Anticorpi anti-beta-2-glicoproteina 1, IgG totali, IgA, IgM

Anticorpo anti-beta-2-glicoproteina, anticorpi anti-β2-glicoproteina 1, totale IgG, IgA, IgM — indicatore utilizzato nella diagnosi della sindrome da antifosfolipidi (APS) e nella valutazione del rischio di trombosi venosa/arteriosa.

Segni clinici della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune. APS — un complesso di sintomi clinici e di laboratorio patologici, il cui sviluppo si basa sulla formazione di anticorpi (autoanticorpi) contro i propri fosfolipidi. Clinicamente, si manifesta con trombosi venosa e arteriosa, che porta a gravi patologie ostetriche. La trombosi nella pratica ostetrica è la causa di aborto spontaneo, aborti ricorrenti, morte intrauterina del feto e parto prematuro. In alcuni pazienti, la presenza di APS può portare a un ictus, a volte manifestato da trombocitopenia. La disfunzione vascolare nell’APS è associata allo sviluppo di malattie cardiovascolari, nonché a patologie del fegato, dei reni, della pelle e di altri organi. I segni clinici di APS sono spesso “sfocati”, il che impone la necessità di test di laboratorio per confermarlo.

Diagnosi sierologica di APS mediante la presenza di autoanticorpi contro la beta2-glicoproteina I

Beta2 Glicoproteina I — una proteina del sangue che ha proprietà anticoagulanti (inibisce la via interna della coagulazione del sangue). La presenza della beta2-glicoproteina I è necessaria per il legame degli anticorpi anti-cardiolipina alla cardiolipina, ad es. è un cofattore nel processo di combinazione dell’anticorpo e dell’antigene. Si ritiene che questa proteina sia in grado di legarsi alle lipoproteine ​​​​a bassa densità ossidate e causare lo sviluppo di reazioni autoimmuni nell’intima dei vasi sanguigni, che è la base patobiochimica nello sviluppo dell’aterosclerosi, nonché dell’APS e della trombosi. Un aumento della concentrazione di anticorpi contro la beta-2-glicoproteina I nel siero del sangue di pazienti con lupus eritematoso sistemico è correlato allo sviluppo di APS e alle sue principali manifestazioni cliniche: trombosi arteriosa e venosa, patologia ostetrica (aborto spontaneo) e trombocitopenia.

Principali indicazioni per la prescrizione

Segni clinici della presenza di APS (trombosi; aborto spontaneo; valutazione del rischio di trombosi). Per migliorare la qualità della diagnosi, si raccomanda di condurre studi completi (vedere il profilo “Diagnostica della sindrome da antifosfolipidi”, “Lupus anticoagulant”, “Anticorpi contro la cardiolipina”).

Anticorpi anti-beta-2-glicoproteina 1, IgG totali, IgA, IgMultima modifica: 2023-01-01T23:53:47+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.