mi fanno davvero impazzire.

In quel momento, alla cassa, mentre guardavo i croissant e già sbavavo, un pensiero familiare e insistente si è insinuato nella mia testa: “Te lo meriti.” Sì, succede e con me.

“Te lo meriti”, la mia voce interiore sussurrò dolcemente. “Sei stanco, hai avuto una settimana così difficile e ti aspetta un’altra giornata difficile, hai mangiato bene tutta la settimana, ti meriti questo dessert. Compralo subito!” So di non essere solo. So che quella voce è in agguato anche nella tua testa. Quindi cosa fai quando si sveglia e ti sussurra qualcosa all’orecchio? Come resistergli?

Ecco cosa faccio in questo caso. Mi fermo e mi chiedo: “Cosa merito davvero?”

Il fatto è che nella frase “te lo meriti”, la parola “it” indica una sorta di piacere tangibile (croissant, ciambella, patatine fritte o gelato), qualcosa di molto piacevole, come un regalo per te stesso. E questa è una bugia!

Perché il piacere è molto fugace e dannoso per il tuo corpo: i dolci aumentano i livelli di zucchero nel sangue, fanno lavorare di più il tuo pancreas per rilasciare insulina per stabilizzare i livelli di zucchero e impedirti di cadere in coma. Inoltre, anche le ghiandole surrenali (che molto probabilmente sono già esaurite dallo stress e dalla mancanza di sonno) si irrigidiscono, contribuendo a riportare lo zucchero alla normalità.

Successivamente, il tuo sistema immunitario provoca un processo infiammatorio che si diffonde ai tessuti connettivi e alle articolazioni in tutto il corpo. I dolci impoveriscono anche il fegato, costringendolo a processare grandi quantità di fruttosio. Il livello degli ormoni dello stress aumenta, il che porta a una risposta nel cervello e in tutto il corpo. Così, ricompensandoci con un dolce dessert, ci prendiamo gioco di noi stessi più che mostrare amore per noi stessi.

Quindi la prossima volta che la tua voce interiore inizia a sussurrare “te lo meriti”, fermati e chiediti: “Cosa meriti davvero?”

Forse hai solo bisogno di dormire un po’, o concederti una deliziosa macedonia di frutta, o andare a fare yoga e ringiovanirti. O forse chiama un amico e ridi insieme o abbraccia una persona cara, i tuoi figli o un animale domestico. Infine, forse hai solo bisogno di fare una passeggiata?

Chiediti cosa vuoi veramente ora.

Grazie ad Alexandra Lukicheva per la traduzione

Fonte

Come la frase “Te lo meriti” ci inganna e nuoce alla nostra saluteultima modifica: 2024-02-28T16:33:36+01:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.