Malattie cerebrali nei neonati

La medicina moderna evidenzia varie malattie cerebrali nei neonati. Successivamente, esamineremo i loro sintomi più comuni.

  • Tumori. Si verifica a causa della divisione cellulare incontrollata. Spesso i tumori si formano durante il periodo di sviluppo attivo del corpo, negli adulti sono un ordine di grandezza meno comune. Possono essere sia benigni che maligni. Nel primo caso si sviluppano molto lentamente, senza intaccare i tessuti sani. Nel secondo, il loro sviluppo può essere definito rapido, durante il quale vengono colpiti i tessuti non danneggiati. Nelle fasi iniziali, la malattia non si manifesta in alcun modo, il che consente al tumore di svilupparsi in grandi dimensioni. Sintomi della malattia: frequenti mal di testa, vomito, strabismo, stordimento. Il trattamento viene eseguito solo chirurgicamente. Alcuni tumori possono essere rimossi completamente, altri parzialmente.
  • Ischemia. Questa malattia ha conseguenze complesse e nella terza fase non è affatto curabile. Può verificarsi a causa di una significativa riduzione o completa cessazione dell’apporto di ossigeno al cervello. I fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’ischemia cerebrale nei neonati includono problemi con il sistema cardiovascolare della madre durante la gestazione, il parto tardivo, il parto precoce, l’età troppo precoce o tardiva della donna in travaglio (meno di 18 anni, più di 35 anni). L’ischemia è caratterizzata da convulsioni costanti del bambino, sonno agitato, diminuzione del tono muscolare, eccitabilità. Lo scopo del trattamento è ripristinare la normale circolazione sanguigna attraverso massaggi e farmaci.
  • Idrocefalo. Nei casi avanzati, porta alla morte del bambino. Si verifica un’ostruzione all’interno del cervello, dopo di che il liquido in eccesso inizia ad accumularsi. Può premere sul cervello, danneggiando i tessuti. La malattia si verifica non solo nei neonati, ma anche nei bambini più grandi. Il trattamento viene eseguito principalmente chirurgicamente. Tuttavia, poiché lo shunt comporta molte complicazioni, attualmente questo metodo è stato sostituito da operazioni endoscopiche più efficaci e più sicure.

Malattie vascolari cerebrali nei bambini

  • Distonia vegetativa-vascolare. È considerata una malattia degli adulti, ma può manifestarsi in tenera età. Le pareti dei vasi sanguigni della malattia non soffrono tanto quanto il bambino stesso. Dopotutto, i sintomi possono essere molto spiacevoli: forti mal di testa, vomito e nausea, aumento della frequenza cardiaca, sudorazione.
  • Emicrania. Un’altra malattia così diffusa nel mondo “adulto”, ma che può dare al bambino un forte mal di testa. Questo tipo di emicrania è anche chiamato disfrenico, che è accompagnato da una maggiore aggressività nel comportamento del bambino.
  • Tra le malattie vascolari cerebrali nei bambini, va individuato l’aneurisma. Una delle sezioni dei vasi sanguigni può aumentare e riempirsi di sangue. Crescerà, premendo sui nervi e sui tessuti. Inoltre, c’è un alto rischio di emorragia. La malattia può essere congenita. Il trattamento dipende dalle dimensioni dell’area, dal tipo e dalla posizione. Non tutti i casi richiedono un intervento chirurgico.

Malattie infettive che colpiscono il cervello e il corpo nel suo complesso

  • Encefalite. Può essere causato non solo dall’infezione, ma anche da parassiti con funghi. I virus sono in grado di penetrare nel sistema nervoso, distruggendone gradualmente le cellule.
  • Meningite. Con questa malattia, le membrane del cervello si infiammano da sole o a causa di una malattia sotto forma di complicazione.

Altre malattie infettive che colpiscono il cervello e il corpo nel suo complesso, includono la poliomielite e l’aracnoidite.

Malattie cerebrali nei neonatiultima modifica: 2023-01-07T05:38:22+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.