Non è un segreto che molti studi siano ostacolati proprio dalla mancanza di volontari. E la piattaforma ResearchKit consente agli utenti di iPhone di partecipare alla ricerca medica, indipendentemente da dove vivono. Il fatto è che i volontari possono, ad esempio, completare compiti e compilare questionari tramite iPhone. Inoltre, ResearchKit consente agli scienziati di chiedere ai pazienti il consenso a partecipare in modo interattivo. Gli utenti scelgono a quale ricerca vogliono partecipare e quali dati vogliono condividere.
Ad oggi, ci sono già diverse applicazioni all’interno del ResearchKit. Ad esempio, l’app Asthma Health è progettata per gli asmatici. Aiuta i pazienti a monitorare la condizione e i ricercatori a raccogliere dati sui fattori che provocano la malattia. C’è qualcosa di simile per i diabetici (GlucoSuccess), i malati di cancro al seno (Share the Journey), le malattie cardiovascolari (MyHeart Counts) e il morbo di Parkinson (mPower).