Il gruppo sanguigno influenza il rischio di COVID-19

Gli scienziati canadesi dell’Università della British Columbia a Vancouver hanno confermato che il gruppo sanguigno influisce sul rischio di COVID-19.

Gli esperti sono giunti a queste conclusioni sulla base dei risultati di due studi. Il primo di questi ha confrontato i dati di oltre 473.000 pazienti testati per COVID-19 in Danimarca (7.400 positivi e 466.000 negativi) e i dati di oltre 2,2 milioni di persone tra i ranghi della popolazione sana. Ad oggi, questo è il più grande studio sul tema del gruppo sanguigno e dell’infezione da coronavirus.

Si è scoperto che tra i pazienti con COVID-19 ci sono significativamente meno persone con gruppo sanguigno I (0) e più persone con altri gruppi: II (A), III (B) e IV (AB). Il livello di infezione per le persone con i gruppi II, III e IV era lo stesso e i pazienti con il gruppo I si sono infettati e si sono ammalati molto meno frequentemente.

Il secondo studio ha analizzato le cartelle cliniche di 95 pazienti con grave COVID-19 provenienti dal Canada. I pazienti nei gruppi II (A) e IV (AB) avevano maggiori probabilità di richiedere la ventilazione meccanica, suggerendo che avevano un livello più grave di danno polmonare da COVID-19.

Inoltre, più pazienti di questi gruppi hanno richiesto la dialisi a causa di insufficienza renale. Infine, i pazienti con questi gruppi sanguigni hanno trascorso più tempo nell’unità di terapia intensiva rispetto alle persone nei gruppi I (0) e III (B), sebbene la durata totale della degenza ospedaliera per tutti i gruppi fosse approssimativamente la stessa.

Il gruppo sanguigno influenza il rischio di COVID-19ultima modifica: 2023-01-01T07:06:38+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.