Tipi di pancreatite, come riconoscere la malattia

Il pancreas è un organo che prende parte attiva al processo digestivo. Svolge funzioni secretorie sia interne che esterne. Producendo succo pancreatico e ormoni, il pancreas svolge un ruolo importante nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati. La pancreatite è una malattia infiammatoria in cui tutti questi processi sono disturbati e l’organo ghiandolare smette di espellere il fluido prodotto contenente enzimi nel duodeno. In questo caso, il pancreas inizia a “lavorare” contro se stesso, distruggendo autonomamente le sue cellule. Quali sono le cause dello sviluppo della malattia e quali sono le sue varietà?

Cause della pancreatite

Le cause più comuni di pancreatite sono i disturbi della cistifellea, in particolare i calcoli biliari e l’abuso di alcol. Un’alimentazione scorretta provoca anche lo sviluppo di processi patologici nel corpo. Altre cause di pancreatite includono:

  • danni al tessuto pancreatico derivanti da traumi, interventi chirurgici, alcune procedure diagnostiche (es. endoscopia), ecc.;
  • uso incontrollato a lungo termine di alcuni tipi di farmaci, come sulfamidici o antibiotici;
  • patologie dello sviluppo del pancreas, che possono essere congenite o acquisite sullo sfondo di altri processi distruttivi (neoplasie o aderenze che restringono il lume dei dotti);
  • Una dieta che include quantità eccessive di cibi grassi e pesanti che ostacolano la digestione.

Inoltre, le cause della pancreatite possono essere infezioni, invasioni parassitarie e interruzioni ormonali.

Assegni pancreatite affilata e cronica. Il pieno recupero della funzione pancreatica è più probabile nella forma acuta della malattia. La pancreatite cronica distrugge gradualmente le cellule dell’organo e porta allo sviluppo di malattie concomitanti. Se l’infiammazione colpisce i tessuti che producono insulina (un ormone che regola i livelli di glucosio), i pazienti affetti da pancreatite possono sviluppare il diabete di tipo 2.

Sintomi di pancreatite acuta

Sintomi della pancreatite acuta>>

Le cause, le manifestazioni cliniche, le caratteristiche della diagnosi e del trattamento nella pancreatite acuta e cronica sono significativamente diverse. Con una forma acuta della malattia nel pancreas, il processo infiammatorio si sviluppa rapidamente. Allo stesso tempo, gli enzimi contenuti nel succo pancreatico possono essere gettati nel sangue e coinvolgono sia i tessuti vicini che gli organi lontani.

Il sintomo principale della pancreatite, che si verifica in forma acuta, è un intenso dolore che circonda la regione sub -ricca, dando a volte a sinistra o a destra ipocondrio. Con il rapido sviluppo del processo infiammatorio, il paziente può verificarsi dolore. Inoltre, con un attacco acuto, si osserva una persona:

  • L’intossicazione del corpo, espressa nello sviluppo della febbre, il battito cardiaco rapido, la forte diminuzione della pressione sanguigna e la comparsa di debolezza generale;
  • Disturbi nel processo digestivo in cui si notano gonfiore, diarrea o costipazione, vomito, eruttatura e faucia secca;
  • la comparsa di macchie scure sull’addome, l’acquisizione di un tono della pelle grigio terroso, la presenza di placca sulla lingua, ecc.

I sintomi della pancreatite acuta si sviluppano rapidamente quando le cellule pancreatiche muoiono, colpite dai loro stessi enzimi.

Come si manifesta la pancreatite cronica?

La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria che dura per anni. I periodi di remissione in una tale malattia si alternano a esacerbazioni causate da vari fattori. I sintomi della pancreatite in remissione, di regola, non compaiono. Durante le riacutizzazioni, il paziente sperimenta:

  • dolore tagliente o sordo nella parte superiore dell’addome, predominante a sinistra e nell’epigastrio (area addominale sotto lo sterno), e che compare principalmente dopo i pasti;
  • nausea e vomito con inclusione di bile, disturbi delle feci, secchezza delle fauci che si verifica dopo aver mangiato cibi piccanti e grassi;
  • aspetto durante il pasto sensazione di pesantezza e gonfiore, eruttazione e singhiozzo.

Inoltre, il paziente può manifestare ingiallimento della pelle e della sclera. Nella forma cronica della malattia, i sintomi della pancreatite diventano più pronunciati man mano che progredisce.

Qual ​​è il pericolo di pancreatite cronica e acuta?

Qual è il pericolo di pancreatite cronica e acuta?

Gli enzimi pancreatici che colpiscono i suoi tessuti nella pancreatite cronica o acuta vengono rilasciati nel sangue e distribuiti in tutto il corpo. Possono danneggiare i reni, il fegato, il cuore, i polmoni e persino il cervello. Inoltre, le complicanze della pancreatite possono essere lo sviluppo di malattie concomitanti, ad esempio infiammazione della cistifellea, colecistite. La graduale morte delle cellule dell’organo ghiandolare nella pancreatite cronica riduce la produzione dell’ormone insulina, a seguito della quale può svilupparsi il diabete mellito di tipo 2. Inoltre, le complicanze della forma cronica della malattia includono:

  • comparsa di ittero ostruttivo provocato dall’ingrossamento della testa del pancreas e da alterato deflusso della bile;
  • vomito e indigestione causati da un significativo restringimento del duodeno;
  • un processo infiammatorio purulento nel pancreas, chiamato ascesso pancreatico;
  • La comparsa di cisti nei tessuti dell’organo ghiandolare, a causa della loro morte o blocco dei dotti.

La pancreatite cronica e acuta aumenta significativamente la probabilità di sviluppare il cancro al pancreas.

La pancreatite acuta rappresenta un pericolo particolare per la vita umana e richiede cure mediche urgenti in ambito ospedaliero. Senza un’assistenza tempestiva, la malattia può portare a sanguinamento intra-addominale o peritonite e, di conseguenza, alla morte. Quando compaiono i primi segni di pancreatite acuta, una persona deve applicare il freddo allo stomaco e chiamare un’ambulanza.

Tipi di pancreatite, come riconoscere la malattiaultima modifica: 2023-01-10T02:38:50+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.