Vitamine nelle verdure, dove sono di più e come salvarle

È noto che le vitamine naturali si trovano nelle verdure e nella frutta. Il corpo umano sperimenta una carenza di vitamine in inverno e all’inizio della primavera, che indubbiamente influisce sull’aumento del numero di persone con varie malattie stagionali, a causa di una diminuzione della resistenza dell’organismo. Questa condizione è nota come beriberi.

Il contenuto di vitamine in frutta e verdura, nelle moderne condizioni dell’agricoltura, è significativamente inferiore al livello del secolo scorso. È diminuito il contenuto di ferro, calcio e vitamina C. Quindi, se prima, per ottenere una quantità giornaliera sufficiente di vitamine contenute nelle carote, era sufficiente mangiare un raccolto di radici, oggi questa quantità deve essere aumentata di 4 volte. Il contenuto calorico, a differenza del riempimento vitaminico, non è cambiato.

Questa situazione si è sviluppata, a quanto pare, a causa del fatto che l’obiettivo principale di allevatori e produttori era aumentare il volume finale dei prodotti per ottenere i massimi benefici. Il contenuto di sostanze utili è rimasto sullo sfondo.

Cibo sano – verdure sane

Gli esperti nel campo della sana alimentazione hanno stabilito che un adulto dovrebbe consumare circa ¼ di tonnellata di verdure varie all’anno. Ciò è giustificato dal fatto che solo un tale numero di doni della natura è sufficiente per fornire al corpo i nutrienti, i carboidrati e le vitamine necessari. Le verdure contengono acidi organici e minerali che normalizzano e migliorano il processo di digestione e generalmente hanno un effetto benefico sull’attività del tratto gastrointestinale.

Nelle verdure, che sono più spesso presenti nella dieta abituale, ci sono tali sostanze utili:

  • cavolo per la vitamina C;
  • barbabietole – zucchero;
  • carote – carotene e retinolo;
  • aneto – oli essenziali;
  • piselli – proteine.

Le verdure dovrebbero essere costantemente presenti nella dieta. Sono un elemento indispensabile dell’alimentazione dietetica. Inoltre, una dieta sana e completa è impensabile senza verdure. Ogni verdura porta individualmente un certo valore vitaminico, quindi si consiglia di consumare quanti più cibi diversi possibile. Metodo di utilizzo – a volontà (può essere crudo e come aggiunta al piatto principale). Le verdure contribuiscono all’assimilazione dei piatti di carne e possono essere utilizzate come contorno per loro.

Come cucinare le verdure e conservare le vitamine?

La quantità di nutrienti nelle verdure dipende da come vengono lavorate e conservate. Pertanto, è necessario sapere come preparare correttamente i piatti a base di verdure per preservare il più possibile i nutrienti e le vitamine in essi contenuti. Naturalmente, durante il trattamento termico, alcuni di essi vengono persi, ma osservando le seguenti regole, questa perdita può essere ridotta al minimo:

  • Se si prevede di lessare le verdure, si sconsiglia di pulirle prima della cottura. Ciò consente di risparmiare più nutrienti.
  • Le verdure vengono lavate solo con acqua corrente fredda.
  • È meglio cuocere le verdure intere, se devi tagliarle è meglio tagliarle a pezzi grossi.
  • È meglio tagliare le verdure subito prima della cottura, se le tieni tritate per più di 3 ore perdono gusto e nutrimento.
  • Il metodo preferito per cuocere le verdure è in umido o al vapore.
  • Le verdure dovrebbero essere consumate subito dopo la cottura per ottenere il massimo da esse.

È preferibile cuocere le verdure immediatamente in acqua bollita – far bollire l’acqua e solo successivamente aggiungere le verdure al contenitore. Non puoi digerire le verdure, le verdure vengono messe in un piatto già pronto. Per quanto riguarda la conservazione, i piatti a base di verdure devono essere conservati in frigorifero per non più di 12 ore.

Quali vitamine importanti si trovano nelle verdure?

Acido ascorbico: migliora l’immunità, previene lo scorbuto, migliora il metabolismo. Ce n’è molto in lattuga, cavolo, fagioli, pomodori, piselli, ravanelli, spinaci. L’acido ascorbico è sensibile al trattamento termico, quindi è consigliabile consumare verdure con il suo contenuto crudo.

Il carotene è una sostanza molto importante: grazie alla sua presenza nel corpo umano, aumenta la resistenza al raffreddore. Contribuisce al trattamento delle malattie dell’apparato digerente, alla guarigione di ustioni e ferite. Il carotene si trova in grandi quantità nelle carote, nei pomodori e nei peperoni rossi. Il leader tra le verdure verdi in termini di contenuto sono acetosa, piselli e fagioli. Una dieta sana implica l’uso di tutti questi prodotti: con una mancanza di carotene, la vista si deteriora, il corpo umano diventa più vulnerabile all’ambiente esterno.

Tiamina – aiuta a rafforzare il sistema nervoso centrale, migliora la digestione e l’assorbimento dei carboidrati. Puoi normalizzare il suo livello nel corpo mangiando verdure come fagioli, pomodori, spinaci.

La riboflavina o B2 aiuta la digestione e rinforza il sistema nervoso. Si trova in cipolle, spinaci e piselli. La sua carenza provoca un aumento della caduta dei capelli e problemi cutanei.

Diete vitaminiche

Se c’è una grave carenza di vitamine nel corpo, allora una dieta vitaminica è una possibile opzione per reintegrarle. Aderendo a una tale dieta, non solo puoi rafforzare il sistema immunitario con l’aiuto delle vitamine, ma anche sbarazzarti di un paio di chilogrammi. Questa dieta include l’uso non solo di verdure, ma anche di succhi appena spremuti da esse. L’opzione più comune per una tale dieta è mangiare verdure per 7 giorni. La dieta includerà cereali con verdure, tutti i tipi di macedonie di frutta e verdura, zuppe. I componenti vegetali sono alla base di una dieta sana. Numero di pasti – 3 (come al solito, colazione, pranzo e cena).

Puoi anche arricchire il corpo di vitamine con l’aiuto di una dieta proteico-vitaminica. La sua essenza è semplice: dovresti mangiare solo proteine ​​e verdure. I grassi sono vietati, così come lo zucchero. La durata della dieta è di 5-7 giorni. È consentito salare il cibo (leggermente), bere acqua, infusi di erbe e tè senza zucchero.

Questa dieta è diversa in quanto l’assunzione giornaliera di cibo è suddivisa in sei pasti. Vengono imposte restrizioni su frutta e verdura come patate, banane, albicocche, uva e cachi. Gli alimenti proteici consigliati sono pollame, pesce, carne, uova, fiocchi di latte e formaggi magri.

Vitamine nelle verdure, dove sono di più e come salvarleultima modifica: 2023-01-01T01:17:09+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.