Gli scienziati della Bucknell University e della State University di New York hanno studiato il comportamento dei vermi per capire perché la fame ci fa agire in modo irrazionale e non pensare alle conseguenze.
Molti si irritano quando hanno fame e tendono a correre dei rischi (compreso l’acquisto di un sacco di cibo malsano, che di solito viene rifiutato). I risultati di un nuovo studio mostrano che la ragione è nel lavoro dell’intestino. Proteine speciali si muovono nelle cellule e dicono al cervello cosa fare per procurarsi il cibo con urgenza.
Il team ha utilizzato un minuscolo verme chiamato Caenorhabditis elegans, una delle forme di vita più semplici. Nel corso dello studio, gli scienziati hanno creato una barriera di solfato di rame, un noto repellente per vermi, tra i vermi e il loro cibo. Quando i vermi venivano privati del cibo per due o tre ore, era più probabile che strisciassero attraverso la barriera velenosa per raggiungere il cibo, rispetto ai vermi ben nutriti.
Utilizzando strumenti genetici, i ricercatori hanno deciso di studiare il meccanismo molecolare alla base di questo comportamento. Nei vermi ben nutriti, i fattori di trascrizione – proteine che attivano e disattivano i geni – si trovano nel citoplasma delle cellule intestinali, spostandosi nel nucleo cellulare solo quando attivati. Tuttavia, nei vermi affamati, questi fattori di trascrizione, chiamati MML-1 e HLH-30, ritornano nel citoplasma. Quando questi fattori sono in movimento, una proteina chiamata peptide insulino-simile INS-31 viene rilasciata dall’intestino.
Questa proteina comunica con i neuroni nel cervello, trasmettendo informazioni sulla fame e innescando comportamenti rischiosi di ricerca di cibo. Cioè, con una mancanza di cibo, l’intestino invia un comando al cervello: procurati cibo a tutti i costi. Sebbene lo studio fosse incentrato sui vermi, i ricercatori ritengono che un meccanismo simile potrebbe verificarsi anche negli esseri umani. In precedenza, gli scienziati hanno dimostrato che i moscerini della frutta, come gli umani, diventano più aggressivi quando hanno fame.