Ipercheratosi dello stop, ingrossamento della pelle sulle gambe

La pelle ispessita problematica dei piedi, secondo le statistiche, è osservata nel 40% delle donne e nel 20% degli uomini in età adulta. In medicina, un tale cambiamento nell’epidermide è chiamato ipercheratosi plantare, un ispessimento dello strato corneo causato da un’eccessiva produzione della proteina cheratina. Nella maggior parte dei casi, questo non è un processo patologico, ma una reazione naturale a vari fattori esterni. Allo stesso tempo, anche l’irruvidimento della pelle delle gambe può indicare malattie. Perché si verifica l’ipercheratosi, come affrontarla e come evitarla, lo dirà MedAboutMe.

Motivi: danno meccanico, sovrappeso, malattia

Motivi: danno meccanico, eccesso di peso, malattia

Lo strato corneo della pelle svolge funzioni protettive e si osserva un ispessimento naturale dove è sottoposto a un carico maggiore. Pertanto, l’ipercheratosi plantare è molto spesso il risultato di un impatto meccanico o di un sovraccarico delle gambe. Ad esempio, si verifica se una persona indossa scarpe scomode: troppo strette, dure, piccole, con tacchi alti e instabili. Una delle cause più comuni di indurimento dei piedi è l’eccesso di peso, perché con l’eccesso di peso corporeo, gli arti inferiori sono particolarmente colpiti.

Alcune malattie hanno anche un carico sulle gambe, tra cui:

  • Patologie congenite delle ossa del piede.
  • Disturbi della postura.
  • Dislocazione della testa del perone.
  • Piedi piatti
  • Deformazione delle ossa del piede o della gamba dopo un infortunio.
  • Malattie delle articolazioni.

Inoltre, l’ipercheratosi a volte si presenta come sintomo di malattie sistemiche e non è causata da un’azione meccanica sulla pelle delle gambe. Va notato che è per l’ipercheratosi plantare che tali cause sono insolite. Eppure, in alcuni casi, può indicare le seguenti malattie:

  • Diabete. Ci sono problemi comuni con la pelle degli arti inferiori: secchezza, piaghe, ecc.
  • Cheratoderma. Le aree cornee compaiono su tutto il corpo.
  • Micosi dei piedi. L’ipercheratosi si manifesta sullo sfondo di altri segni di un’infezione fungina: placca, aree trasudanti, prurito.
  • Verruche solari. Causa ispessimento dell’epidermide.

Ruvidità cutanea e altri sintomi di ipercheratosi del piede

Con l’ipercheratosi plantare, la pelle delle gambe nella zona dei piedi è interessata. In questo caso, la zona di cheratinizzazione può essere diversa – dipende dalla causa che ha causato l’ingrossamento dell’epidermide. Se il caso è in scarpe strette, anche le dita dei piedi possono essere colpite, con un eccesso di peso, l’intero piede soffre e l’ipercheratosi sui talloni è più pronunciata. Le verruche plantari provocano aree della pelle localizzate, arrotondate e deformate.

L’ispessimento dello strato corneo è accompagnato dai seguenti sintomi:

  • Perdita di elasticità.
  • Secco.
  • Ingiallimento della pelle.
  • Esfoliazione dell’epidermide.

Più spesso è lo strato corneo, maggiore è la probabilità di sviluppare varie complicazioni. La pelle non si distende più normalmente e la pressione esercitata su di essa porta alla formazione di screpolature profonde e spesso dolorose. A volte sanguinano e causano un notevole disagio. Inoltre, sono pericolosi, poiché il rischio di infezione aumenta in modo significativo. In estate, quando fa caldo, quando una persona indossa scarpe aperte, piccole ferite spesso vengono infettate da batteri. E in inverno, con le scarpe chiuse, i piedi spesso sudano molto, di conseguenza si forma un ambiente favorevole allo sviluppo dei funghi. Questo porta a prurito, gonfiore, arrossamento. A volte, sullo sfondo dell’ingrossamento dell’epidermide del piede, si sviluppa ipercheratosi della lamina ungueale (onicogrifosi ungueale), in cui la pelle sotto l’unghia cresce, si deforma ed esfolia.

Una delle complicanze più gravi dell’ipercheratosi dei piedi sono i calli fibrosi (fibrosi). Crescono in profondità nella pelle, sono molto dolorose e difficili da trattare.

Trattamento cutaneo per ipercheratosi plantare

Trattamento cutaneo per ipercheratosi plantare

La terapia dell’ipercheratosi può essere eseguita a casa, ma solo se causata non da patologie, ma da cure improprie, scarpe scomode e sovrappeso. Il trattamento della pelle consisterà in bagni di vapore regolari con l’aggiunta di sale o erbe medicinali. Lo strato corneo ammorbidito viene pulito con uno scrub o lime per unghie. Dopo la procedura, è necessario lubrificare i piedi con una crema oleosa idratante.

Un podologo è impegnato nel trattamento dell’ipercheratosi in clinica. Usa ammorbidenti più aggressivi dello strato corneo, oltre a strumenti speciali con i quali taglia anche strati abbastanza grandi dell’epidermide. Vengono utilizzati anche metodi hardware. Vale la pena visitare un podologo, e non un cosmetologo, per la corretta diagnosi della causa dell’ipercheratosi. In futuro, se la cheratinizzazione non è associata a malattie, è possibile curare la pelle nei saloni di bellezza.

Se la causa dell’ipercheratosi è una malattia, il trattamento della diagnosi primaria sarà la base della terapia. Ad esempio, per varie patologie dei piedi, si consiglia di utilizzare scarpe larghe a bassa velocità e assicurarsi di utilizzare plantari ortopedici.

Il trattamento della pelle per micosi e infezioni batteriche consiste in un ciclo di speciali agenti antifungini e antibatterici. Tale terapia viene eseguita da un medico che seleziona il farmaco appropriato, la sua forma (unguenti, applicazioni, preparazioni orali) e la positività del trattamento. È molto importante completare l’intero corso e non interrompere l’assunzione del farmaco, anche se i sintomi sono scomparsi. L’interruzione del trattamento porta al fatto che l’infezione si riattiva, diventa cronica con esacerbazioni periodiche.

Se la pelle delle gambe, anche con la cura adeguata, rimane problematica, è importante che venga diagnosticata da un terapeuta. Prima di tutto, è necessario passare un’analisi per il livello di glucosio nel sangue ed escludere il diabete mellito. Con i piedi piatti, è imperativo scegliere plantari ortopedici adatti e, per i disturbi della postura, un corsetto correttivo.

Ipercheratosi dello stop, ingrossamento della pelle sulle gambeultima modifica: 2023-01-07T23:40:47+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.