La maggior parte delle persone sa che la dieta dovrebbe essere varia e ricca di frutta o verdura fresca per reintegrare le vitamine ei minerali necessari al metabolismo del corpo. Ma altrettanto importante è l’assunzione regolare di antiossidanti con il cibo. Questo termine può essere trovato nella pubblicità dei cosmetici, negli articoli sulla corretta alimentazione e sul ringiovanimento, ma non tutti sanno esattamente cosa sono queste sostanze e perché il corpo ne ha bisogno. Parliamo di più degli antiossidanti nell’alimentazione, del loro ruolo nel corpo e dei volumi di consumo.
Antiossidanti e vitamine: sono la stessa cosa?
Molti credono erroneamente che i concetti di “vitamine” e “antiossidanti” siano equivalenti tra loro. In realtà, questo non è del tutto vero, sebbene siano state scoperte proprietà antiossidanti anche per molte delle vitamine. Oggi, in gran parte grazie alla pubblicità intrusiva, è stato creato un clamore artificiale attorno agli antiossidanti, aiutando i rivenditori disonesti a vendere i loro farmaci e integratori dubbi come “concentrati di antiossidanti”. Sebbene questi composti siano noti da molto tempo e siano abbastanza in una dieta normale, se sai quale degli alimenti e dei piatti aggiungere alla dieta.
Le vitamine sono coinvolte in molti processi metabolici nel corpo, mentre gli antiossidanti hanno un focus più ristretto. Quindi, a causa degli antiossidanti, si forma la difesa del corpo contro i radicali liberi, molecole e composti che hanno un effetto distruttivo sulle cellule.
L’effetto dei radicali liberi sul corpo
Nella vita moderna, il corpo umano è costantemente esposto allo stress e all’ecologia sfavorevole, mentre non tutti possono ottenere un’alimentazione corretta e nutriente, che influisce sul lavoro delle cellule del corpo. A causa dei cambiamenti nel metabolismo, dell’accumulo di prodotti metabolici non ossidati e dell’influenza dei radicali liberi, il funzionamento degli organi e dei sistemi del corpo ne risente, il che influisce sia sull’aspetto che sul benessere delle persone. A causa dell’influenza dei radicali liberi, dei composti con attività chimica e delle molecole organiche ossidanti, il corpo soffre a livello cellulare. Parlando in modo primitivo, i radicali liberi, per così dire, “rosicchiano” le membrane cellulari, portando alla morte prematura delle cellule. Le cellule della pelle e le membrane mucose sono particolarmente colpite, ma anche qualsiasi altro tessuto del corpo può essere colpito. Gli antiossidanti sono sostanze organiche (comprese alcune vitamine) in grado di neutralizzare in modo sicuro e completo i radicali liberi e di eliminare il loro effetto patogeno sull’organismo. A causa della loro regolare assunzione nel corpo umano, gli antiossidanti aiutano a mantenere la giovinezza, la bellezza e la salute. è stato dimostrato anche il ruolo degli antiossidanti nello stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati, nonché nel rafforzare la protezione antinfettiva.
Nutrizione e antiossidanti
In un corpo sano, il volume dei radicali liberi è basso e sono quasi completamente neutralizzati dagli antiossidanti forniti dall’esterno con l’alimentazione o formati all’interno del corpo. Pertanto, una persona ha un bell’aspetto e si sente in salute. Se l’influenza dei radicali liberi aumenta, è necessario che il cibo sia saturo di antiossidanti, superando di parecchie volte il fabbisogno giornaliero, in questo caso non ci sarà squilibrio di fattori protettivi e dannosi, l’omeostasi del corpo non è disturbata.
La maggior parte delle persone conosce gli antiossidanti con altri nomi e li consuma regolarmente nella propria dieta. Pertanto, molte vitamine hanno proprietà antiossidanti e anche i minerali possono avere gli stessi effetti se combinati con le proteine del corpo. Pertanto, una dieta completa e varia, ricca sia di vitamine che di microelementi essenziali, è uno dei modi per prevenire gli effetti dannosi, nonché una sorta di “cura”.
La frutta come fonte di antiossidanti
Uno degli antiossidanti più potenti è considerato l’acido ascorbico (o vitamina C), e sono i frutti che sono uno dei principali fornitori di questa sostanza. Quindi, gli agrumi e la frutta acida (kiwi, mele, prugne) diventano campioni nel contenuto di acido ascorbico. Le bacche non sono meno utili: viburno con olivello spinoso, ribes e mirtilli rossi. Non meno utili sono quei frutti che contengono sostanze come tocoferolo (vitamina E) e beta-caroteni, provitamine A. Particolarmente importanti sono le maggiori porzioni di antiossidanti nei frutti per le persone con cattive abitudini, hanno un effetto molto più elevato dei radicali liberi.
Come sono utili le verdure: quali composti stiamo cercando?
La vitamina C può essere ottenuta non solo dalla frutta, molte verdure contengono anche una quantità sufficiente di acido ascorbico, ma devono essere consumate crude, la maggior parte viene distrutta durante il trattamento termico. Ne sono particolarmente ricchi ortaggi e verdure come pomodori, peperoni dolci, patate, che dovrebbero essere cotti a vapore in modo che mantenga proprietà più utili. Anche molta vitamina C in cavoli e spinaci.
Il tocoferolo, che ha anche proprietà antiossidanti, si trova nelle verdure verdi, nei cereali e negli oli vegetali. Pertanto, un’insalata di verdure fresche con olio d’oliva è un concentrato di antiossidanti.
Le verdure arancioni e gialle non sono meno utili, sono ricche di beta-carotene, provitamina A, che ha proprietà antiossidanti. Utili carote fresche in insalata, zucca e frutta come albicocche, prugne gialle e meloni.
Quali altri componenti nutrizionali sono utili
I flavonoidi hanno proprietà antiossidanti: questo è un intero gruppo di sostanze, che include anche la vitamina PP. Sono ampiamente distribuiti in natura e sono disponibili per il consumo. Ce ne sono molti in uva e ciliegie, mele cotogne, mirtilli e altri frutti di bosco. Non meno utili sono gli antociani, che danno un colore intenso ai frutti. Ce ne sono molti in bacche e frutti, è ben assorbito dall’organismo.
Anche i tannini, abbondanti nel tè verde, così come l’acido nicotinico e un composto speciale nella composizione dei pomodori, il licopene, presentano proprietà antiossidanti. È importante che la dieta sia ricca di prodotti freschi naturali, quindi la quantità di antiossidanti ottenuti dal cibo sarà completa.