Infiammazione degli organi ginecologici

L’infiammazione è una reazione protettiva e adattativa che si verifica negli organi o nei tessuti a seguito dell’esposizione a un fattore patogeno. Può formarsi in qualsiasi sistema del corpo umano e in ogni caso è accompagnato da sintomi specifici.

Uno dei problemi più gravi per la salute delle donne sono le malattie in cui l’infiammazione si sviluppa negli organi ginecologici. Ciò è dovuto al fatto che, senza il trattamento necessario, possono portare alla diffusione del processo patologico ad altri organi del sistema riproduttivo, provocare la formazione di cambiamenti morfologici in essi e causare ulteriori problemi con il concepimento e il parto.

Infiammazione della cervice – cervicite

Infiammazione della cervice - cervicite

La cervicite è una malattia in cui si sviluppa una reazione infiammatoria nella mucosa che riveste la cervice. Tale processo, a seconda della natura del suo corso, è diviso in una forma acuta e una forma cronica. Molto spesso, la ragione principale del suo sviluppo è la flora infettiva, che può essere rappresentata da microrganismi batterici, virali o fungini.

A seconda dell’area in cui è localizzata l’infiammazione, si distinguono due tipi di questa malattia:

  • Esocervicite – un processo patologico che colpisce la parte vaginale della cervice;
  • Endocervicite: si sviluppa una reazione infiammatoria nella mucosa del canale cervicale.

Come accennato in precedenza, molto spesso la cervice è interessata dalla flora infettiva. Allo stesso tempo, i microrganismi batterici, ad esempio stafilococchi o Escherichia coli, agiscono come i principali agenti causali di un tale processo patologico. Tra i rappresentanti della flora virale, l’infezione da papillomavirus è la più comune. Inoltre, ci sono una serie di fattori predisponenti che aumentano il rischio di questa malattia. Questi includono:

  • Traumatizzazione della mucosa da influenze meccaniche, ad esempio durante il curettage diagnostico o l’aborto;
  • Tumori benigni e alterazioni morfologiche cicatriziali;
  • Diminuzione del livello di protezione immunitaria sotto l’influenza di fattori ambientali;
  • Patologie accompagnate da squilibrio ormonale;
  • Malattie acute e croniche di altri organi dell’apparato riproduttivo.

Il quadro clinico della cervicite è in gran parte determinato da quale patogeno ha provocato lo sviluppo di questo processo patologico. Tuttavia, ci sono una serie di sintomi comuni. Nel decorso acuto di una tale malattia, una donna lamenta un’abbondante secrezione, che è di natura mucosa o purulenta. Inoltre, in alcuni casi, si unisce la sindrome del dolore, localizzata nell’addome inferiore. Un sintomo caratteristico è il dolore e il disagio che si verificano durante i rapporti sessuali. Un processo acuto può essere accompagnato da un leggero aumento della temperatura corporea e da un malessere generale. All’esame si riscontra una cervice iperemica ed edematosa, nella cui mucosa si possono determinare piccole emorragie e ulcerazioni.

L’infiammazione cronica ha sintomi simili. La differenza principale è che la clinica della malattia non è così pronunciata. La sindrome del dolore non è sempre presente e lo scarico è più scarso. Inoltre, anche il gonfiore e l’iperemia della mucosa dell’organo interessato sono meno evidenti.

Infiammazione della vagina – colpite

Infiammazione nella vagina - colpite

La colite è un processo patologico infiammatorio localizzato nella mucosa che riveste la vagina. Nella stragrande maggioranza dei casi, è anche associato all’infezione del corpo con una flora batterica o fungina. Tale malattia può svilupparsi in forme acute, subacute o croniche.

Esiste una divisione della colpite in due varietà principali:

  • Varietà primaria: una reazione infiammatoria si forma immediatamente direttamente nella vagina;
  • Varietà secondaria: il processo patologico si diffonde dall’alto o dal basso degli organi ginecologici localizzati.

Ci sono una serie di ragioni che possono portare all’infiammazione nella vagina. Questi includono:

  • Diminuzione del livello di difesa immunitaria sotto l’influenza di fattori ambientali;
  • Malattie infettive acute o croniche degli organi adiacenti;
  • Malattie accompagnate da disturbi ormonali;
  • Danni alla mucosa vaginale causati da fattori chimici o meccanici;
  • Il verificarsi di una reazione allergica a qualsiasi prodotto per l’igiene.

Prima di tutto, la colpite acuta è accompagnata da abbondante secrezione, che può essere mucosa o purulenta. Nella maggior parte dei casi, tale scarico ha un odore sgradevole. Le donne malate, di regola, lamentano prurito e sensazione di bruciore nella zona vaginale. In alcuni casi, si uniscono dolore nell’addome inferiore e dolore durante i rapporti sessuali. All’esame, puoi vedere arrossamento pronunciato e gonfiore della mucosa vaginale. Nel decorso cronico di questa malattia, i sintomi sono più moderati e procedono con periodi di remissioni e riacutizzazioni.

Metodi di indagine

Il principale metodo strumentale per la diagnosi delle due malattie sopra descritte è la colposcopia. Ti consente di determinare visivamente la presenza di un processo infiammatorio e il grado di cambiamenti morfologici. Inoltre, l’esame viene eseguito utilizzando specchi, esame microscopico di strisci e coltura batterica per identificare l’agente patogeno.

Trattamento e prevenzione delle infiammazioni

Trattamento dell'infiammazione e sua prevenzione

A seconda della flora isolata, possono essere utilizzati agenti antibatterici, antimicotici o antivirali per trattare l’infiammazione. Inoltre, vengono utilizzati farmaci antisettici e antinfiammatori locali, nonché procedure di fisioterapia.

Per prevenire tali malattie, è necessario osservare le regole dell’igiene personale, evitare rapporti sessuali non protetti e aumentare anche il livello di protezione immunitaria.

Infiammazione degli organi ginecologiciultima modifica: 2023-01-02T04:23:57+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.