Azitromicina, indicazioni per l’ammissione

  • Azitromicina: il principio attivo del farmaco
  • Azitromicina: caratteristiche del farmaco
  • Azitromicina: indicazioni per la somministrazione
  • Azitromicina: controindicazioni ed effetti collaterali
  • Azitromicina: istruzioni per l’assunzione delle compresse
  • Azitromicina: uso in gravidanza e in allattamento

Per il farmaco Azitromicina, le indicazioni sono chiaramente definite — infezioni delle vie respiratorie e degli organi ENT, provocate da microbi sensibili al farmaco. Angina, sinusite, otite e faringite sono particolarmente ben trattate con l’azitromicina. Un’indicazione speciale è la scarlattina nei bambini.

L’azitromicina sarà efficace in caso di danni ai bronchi e ai polmoni, anche a causa della flora atipica, con lesioni infettive della pelle delle mucose (erisipela, dermatosi con infezione secondaria, impetigine streptococcica). Infezioni genitourinarie, incluse cistite e uretrite.

L’azitromicina è più efficace per la borreliosi da zecche, patologie dell’apparato digerente causate dalla presenza di Helicobacter.

Azitromicina, indicazioni per l’ammissioneultima modifica: 2023-01-08T17:32:22+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.