L'angina è un processo patologico in cui l'infiammazione si sviluppa nel tessuto linfoide dell'anello faringeo. Nella stragrande maggioranza dei casi, fattori infettivi o allergici sono alla base dell'insorgenza di questa malattia. Vale la pena notare che il più delle volte l'infiammazione si forma nella regione delle tonsille palatine dell'orofaringe. Tale patologia è accompagnata non solo da segni locali, ma anche da una pronunciata sindrome da intossicazione.
Molto spesso, l'angina si verifica nella fascia di età più giovane. Tuttavia, anche gli adulti lo sperimentano spesso. Secondo le statistiche, circa il sessanta per cento dei casi di questa malattia si verifica prima dei quindici anni. C'è un altro nome per questo processo patologico: tonsillite acuta.
Gli agenti causali più comuni dell'angina sono i microrganismi batterici. Allo stesso tempo, lo streptococco beta-emolitico, appartenente al gruppo A, svolge un ruolo particolarmente importante nell'insorgenza di questa malattia, provocando lo sviluppo di un processo infiammatorio nelle tonsille in circa l'ottanta per cento dei casi. Inoltre, l'infiammazione può formarsi sotto l'azione di corynobacteria, micoplasmi, clamidia, funghi del genere Candida e molti virus patogeni.
Un prerequisito per l'insorgenza della malattia è un livello ridotto di difesa immunitaria. L'immunità può diminuire a causa di ipotermia, alimentazione squilibrata, assunzione insufficiente di vitamine e minerali essenziali, nonché in presenza di cattive abitudini. Inoltre, i focolai infettivi esistenti nel corpo, varie malattie somatiche, malformazioni congenite o acquisite del tessuto linfoide svolgono un ruolo importante.
Varietà di mal di gola
È consuetudine dividere l'angina in tre forme principali: primaria, secondaria e specifica. La forma primaria si instaura se la flora batterica funge da fattore eziologico. Questo processo è caratterizzato da danni solo al tessuto linfoide dell'orofaringe, nonché dalla concomitante sindrome da intossicazione. La forma secondaria di questa malattia si verifica se l'infiammazione si è formata sullo sfondo di qualche altro processo infettivo, ad esempio con difterite o mononucleosi infettiva. Inoltre, possiamo parlare di questa forma in presenza di malattie del sistema circolatorio, ad esempio con leucemia. Una forma specifica implica lo sviluppo della patologia dovuta all'influenza di uno specifico agente infettivo, ad esempio le spirochete.
La tonsillite acuta è classificata in molte altre varietà a seconda dei cambiamenti morfologici che compaiono nell'orofaringe:
- Varietà catarrale
È il più facile e il più favorevole. Il processo infiammatorio è superficiale ed è accompagnato da iperemia diffusa nella mucosa del palato molle e duro, la parete faringea posteriore. Le tonsille si gonfiano, a causa delle quali le loro dimensioni aumentano. In alcuni casi, potrebbero esserci sovrapposizioni mucose su di essi. La sindrome da ubriachezza, di regola, è moderata;
- Varietà a cassettoni
Accompagnato dallo sviluppo di infiammazione purulenta. In questo caso, il pus appare nelle lacune delle tonsille, che possono diffondersi su altre superfici. In questo contesto, le tonsille aumentano significativamente di dimensioni, le loro lacune si espandono e l'iperemia è pronunciata. Quando si tenta di rimuovere il pus viene facilmente respinto, senza lasciare erosioni sanguinanti;
- Varietà follicolare
Con un tale decorso di tonsillite acuta, sulla superficie delle tonsille si formano follicoli purulenti, che hanno una forma arrotondata e un colore giallastro. In alcuni casi, tali follicoli possono aprirsi, il che è accompagnato dal rilascio di pus verso l'esterno. Anche le tonsille sono gonfie e iperemiche;
- Varietà necrotica
Questa varietà è molto grave ed è caratterizzata da una sindrome da intossicazione molto più intensa. Le tonsille sono ricoperte da un rivestimento grigiastro, dopo la rimozione del quale rimane una superficie sanguinante. In alcuni casi, la necrosi può diffondersi ad altre parti dell'orofaringe.
Sintomi della malattia
Come accennato in precedenza, in primo luogo, l'angina si manifesta con segni locali e una sindrome da intossicazione. In media, dal momento dell'infezione alla comparsa dei segni clinici, possono passare dalle dodici ore ai tre giorni. Di norma, un tale processo patologico ha un esordio acuto con un improvviso aumento della temperatura corporea a valori subfebbrili o febbrili. In questo contesto, una persona malata lamenta mal di testa, dolori muscolari e articolari, debolezza generale e brividi. In alcuni casi, può essere presente nausea.
Un altro sintomo obbligatorio della malattia è il dolore durante la deglutizione. La sua intensità dipende direttamente dalla gravità del processo infiammatorio. La mucosa dell'orofaringe diventa rossa e le tonsille aumentano. In alcuni casi, sulla loro superficie viene determinata una placca purulenta. C'è un aumento dei linfonodi regionali, così come l'aspetto del loro dolore.
Trattamento della tonsillite acuta
Sia i farmaci locali che quelli sistemici possono essere usati per trattare questa malattia. Prima di tutto, si consiglia di sciacquare la faringe con soluzioni antisettiche. Nella maggior parte dei casi vengono prescritti vari spray che hanno effetti analgesici e antinfiammatori. In presenza di un processo purulento vengono utilizzati farmaci antibatterici. Il resto del trattamento è sintomatico.
Metodi di prevenzione
Il modo principale per prevenire l'angina è aumentare l'immunità. Ciò include una corretta alimentazione, l'abbandono delle cattive abitudini e l'evitare l'ipotermia. Inoltre, dovrebbe essere evitato il contatto con persone che hanno malattie infettive.