Infiammazione dell’intestino dovuta a diverticolite

La diverticolite è una malattia abbastanza rara in cui l’infiammazione si sviluppa nella diverticola intestinale. Le diverticole sono sporgenze sacculari della parete intestinale, che si trovano più spesso nella sua zona spessa. Sono innati o acquisiti. Con la diverticolite, il quadro clinico si manifesta non solo da segni locali, ma anche dalla sindrome da intossicazione generale. Nella stragrande maggioranza dei casi, questa patologia ha una prognosi favorevole. Tuttavia, a volte può portare a sanguinamento intensivo, fistole e ostruzione intestinale.

Come abbiamo già detto, le diverticole più comuni sono localizzate nell’intestino crasso. Nell’area dell’intestino tenue, si trovano in non più dell’uno per cento dei casi. Nell’età da quaranta a sessant’anni di sporgenza della parete intestinale si trovano nel trenta percento delle persone. Nelle persone di oltre ottant’anni, questa cifra supera il sessantacinque percento. Nonostante il fatto che i diverticoli si verifichino in un numero molto elevato di persone, la loro infiammazione non si sviluppa più del venti percento dei casi.

Molto spesso, i rappresentanti femminili affrontano questa malattia. Soffre di diverticolite quasi il doppio degli uomini. Tale processo patologico, di norma, si forma nelle persone di età superiore ai quarant’anni. Tuttavia, in rari casi, può verificarsi nei bambini.

Lo sviluppo della diverticolite si basa su processi stagnanti nell’intestino. Spesso questa infiammazione è provocata da frequenti costipazioni. A sua volta, la stitichezza può portare a un raro consumo di alimenti che contengono fibre. Le masse fecali iniziano a ristagnare a causa del fatto che il contenuto intestinale diventa denso e non sufficientemente idratato. Di conseguenza, la parete intestinale viene danneggiata e la flora intestinale patogena si moltiplica attivamente.

Inoltre, questo processo patologico può essere il risultato di una malattia infettiva. Varie infezioni intestinali portano al fatto che la flora patogena entra nei diverticoli e provoca in essi un processo infiammatorio. Tale infiammazione può essere preceduta da colite ulcerosa o spastica. In alcuni casi, è il risultato di una violazione della composizione qualitativa e quantitativa della flora intestinale. Altri fattori predisponenti includono infestazioni parassitarie, età avanzata, predisposizione ereditaria e diminuzione delle difese immunitarie.

Separatamente, si dovrebbe dire della vecchiaia. Più la persona è anziana, più il suo tono muscolare diminuisce, a causa del quale soffre la funzione peristaltica. Inoltre, la membrana mucosa che riveste l’intestino diventa più sottile, il che porta a una graduale soppressione dell’immunità locale. Di conseguenza, vengono create condizioni favorevoli per la riproduzione della flora patogena e l’insorgenza di questa malattia.

Sintomi di diverticolite

Sintomi di diverticolite

Il quadro clinico con tale infiammazione non ha segni specifici. A questo proposito, ci sono alcune difficoltà con la diagnosi differenziale. A volte questa patologia può essere confusa con una reazione infiammatoria acuta nell’appendice, vari problemi ginecologici e così via.

Il sintomo principale che indica la diverticolite è il dolore. La sindrome del dolore è localizzata nell’addome inferiore ed è più spesso determinata sul lato sinistro. Ciò è direttamente correlato al fatto che il colon sigmoideo è più spesso coinvolto nel processo patologico. Di norma, il dolore è di natura locale e aumenta con qualsiasi attività fisica. A volte una persona malata indica che la sindrome del dolore è costantemente presente. Negli altri casi si procede secondo la tipologia dei sequestri. È interessante notare che, dopo l’atto della defecazione, il dolore non diventa meno intenso e talvolta si intensifica.

Altri sintomi caratteristici sono rappresentati dall’alternarsi di stitichezza e diarrea, oltre che da sanguinamento. La stitichezza è dovuta al fatto che si verifica uno spasmo nella zona interessata, che porta a un restringimento del lume intestinale. Dopo che lo spasmo è passato, appare la diarrea. Il sangue si trova spesso nelle feci. Il suo rilascio è dovuto al fatto che la mucosa intestinale subisce alterazioni erosive e ulcerative. Di norma, il sanguinamento pesante per una tale patologia non è caratteristico.

Con un pronunciato processo infiammatorio, potrebbero esserci sintomi che indicano un’intossicazione generale del corpo. Questi includono un aumento della temperatura corporea a valori subfebbrili o febbrili, debolezza generale e malessere, nonché attacchi di nausea e vomito.

Come abbiamo detto, a volte la diverticolite è accompagnata da perforazione della parete intestinale. Ciò si verifica in assenza delle cure mediche necessarie. In questo caso, esiste una minaccia diretta del successivo sviluppo di forti emorragie e peritonite.

Diagnosi e cura delle malattie

<img width="100%" alt="Diagnosi e cura della malattia" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/6fd/shutterstock_174200513.jpg" height="667" title="Diagnosi e cura della malattia"

Prima di tutto, per la diagnosi di questa malattia, viene eseguito un esame di palpazione dell’addome. Per confermare la diagnosi, vengono necessariamente utilizzati metodi diagnostici strumentali. Questi includono la colonscopia, l’esame radiografico con un mezzo di contrasto, la diagnostica ecografica e, nei casi dubbi, la laparoscopia diagnostica. Inoltre, vengono prescritti esami del sangue, in cui verranno determinati i segni di una reazione infiammatoria.

Il trattamento per l’infiammazione del diverticolo può essere effettuato sia in ospedale che a casa. Ciò dipende direttamente dalla gravità del processo patologico. I principali farmaci sono agenti antibatterici. Sono nominati per un periodo da una a due settimane. Con lo sviluppo di varie complicazioni, è indicato l’intervento chirurgico.

Prevenzione dell’infiammazione

Per la prevenzione della diverticolite si raccomanda di affrontare tempestivamente la stitichezza, mangiare in modo corretto ed equilibrato, aumentare il livello di difesa immunitaria e condurre uno stile di vita sano. Se ci sono segni che indicano la dysbacteriosis, dovresti consultare un medico per prescrivere la terapia necessaria.

Infiammazione dell’intestino dovuta a diverticoliteultima modifica: 2023-01-08T06:42:50+01:00da grarida007