PAPP-A (Plasma Pregnancy-Associated Protein-A) è un indicatore utilizzato nella diagnosi delle anomalie cromosomiche fetali (sindrome di Down, sindrome di Edwards, sindrome di Patau, ecc.).
Proteina A associata alla gravidanza, il suo ruolo biologico nelle donne
PAPP-A è una proteina che ha attività enzimatica PAPP-A è prodotta nella placenta in crescita. Si trova in piccole concentrazioni negli uomini e nelle donne non gravide. La sua azione biologica si realizza attraverso il fattore di crescita insulino-simile, necessario per lo sviluppo del feto durante la gravidanza.
Valutazione del contenuto di PAPP-A nelle anomalie cromosomiche
Durante la normale gravidanza e la crescita della placenta, la concentrazione di PAPP-A aumenta. Se il feto presenta anomalie cromosomiche – sindrome di Down o sindrome di Edwards, il contenuto di PAPP-A nel siero del sangue diminuisce.
Principali indicazioni per la prescrizione
Monitoraggio della gravidanza nel 1° trimestre di gravidanza; nell’ambito di un “doppio test” per la diagnosi prenatale (vedi “Prisca 1”) – una valutazione del rischio di sviluppare anomalie fetali – sindrome di Down (trisomia 21), sindrome di Edwards (trisomia 18), sindrome di Patau (trisomia 13); la presenza di un bambino con anomalie o malformazioni cromosomiche; donne sopra i 35 anni.