Malattie allergiche nei bambini

Una reazione allergica in un bambino può avere cause sia esterne che interne. È espresso nella risposta immunitaria alle proteine ​​estranee nel corpo. Inoltre, le allergie possono essere sia istantanee, scomparendo immediatamente dopo l’esclusione dell’irritante, sia prolungate, richiedendo un trattamento a lungo termine e una dieta speciale.

Tipi di malattie allergiche nei bambini

Le malattie allergiche più comuni nei bambini:

  • l’allergia alimentare e una piccolissima quantità dell’allergene è sufficiente per conoscerne i sintomi;
  • allergia ai farmaci, spesso si sviluppa in un insieme con allergie alimentari, intrecciate con reazioni incrociate;
  • reazioni allergiche respiratorie a polvere, muffe, odori, ecc. sono molto comuni nel nostro tempo, aggravati dalla scarsa ecologia;
  • pollinosi o allergia ai pollini delle piante, è stagionale e peggiora regolarmente, durante la fioritura delle piante allergeniche;
  • allergia solare, manifestata dopo l’esposizione al sole senza protezione speciale;
  • Anche l’allergia al freddo è stagionale e peggiora con l’inizio dell’autunno.

Malattie cutanee infantili, diatesi allergica

Subito dopo la nascita di un bambino, alcune malattie infantili, dermatiti allergiche sono tra queste.

I sintomi tipici della diatesi allergica sono:

  • eritema da pannolino,
  • aree di seborrea sul cuoio capelluto;
  • arrossamento della pelle del viso e del corpo;
  • crosta lattiginosa sulle guance arrossate.

Le cause della dermatite allergica nei neonati sono:

  • malnutrizione della donna durante la gravidanza e l’allattamento;
  • tossicosi grave della madre.

Malattie allergiche delle prime vie respiratorie dei bambini

Molti genitori affrontano questo problema. Di norma, le malattie allergiche del tratto respiratorio superiore in un bambino compaiono in risposta a forti odori, polline, polvere, muffe, peli e parti della pelle degli animali, presenza di insetti, ecc.

Il quadro clinico si manifesta con sintomi come:

  • gonfiore
  • lacrimazione,
  • naso che cola,
  • Difficoltà a respirare.

La malattia è pericolosa con gravi complicazioni, ad esempio asma bronchiale, edema di Quincke.

Malattie allergiche nei bambiniultima modifica: 2023-01-06T03:17:36+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.